Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W002362] - FINANZA PER L'IMPRESABUSINESS FINANCE
Oscar DOMENICHELLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM03] ECONOMIA E MANAGEMENT (Curriculum: CFO E CONTROLLING MANAGER) Master Degree (2 years) - [EM03] ECONOMIA E MANAGEMENT (Curriculum: CFO E CONTROLLING MANAGER)
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2024-2025
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Si considerano acquisiti i contenuti del programma del corso di Finanza aziendale.

The knowledge of the main principles of Corporate Finance is required.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Le lezioni prevedono la trattazione sia di temi generali che specifici legati all’evoluzione del mondo della finanza e degli scenari internazionali in rapporto alla finanza delle imprese.
Le lezioni saranno fruibili in presenza e a distanza attraverso il collegamento via Teams alle lezioni svolte in aula (modalità telematica sincrona).

The lectures will cover both general and specific issues concerning the evolution of financial world and international scenarios relative to corporate finance.
The lectures can be attended in presence and in live streaming via Teams through the link to the in-presence lectures.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno principalmente in grado di: (6 crediti) conoscere gli aspetti del rischio e rendimento di un investimento finanziario (rendite, obbligazioni, azioni e portafogli) e comprendere le relazioni esistenti tra rischio, rendimento e valore di un investimento finanziario (rendite, obbligazioni, azioni e portafogli); sapere quali sono: i principali approcci allo studio della struttura finanziaria, i contenuti della politica dei dividendi, e le forme e motivazioni della politica di riacquisto di azioni proprie; comprendere le caratteristiche, il funzionamento e le modalità di scelta e gestione dei fondi comuni di investimento, dal punto di vista dell'investitore; comprendere i concreti legami tra l’evoluzione degli scenari finanziari e macro economici, e le imprese; (3 crediti) conoscere: le caratteristiche dei mercati efficienti e le metodologie di analisi tecnica e fondamentale; le scelte di indebitamento delle imprese familiari.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso le studentesse e gli studenti riusciranno ad utilizzare i saperi teorici e le specifiche nozioni operative dell’insegnamento per: (6 crediti) misurare il rischio, il rendimento e la performance aggiustata per il rischio; analizzare le determinanti della struttura finanziaria, e della politica dei dividendi e di riacquisto di azioni proprie; interpretare le cause delle recenti crisi finanziarie, i loro effetti sulle imprese ed esaminare le azioni di contrasto a favore delle aziende; e (3 crediti) svolgere l’analisi tecnica e fondamentale; analizzare le motivazioni riguardanti le scelte del debito delle imprese familiari.


Competenze trasversali.

Confronti e discussioni che avranno luogo durante il corso su taluni argomenti, riguardanti in particolare (6 crediti) le cause delle recenti crisi finanziarie, i loro effetti sulle aziende e le azioni di contrasto a favore delle imprese, e (3 crediti) la riflessione sulle implicazioni dello studio dei mercati finanziari e delle scelte di indebitamento delle imprese familiari, consentiranno alle studentesse e agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course students will be able to mainly: (6 credits) understand the main features of risk and return, concerning a financial investment (perpetuities, bonds, shares and portfolios) and comprehend the relationships involving risk, return and value of a financial investment (perpetuities, bonds, shares and portfolios); know the main capital structure theories, characteristics of dividend policy and forms and reasons regarding share repurchases; and understand the operations of mutual funds and how to choose and manage them, from the point of view of an investor; comprehend the practical linkages between the evolution of financial and macroeconomic scenarios, and firms; (3 credits) understand the characteristics of efficient markets and the methodologies of technical and fundamental analysis; know the choice of debt of family firms.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course students will also be able to use specific Corporate Finance concepts and notions to: (6 credits) measure risk, return and risk-adjusted performance; analyze the determinants of capital structure, dividend policy and share buy-back; and interpret the causes of the recent financial crises, their effects on firms and examine the decisions and instruments being adopted to support them; (3 credits) undertake technical and financial analysis; examine the reasons for the debt choice of family firms.


Transversal Skills.

Comparisons and discussions, which will take place during the course and concerning, in particular, (6 credits) the causes of the recent financial crises, their effects on firms and the decisions and instruments being adopted to support firms, and (3 credits) the examination of the implications of the topic of financial markets and the debt choice of family firms, will enable students to improve their autonomy, and communication, learning and critical skills.



