Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W003457] - DIRITTO DEI CONTRATTICONTRACT LAW
Erika GIORGINI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM03] ECONOMIA E MANAGEMENT (Curriculum: CONSULENTE AZIENDALE E FINANZIARIO) Master Degree (2 years) - [EM03] ECONOMIA E MANAGEMENT (Curriculum: CONSULENTE AZIENDALE E FINANZIARIO)
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2024-2025
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Si considerano conseguiti gli esami di Istituzioni di diritto privato e Diritto commerciale.

Students must have passed the following exams: Institutions of Private Law and Business Law.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso si articolerà in lezioni frontali in presenza e a distanza (modalità telematica sincrona).

In presence and online frontal lectures will be taken.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Gli studenti dovranno dimostrare: di aver approfondito la disciplina del diritto dei contratti, con particolare riferimento ai profili rimediali; di poter approcciare, con piena padronanza, ad un testo giuridico; di aver acquisito una buona padronanza del linguaggio tecnico-giuridico.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso, gli studenti conosceranno gli istituti trattati, sapranno valutare attentamente le loro caratteristiche e saranno capaci di utilizzare tali strumenti anche a fini applicativi, per verificare la possibile scelta di singole fattispecie. Gli studenti sapranno altresì operare una lettura critica degli orientamenti giurisprudenziali affermatisi in materia contrattuale.


Competenze trasversali.

L’analisi e la discussione di casi concreti e di pronunce giurisprudenziali consentiranno di migliorare l'autonomia e le competenze degli studenti sotto il profilo della comunicazione, dell’apprendimento e dell’approccio critico.


Knowledge and Understanding.

Students should be able to delve into the main normative instruments set by contract law, with particular relevance to civil remedies; they will have to demonstrate their ability to master a legal text and to have acquired a good command of the technical-legal language.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to recognize the main legal norms covered during the classes, to evaluate them and how to implement them in real-life cases. They will be able to critically discuss the relevant jurisprudence on contract law.


Transversal Skills.

The analysis and discussion of concrete cases and case law pronouncements will improve students' autonomy and skills in communication, learning and critical approach.



PROGRAMMA PROGRAM

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Requisiti del contratto. La conclusione del contratto. Le trattative e la responsabilità precontrattuale. I vincoli alla libertà di contrarre. Effetti del contratto. Esecuzione del contratto. Invalidità ed efficacia. Le nullità. Le annullabilità. La rescissione. La risoluzione per inadempimento. Le risoluzioni “di diritto”: diffida ad adempiere; clausola risolutiva espressa; termine essenziale. Le sopravvenienze. La presupposizione. La risoluzione per eccessiva onerosità e per impossibilità sopravvenuta. Adeguamento e rinegoziazione. Inadempimento contrattuale e risarcimento del danno. I contratti dei consumatori e le relative tutele.

Negotiating autonomy and contractual autonomy. Requirements of the contract. The conclusion of the contract. Negotiations and pre-contractual liability. Limits to freedom to contract. Effects of the contract. Performance of the contract. Invalidity and effectiveness. Invalidity of contracts. Annullability of contracts. The rescission. The termination for non-performance of the contract. De jure resolution of the contract: warning to perform the contract; express termination clause; essential term. The contingencies. The presupposition. Termination for excessive onerousness and for supervening impossibility. Adjustment and renegotiation. Breach of contract and damages. Consumer contracts and related protections.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova orale.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell’esame finale, gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito una solida conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e dei principali problemi interpretativi e applicativi connessi. Essi dovranno, altresì, dimostrare di aver compreso il fine e le possibili applicazioni degli istituti oggetto di approfondimento.
Per gli studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l’esame se conseguirà almeno 18/30. Si prevede altresì l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

La prova è orale e si svolgerà nella modalità del colloquio. L'ottenimento della sufficienza presuppone la dimostrazione di una conoscenza sugli argomenti del colloquio e di una proprietà di linguaggio adeguati. Gli studenti che dimostreranno capacità critica e analitica, nonché un’approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici degli argomenti oggetto del colloquio otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

The final exam will be an oral test.


Learning Evaluation Criteria.

During the oral test, students should demonstrate that they have acquired a good knowledge of the main institutes, their functions and the related interpretative issues. They should show a good understanding on how to use these institutes in real-life cases. For those of students with disability/invalidity or specific learning disorder (SLD), who have duly made a request for support to deal with the specific proficiency exam at the University's Disability/DSA Info Point, the examination arrangements will follow the provisions of the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Learning Measurement Criteria.

The grade will be given in thirtieths. Students will pass the exam if they get at least 18. The award of the highest grade with honors (30 cum laude) is expected.


Final Mark Allocation Criteria.

The test is oral and will be conducted through an interview. Students will pass the exam if they demonstrate a good knowledge of the topics studied during the course, other than an appropriate language. Students who demonstrate critical and analytical ability, as well as thorough and comprehensive understanding of the theoretical and practical content of the topics covered in the oral test will be awarded honors.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

– P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, XII ed., Esi, Napoli, 2024 (le sole pp. 447-650);
– G. Perlingieri e M. Angelone, Codice civile, Esi, Napoli, 2024.

– P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, 12th ed., Esi, Naples, 2024 (pages 447 to 650);
– G. Perlingieri and M. Angelone, Codice civile, Esi, Naples, 2024.


E-LEARNING E-LEARNING


Yes


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427