Italiano
Italian
Economia Politica I e II
Microeconomics and Macroeconomics
Lezioni teoriche e pratiche, discussioni e presentazioni in classe
Lectures, class discussion, problem solving, case studies
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni e dimensioni della finanza e della finanza internazionale, in particolare i temi riguardanti il sistema monetario internazionale, il mercato valutario, la bilancia dei pagamenti, le condizioni di parità nei mercati valutari, l’efficienza dei mercati valutari, i premi al rischio, le principali teorie sulla determinazione del tasso di cambio, metodi di copertura contro il rischio valutario, attacchi speculativi e crisi valutarie.
Al termine del corso gli studenti dovranno saper utilizzare l’uso di modelli teorici che abbiano implicazioni empiriche e la verifica empirica di tali ipotesi, spesso mettendo a confronto modelli alternativi. Gli studenti saranno inoltre in grado di applicare gli strumenti analitici e le capacità critiche acquisiti a specifiche problematiche di analisi economica
Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito la capacità di risolvere nuovi problemi, ovvero problemi che non sono trattati in “libri di testo”. La pratica di affrontare nuove situazioni consentirà agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.
At the end of the course the student is made aware that the topics under discussion are significant and worth investigating. At the end of the module, students will have an understanding of the functioning of the financial markets, particularly the foreign exchange markets, the main financial instruments used to hedge the financial risks, the main theories on the determination of the exchange rates, and the interrelation among exchange rates, monetary policies, and output.
Problems and applications reinforce the importance of relevant theory for
a better understanding of the “real” world.
Students will be able to apply the acquired analytical tools and critical abilities to specific integration and policy issues.
Learning is an interacting process. Student comes to class having at his/her disposal the teaching material. Instructor emphasizes certain aspects of that material and solicits reactions from students, often with the use of examples. For problems and practical applications, students are asked to provide their solutions in front of the class.
1. Foreign Exchange (FX) Market
2. L’equilibrio nei mercati valutari
3. Il rischio nel mercato FX e gli strumenti di hedging
4. Regime di cambi flessibili: L’effetto della politica monetaria suoi tassi di cambio
5. Il modello DD-AA
6. L’intervento delle banche centrali nel FX market
7. Regime di cambi fissi
8. La globalizzazione finanziaria
1. Foreign Exchange (FX) Market
2. The Interest Parity Condition
3. Transaction Exchange Risk & Hedging
4. Flexible exchange rates: How does monetary policy affect exchange rates
5. The DD-AA model
6. The Central Banks intervention in the FX market
7. Fixed exchange rates
8. Globalization
Esame scritto: 4 domande aperte
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nella verifica scritta gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali questioni e dimensioni indicate nel “Programma”. Essi dovranno anche dimostrare di avere compreso come utilizzare gli strumenti di analisi indicati in “Risultati di
Apprendimento Attesi”.
Il voto verrà espresso in trentesimi (max 32). Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Nella verifica scritta, ad ogni domanda viene assegnato un punto. Il massimo del punteggio è 32.
Written exam based on four open questions
For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Students must demonstrate in the written exam good comprehension of the analytical tools and the ability to critically assess different viewpoints.
Positive grades: from 18 to 30. Cum laude can be bestowed to outstanding performance.
The written test receives a maximum of 32 points. Cum laude requires a total score higher than 30.
- Krugman, Paul R., Maurice Obstfeld, and Marc J. Melitz, Economia internazionale 2, ‘Economia monetaria internazionale’ 12/Ed. Pearson
- Dispense del docente sugli strumenti finanziari
- Krugman, Paul R., Maurice Obstfeld, and Marc J. Melitz, International Finance: Theory and Policy, 11th Edition, Pearson, 2020
- Geert Bekaert and Robert Hodrick, International Financial Management, 3rd Edition, Cambridge University Press, 2017
Tutto il materiale è disponibile sulle pagine e-learning del corso
All the material is available on the course’s e-learning page
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427