PROGRAMMA PROGRAM

6 crediti.
Richiami sui concetti di valore attuale e valore attuale netto. Il valore e il rendimento delle obbligazioni, delle rendite, delle azioni e dei portafogli. Il rischio delle obbligazioni, delle azioni e dei portafogli. Alcuni modelli di calcolo del rendimento e del costo del capitale. Il valore dell'impresa. Il concetto di struttura finanziaria delle imprese. Le determinanti della struttura finanziaria. La politica dei dividendi. La politica di riacquisto di azioni proprie. Natura e forme dei fondi comuni di investimento in Italia. Principi di scelta e gestione dei fondi comuni di investimento. Le cause delle recenti crisi finanziarie, i loro effetti sulle imprese e le azioni di contrasto a favore delle aziende.

3 crediti.
Efficienza dei mercati, analisi fondamentale e analisi tecnica. Scelte di indebitamento delle imprese familiari.

6 credits.
Review of the concepts of present value and net present value. Value and return of bonds, perpetuities, shares and portfolios. Risk of bonds, shares and portfolios. Some models for calculating the return and cost of capital. Firm value. Concept of capital structure. Determinants of capital structure. Dividend policy. Share buy-back policy. Forms and characteristics of mutual funds in Italy. Choice and management of mutual funds. Causes of the recent financial crises, their effects on firms, and decisions and instruments being adopted to support them.

3 credits.
Market efficiency, fundamental analysis and technical analysis. Debt choice of family firms.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste sempre in una sola prova orale.
Per le studentesse e gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame orale, le studentesse e gli studenti verranno valutati sulla base della conoscenza acquisita, capacità di ragionamento critico, qualità dell’esposizione e competenza nell’impiego del lessico tecnico.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Esame da 6 crediti.
Sarà attribuito un voto non superiore a 5 alla risposta ad ogni domanda.

Esame da 9 crediti (6+3 crediti).
Per i 6 crediti, sarà attribuito un voto non superiore a 7,5 alla risposta ad ogni domanda. Per i 3 crediti, sarà attribuito un voto non superiore a 15 alla risposta ad ogni domanda.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Esame da 6 crediti.
Verranno di norma poste allo studente 6 domande. L’esame viene superato se si ottiene almeno 18. Il voto massimo previsto è 30 con eventuale assegnazione di lode.

Esame da 9 crediti (6+3 crediti).
Verranno di norma poste allo studente 6 domande, di cui 4 per i 6 crediti e 2 per i 3 crediti. Il voto finale risulterà dalla media ponderata dei voti ottenuti per i 6 e i 3 crediti (2/3 per i 6 crediti e 1/3 per i 3 crediti). L’esame viene superato se si ottiene almeno 18. Il voto massimo previsto è 30 con eventuale assegnazione di lode.


Learning Evaluation Methods.

The examination is always oral.
For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

During the oral examination, students will be evaluated on the basis of the knowledge they have acquired, ability of critical reasoning, oral presentation quality and ability in using the technical language.


Learning Measurement Criteria.

6-credit examination.
A mark not greater than 5 will be given for each answer.

9-credit (6+3 credits) examination.
For the 6 credits, a mark not greater than 7.5 will be given for each answer. For the 3 credits, a mark not greater than 15 will be given for each answer.


Final Mark Allocation Criteria.

6-credit examination.
Students will normally answer 6 questions and pass the examination if they obtain at least 18. The maximum mark a student can obtain is 30 and a distinction can be awarded.

