Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001276] - DIRITTO DELLE CRISI D'IMPRESACORPORATE INSOLVENCY LAW
Luca Ettore PERRIELLO  (Crediti: 3  Ore di lezioneTeaching hours: 22)  (Crediti: 3  Ore di lezioneTeaching hours: 22)
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM03] ECONOMIA E MANAGEMENT (Curriculum: CONSULENTE AZIENDALE E FINANZIARIO) Master Degree (2 years) - [EM03] ECONOMIA E MANAGEMENT (Curriculum: CONSULENTE AZIENDALE E FINANZIARIO)
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2024-2025
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Non sono richieste conoscenze preliminari.

No prior knowledge is required.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali, seminari di approfondimento e analisi di casi. La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata.

The course will be taught through lectures, seminars and workshops for the analysis of cases.
Attendance is optional but highly recommended.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES



Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti acquisiranno una conoscenza adeguata delle principali norme riguardanti il diritto privato e commerciale delle crisi d’impresa, nonché dei modelli giuridici di previsione, accertamento e gestione della crisi d’impresa


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti acquisiranno capacità di interpretazione e di applicazione delle principali norme e istituzioni di diritto privato e commerciale delle crisi di impresa. Sapranno confrontare le diverse procedure di gestione della crisi ed operare le relative opzioni. Acquisiranno, altresì, la capacità di stimare il rischio associato a determinate scelte aziendali e di prevedere e accertare lo stato di potenziale crisi d’impresa.


Competenze trasversali.

Applicazioni pratiche, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia di giudizio, e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.




Knowledge and Understanding.

By the end of the course, students will acquire an adequate understanding of the regulations related to private and commercial law of business crises, as well as the legal models for predicting, identifying and managing business crises.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

By the end of the course, students will acquire the ability to interpret and apply the main rules and institutions of private and commercial law of business crises, as well as the ability to compare different crisis management procedures and make the appropriate choices. They will also develop the skills to assess the risk associated with specific business decisions and to predict and identify potential business crises.


Transversal Skills.

Practical applications, comparisons and discussions, which will take place during the course, will allow students to improve their autonomy of decision and their skills in terms of communication, learning and critical approach.



PROGRAMMA PROGRAM

- La responsabilità patrimoniale. Le garanzie del credito. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.
- Riferimenti storici e normativi del diritto delle crisi d’impresa. I principi generali.
- Le procedure di allerta e di composizione negoziata della crisi.
- Gli accordi.
- Il concordato preventivo.
- La liquidazione giudiziale.
- La crisi dei gruppi di imprese.
- Le procedure di sovraindebitamento.
- La liquidazione coatta amministrativa.
- L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.

- Asset liability. Credit guarantees. The means of preserving the patrimonial guarantee.
- Historical and normative references to the law of business crises. The general principles.
- Alert and assisted crisis resolution procedures.
- The agreements.
- The arrangement with creditors.
- Judicial liquidation.
- The crisis of groups of companies.
- The procedures of over-indebtedness.
- Administrative compulsory liquidation.
- Extraordinary administration of large companies in a state of insolvency.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION



Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova orale.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali questioni e della regolamentazione giuridica della materia.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

La prova è orale e si svolgerà nella modalità del colloquio. L’ottenimento della sufficienza presuppone la dimostrazione di una conoscenza sugli argomenti del colloquio e di una proprietà di linguaggio adeguati. Gli studenti che dimostreranno capacità critica e analitica, nonché approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici degli argomenti oggetto del colloquio otterranno la lode.




Learning Evaluation Methods.

The examination consists of an oral test.
For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

During the oral examination, students will have to demonstrate that they have acquired a solid knowledge of the legal regulation and the main theoretical-applicative issues of insolvency law.


Learning Measurement Criteria.

The mark will be given in thirtieths. Students will pass the exam if they get at least 18. The highest mark is 30 cum laude.


Final Mark Allocation Criteria.

The test is oral and will be conducted in the interview mode. The achievement of the sufficiency (18) requires the demonstration of an adequate knowledge of the topics and property of language. Students who demonstrate critical and analytical ability, as well as a thorough and exhaustive understanding of the theoretical and practical content of the program covered, will obtain the highest mark (30 cum laude).



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

G. D'Attorre, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, Giappichelli, 2022, ISBN 9788892144286

G. D'Attorre, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, Giappichelli, 2022, ISBN 9788892144286


E-LEARNING E-LEARNING

Il corso è erogato in modalità blended learning (video-lezioni registrate alternate a lezioni frontali in presenza)

The course will be delivered in blended learning mode (recorded video-lectures alternating with face-to-face lectures)


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427