Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W002809] - MARICOLTURA E ACQUACOLTURA INTEGRATAINTEGRATED MARICULTURE AND AQUACULTURE
Ike OLIVOTTO
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ET08] MANAGEMENT PER LA VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE DELLE AZIENDE E DELLE RISORSE ITTICHE First Cycle Degree (3 years) - [ET08] MANAGEMENT FOR THE SUSTAINABLE VALORISATION OF MARINE ORGANISATIONS AND RESOURCES
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2024-2025
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: AGR/20 - ZOOCOLTURE
Sede City SAN BENEDETTO DEL TRONTO

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Nessuno

None


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso sarà svolto mediante lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche svolte presso aziende ed impianti di maricoltura e acquacoltura. Il Corso frontale è supportato da diapositive, visione di filmati.

The course will be carried out through theoretical lessons and practical exercises at mariculture and aquaculture farms. The lecture course is supported by slides and watching videos.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni legate alla maricoltura e all’acquacoltura integrata, riguardanti i seguenti temi: tipologie di allevamento; qualità e trattamento dell’acqua; relazione tra risorse e ambiente; strategie di sostenibilità con particolare attenzione alla mangimistica, al risparmio idrico e all’economia circolare; allevamento di specie marine e casi studio specifici.



Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze necessarie per poter valutare costi e benefici dei diversi sistemi di maricoltura e acquacoltura integrata, la loro compatibilità col territorio, le scelte sulle tipologie di specie da allevare.


Competenze trasversali.

Applicazioni pratiche, lavori di gruppo, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to understand the main issues related to integrated mariculture and aquaculture, concerning the following topics: types of farming; water quality and treatment; relationship between resources and environment; sustainability strategies with particular attention to feed, water saving and the circular economy; breeding of marine species and specific case studies


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

By the end of the course, students will have acquired the necessary knowledge to be able to assess the costs and benefits of different integrated mariculture and aquaculture systems, their compatibility with the territory, and the choices on the types of species to be farmed.


Transversal Skills.

Practical applications, group work, comparisons and discussions, which will take place during the course, will allow students to improve their autonomy and their skills in terms of communication, learning and critical approach.



PROGRAMMA PROGRAM

Acquacoltura e maricoltura: introduzione, quadro nazionale europeo e mondiale, tipologie di allevamento, densità di allevamento, policolture, acquacoltura integrata, sistemi aperti, semi-chiusi, a ricircolo o in mare aperto. Qualità dell’acqua: sistemi di filtrazione, effetti della qualità dell’acqua sugli organismi allevati e sulla produttività. Impiego delle risorse e ricadute ambientali: impiego di suolo, acqua, energia, alimenti e buone pratiche. Cenni sulle principali specie allevate, dalle alghe ai pesci e le nuove specie emergenti. Applicazione del concetto di ONE HEALTH in acquacoltura. Sostenibilità e circolarità in acquacoltura e maricoltura: mangimi sostenibili (nuove fonti proteiche e lipidiche), sistemi a ricircolo sostenibili (acquaponica, fotocatalisi), energetica degli impianti (impiego di fonti rinnovabili), acquacoltura multi-trofica integrata, sviluppo del mercato dei co-prodotti. Casi studio. Il corso prevede escursioni ed attività pratiche all’intero di aziende o impianti di acquacoltura.


Aquaculture and mariculture: introduction, national European and global framework, types of farming, farming density, polycultures, integrated aquaculture, open, semi-closed, recirculating or open sea systems.
Water quality: filtration systems, effects of water quality on farmed organisms and productivity.
Use of resources and environmental impacts: use of soil, water, energy, food and good practices.
Introduction to on the main species farmed, from algae to fish and new emerging species.
ONE HEATH concept in aquaculture.
Sustainability and circularity in aquaculture and mariculture: sustainable feed (new protein and lipid sources), sustainable recirculation systems (aquaponics, photocatalysis), energy systems (use of renewable sources), integrated multi-trophic aquaculture, and market opportunities. Case studies

2. Field exercises
The course will include excursions and practical activities on farms or aquaculture facilities.



MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova orale. Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame (orale) gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza partendo dalle nozioni teoriche fornite durante le lezioni giungendo all’applicazione e ad esempi pratici delle nozioni fornite.



Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale viene attribuito con l’esame orale. Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

Oral examination.For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

During the (oral) exam, students will have to demonstrate that they have acquired a solid knowledge starting from the theoretical notions provided during the lessons leading to the application and practical examples of the notions provided


Learning Measurement Criteria.

Positive grades: from 18 to 30


Final Mark Allocation Criteria.

The final grade is awarded with the oral exam. Students who demonstrate a critical, analytical, in-depth and exhaustive understanding of the theoretical and practical contents of the course will obtain honors.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Aquaculture farming aquatic animals and plants. 3rd edition. John S. Lucas, Southgate and Craig S. Tucker. Wiley Blackwell

Aquaculture farming aquatic animals and plants. 3rd edition. John S. Lucas, Southgate and Craig S. Tucker. Wiley Blackwell


E-LEARNING E-LEARNING

Il Corso di insegnamento non è erogato in modalità e-learning

Il Corso di insegnamento non è erogato in modalità e-learning


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427