9-credit (6+3 credits) examination.
Students will normally answer 6 questions of which 4 for the 6 credits and 2 for the 3 credits. The final mark will be the weighted average of the marks obtained for the 6 and 3 credits (2/3 for the 6 credits and 1/3 for the 3 credits). Students will pass the examination if they obtain at least 18. The maximum mark a student can obtain is 30 and a distinction can be awarded.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

6 crediti.
DOMENICHELLI O., Le determinanti della struttura finanziaria delle imprese. Profili teorici ed empirici, G. Giappichelli Editore, Torino, 2013, ISBN: 9788834889282. Capitoli: tutti.
DAMODARAN A. e ROGGI O., Finanza aziendale. Applicazioni per il management – Quarta edizione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2015, ISBN: 9788891613370. Capitoli: 7, solo i paragrafi dal 7.1 al 7.6; 10, eccetto i paragrafi 10.2.2, 10.3.1 e 10.3.2; 11. Tutte le domande di verifica, tutti gli esempi applicativi, tutti i live case studies e tutti gli esercizi dei capitoli 7 (nell’ambito dei paragrafi di cui sopra), 10 e 11 costituiscono approfondimenti che sono solo da leggere.
DOMENICHELLI O., Funzionamento, scelta e gestione dei fondi comuni di investimento. L’approccio dell’investitore, G. Giappichelli Editore, Torino, 2007, ISBN: 9788834874141. Capitoli: tutti, eccetto i paragrafi 2.2, 2.3, 2.4 (da leggere), 2.5, 4.2, 4.3 e 4.4. Inoltre, il paragrafo 3.4 va studiato da pag. 138, in particolare dal concetto di "deviazione standard di un fondo comune di investimento".
Altro materiale per l'esame verrà indicato durante il corso e poi caricato nella pagina e-learning dell'insegnamento, dove saranno anche disponibili le diapositive. Esse non sostituiscono in alcun modo i testi adottati e l’altro materiale caricato e includono anche alcuni utili aggiornamenti e correzioni (di colore rosso).

3 crediti.
MANELLI A., Finanza Aziendale – L’efficienza dei mercati, analisi fondamentale e analisi tecnica, Clua Editore, Edizioni Ancona, 2003, ISBN: 8887965129. Capitoli: 1, esclusi i paragrafi 1.2.4 e 1.3.1 che sono da leggere; 2, escluso il paragrafo 2.5 che è da leggere; 4, escluso il paragrafo 4.9 che è da leggere.
Altro materiale per l’esame verrà indicato durante il corso e poi caricato nella pagina e-learning dell'insegnamento, dove saranno anche disponibili le diapositive. Esse non sostituiscono in alcun modo il testo adottato e l’altro materiale caricato.

6 credits.
DOMENICHELLI O., Le determinanti della struttura finanziaria delle imprese: profili teorici ed empirici, G. Giappichelli Editore, Torino, 2013, ISBN: 9788834889282. Chapters: all.
DAMODARAN A. e ROGGI O., Finanza aziendale. Applicazioni per il management – Quarta edizione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2015, ISBN: 9788891613370. Chapters: 7, only paragraphs from 7.1 to 7.6; 10, except for paragraphs 10.2.2, 10.3.1 e 10.3.2; 11. All the revision questions, practical examples, live case studies and exercises of chapters 7 (in the context of the paragraphs mentioned above), 10 e 11 can be just read as supplementary information.
DOMENICHELLI O., Funzionamento, scelta e gestione dei fondi comuni di investimento. L’approccio dell’investitore, G. Giappichelli Editore, Torino, 2007, ISBN: 9788834874141. Chapters: all, except for paragraphs 2.2, 2.3, 2.4 (to be read), 2.5, 4.2, 4.3 and 4.4. Furthermore, paragraph 3.4 is to be studied from page 138, in particular from the concept of "deviazione standard di un fondo comune di investimento".
Other materials for the examination will be indicated during the course and then uloaded on the e-learning page of the course, where the slides will also be available. The slides do not substitute at all the textbooks and the further teaching materials and also include some useful updates and corrections (in red colour).

3 credits.
MANELLI A., Finanza Aziendale – L’efficienza dei mercati, analisi fondamentale e analisi tecnica, Clua Editore, Edizioni Ancona, 2003, ISBN: 8887965129. Chapters: 1, except for paragraphs 1.2.4 e 1.3.1 to be read; 2, except for paragraph 2.5 to be read; 4, except for paragraph 4.9 to be read.
Other materials for the examination will be indicated during the course and then uploaded on the e-learning page of the course, where the slides will also be available. The slides do not substitute at all the textbook and the further teaching materials


E-LEARNING E-LEARNING

L'insegnamento non è erogato in modalità e-learning.

The course is not offered in e-learning mode.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427