Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001580] - VALUTAZIONE D'AZIENDA E DI ASSET AZIENDALIBUSINESS VALUATION
Stefano MARASCA
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM03] ECONOMIA E MANAGEMENT (Curriculum: CONSULENTE AZIENDALE E FINANZIARIO) Master Degree (2 years) - [EM03] ECONOMIA E MANAGEMENT (Curriculum: CONSULENTE AZIENDALE E FINANZIARIO)
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2024-2025
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze di carattere generale in materia di Economia Aziendale e Contabilità e Bilancio

General knowledge of Business Administration and Accounting


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso verrà svolto mediante lezioni a contenuto sia teorico che pratico. La trattazione dei diversi argomenti sarà accompagnata dallo svolgimento di specifiche esercitazioni e dall’analisi di casi pratici.
Le lezioni a contenuto teorico saranno erogate anche in streaming attraverso il collegamento via Teams alla lezione erogata in aula (modalità telematica sincrona).
La frequenza al corso è fortemente consigliata.

The course will be conducted through lectures with both theoretical and practical content. The discussion of the different topics will be accompanied by specific exercises and analysis of practical cases.
The lectures with theoretical content will also be delivered in streaming through the connection via Teams to the lesson delivered in the classroom (synchronous telematic mode).
Attendance is strongly recommended.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti conosceranno le principali questioni e dimensioni della valutazione aziendale. In dettaglio, gli studenti conosceranno:
- i concetti fondamentali della valutazione aziendale;
- i principi di valutazione aziendale;
- il processo di valutazione aziendale;
- le principali metodologie e tecniche di valutazione aziendale;
- i contenuti della relazione contenente il giudizio di stima.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti sapranno:
- analizzare criticamente le principali casistiche aziendali presentate alla luce delle norme, dei principi e delle tecniche di valutazione;
- applicare i principali metodi di stima;
- predisporre la struttura di una relazione di stima.


Competenze trasversali.

Applicazioni pratiche, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.


Knowledge and Understanding.

By the end of the course, students will understand the main issues and dimensions of business valuation. Specifically, students will know:
- the fundamental concepts of business valuation;
- the principles of business valuation;
- the business valuation process;
- the main methodologies and techniques of business valuation;
- the contents of the report containing the valuation opinion.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

By the end of the course, students will be able to:
- critically analyse the main business cases presented in light of the regulations, principles, and valuation techniques;
- apply the main valuation methods;
- prepare the structure of a valuation report.


Transversal Skills.

Practical applications, comparisons, and discussions that will take place during the course will enable students to improve their autonomy and their skills in communication, learning, and critical thinking.



PROGRAMMA PROGRAM

- il capitale aziendale e il paradigma valutativo
- l’attività dell’esperto
- i principi di valutazione
- il processo di valutazione
- le attività preparatorie
- gli approcci e metodi di stima
- la relazione di stima

- business capital and the valuation paradigm
- the expert's activity
- valuation principles
- the valuation process
- preparatory activities
- valuation approaches and methods
- the valuation report


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova scritta che prevede risposte chiuse, risposte aperte ed esercitazioni pratiche sugli argomenti del corso. È consentito l'uso della calcolatrice, ma non di dispositivi cellulari. Per gli studenti con disabilità e DSA, su richiesta dello studente, le modalità di svolgimento dell'esame potranno essere adattate alla luce di quanto previsto dalle Linee guida di Ateneo
(https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame scritto gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali questioni e dimensioni della valutazione aziendale.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale viene attribuito sulla base degli esiti della prova scritta.
Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

The exam consists of a written test that includes multiple-choice questions, open-ended questions, and practical exercises on the course topics. The use of calculators is allowed, but not mobile phones. For students with disabilities and specific learning disabilities (SLD), upon request, the exam procedures can be adapted in accordance with the University Guidelines
(https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

During the written exam, students will need to demonstrate that they have acquired a solid understanding of the main issues and dimensions of business valuation.


Learning Measurement Criteria.

The grade will be expressed on a scale of thirty. The student will pass the exam if they obtain at least 18. It is possible to receive the highest grade with honors (30 cum laude).


Final Mark Allocation Criteria.

The final grade is assigned based on the results of the written exam. Students who demonstrate a critical, analytical, thorough, and comprehensive understanding of the theoretical and practical contents of the course will receive honors.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Silvano Corbella, Giovanni Liberatore, Riccardo Tiscini, MANUALE DI VALUTAZIONE D'AZIENDA, McGraw Hill, ultima edizione.

Materiale didattico aggiuntivo reso disponibile durante le lezioni sulla piattaforma e-learning.

Silvano Corbella, Giovanni Liberatore, Riccardo Tiscini, MANUALE DI VALUTAZIONE D'AZIENDA, McGraw Hill, latest edition.

Additional teaching materials made available during the lessons on the e-learning platform.


E-LEARNING E-LEARNING

Il materiale didattico aggiuntivo è disponibile sulla piattaforma e-learning della facoltà al seguente indirizzo learn.univpm.it.

The additional teaching materials are available on the faculty's e-learning platform at the following address: learn.univpm.it.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427