Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W002798] - DIRITTO PRIVATO E LEGISLAZIONE PER LE AZIENDE ITTICHEPRIVATE LAW AND LEGISLATION FOR FISHING COMPANIES
Filippo FIORDIPONTI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ET08] MANAGEMENT PER LA VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE DELLE AZIENDE E DELLE RISORSE ITTICHE First Cycle Degree (3 years) - [ET08] MANAGEMENT FOR THE SUSTAINABLE VALORISATION OF MARINE ORGANISATIONS AND RESOURCES
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2024-2025
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Sede City SAN BENEDETTO DEL TRONTO

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Nessun requisito richiesto

no requirements required


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso si propone di trasmettere allo studente i profili fondamentali e caratterizzanti del sistema privatistico italiano. L’attenzione viene focalizzata sulle fonti del diritto e sulle principali categorie del diritto civile allo scopo di fornire gli strumenti concettuali essenziali per la comprensione delle norme giuridiche. Ulteriore obiettivo sarà quello di curare ed affinare l’utilizzo del Codice civile quale fondamentale strumento di lavoro.

The course aims to convey to the student the fundamental and characterizing profiles of the Italian private system. Attention is focused on the sources of law and the main categories of civil law in order to provide the essential conceptual tools for the understanding of legal norms. A further objective will be to take care of and refine the use of the Civil Code as a fundamental working tool.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il corso si propone di far acquisire allo studente la conoscenza dei profili fondamentali e caratterizzanti del sistema privatistico italiano. L’attenzione viene focalizzata sulle fonti del diritto e sulle principali categorie del diritto civile allo scopo di fornire gli strumenti concettuali essenziali per la comprensione delle norme giuridiche. Ulteriore obiettivo sarà quello di curare ed affinare l’utilizzo del Codice civile quale fondamentale strumento di lavoro.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti sapranno riconoscere i principali istituti trattati, valutare attentamente le loro caratteristiche ed utilizzare tali strumenti anche a fini applicativi per verificare la possibile scelta di singole fattispecie.


Competenze trasversali.

Le attività svolte consentiranno di migliorare l'autonomia e le competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.


Knowledge and Understanding.

The course aims to convey to the student the fundamental and characterizing profiles of the Italian private system. Attention is focused on the sources of law and the main categories of civil law in order to provide the essential conceptual tools for the understanding of legal norms. A further objective will be to take care of and refine the use of the Civil Code as a fundamental working tool.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to recognize the main institutes covered, carefully evaluate their characteristics and use these tools also for application purposes to verify the possible choice of individual cases.


Transversal Skills.

The activities carried out will improve autonomy and skills in terms of communication, learning and critical approach.



PROGRAMMA PROGRAM

1. Contenuti.
L’ordinamento giuridico. Le fonti del diritto. - I soggetti di diritto. - La capacità e le incapacità. - I diritti della persona nel sistema delle fonti: dalla Costituzione al Trattato di Nizza. - I diritti della personalità. Tutele. - I modelli di relazioni familiari (ambiti e tutele). - I regimi patrimoniali e le nuove regole sulla filiazione. - Il sistema delle successioni. - I beni, la tutela delle situazioni giuridiche. - Il diritto di proprietà e i diritti su cosa altrui. - Il possesso e la comunione. - La tutela della proprietà e del possesso. - Le obbligazioni, disciplina e vicende del rapporto obbligatorio. - Tipi di obbligazioni. Successione nel debito e nel credito. Garanzie patrimoniali. - L’autonomia contrattuale. Il contratto. - L’evoluzione del diritto contrattuale. - La rivoluzione delle fonti rispetto alle discipline dei contratti. - La formazione del contratto. - I requisiti del contratto. - Effetti e figure contrattuali. L'interpretazione del contratto. - L'invalidità del contratto. Nullità e annullabilità. - La risoluzione e la rescissione. - L’inadempimento e la responsabilità contrattuale. - I contratti del consumatore. - I contratti di alienazione. - I contratti di utilizzazione. - I contratti di prestazione d’opera e di servizi. Le fonti non contrattuali delle obbligazioni. - I fatti illeciti e la responsabilità extracontrattuale - I regimi speciali di responsabilità. - Il risarcimento del danno extracontrattuale. - L’organizzazione dell’attività economica, l’impresa.
2. Esercitazioni:
Saranno effettuate esercitazioni durante il corso per verificare il progressivo apprendimento degli istituti.
3. Esercitazioni in campo:
Possibili visite e viaggi di istruzioni presso aziende nelle zone limitrofe.

1. Content.
The legal system. The sources of law. - Legal subjects. - Capacity and incapacity. - The rights of the individual in the system of sources: from the Constitution to the Treaty of Nice. - Personality rights. Protections. - Models of family relationships (areas and safeguards). - Property regimes and the new rules on filiation. - The succession system. - Assets, protection of legal situations. - The right to property and rights over other people's property. - Possession and communion. - The protection of property and possession. - Obligations, discipline and events of the obligatory relationship. - Types of bonds. Succession in debt and credit. Asset guarantees. - Contractual autonomy. The contract. - The evolution of contract law. - The revolution of sources with respect to the disciplines of contracts. - The formation of the contract. - The requirements of the contract. - Contractual effects and figures. Contract interpretation. - The invalidity of the contract. Nullity and voidability. - Termination and termination. - Breach of contract and liability. - Consumer contracts. - Alienation contracts. - Contracts of use. - Contracts for the provision of work and services. The non-contractual sources of obligations. - Unlawful acts and non-contractual liability - Special liability regimes. - Compensation for non-contractual damages. - The organization of economic activity, the enterprise.
2. Tutorials:
Exercises will be carried out during the course to verify the progressive learning of the institutes.
3. Field exercises:
Possible visits and educational trips to companies in the surrounding areas.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame prevede una prova orale.
Per gli studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame orale gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei principali istituti e delle loro funzioni, dimostrando di aver compreso come utilizzarli ai fini di una corretta scelta.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Nel corso dell'esame orale gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei principali istituti e delle loro funzioni, dimostrando di aver compreso come utilizzarli ai fini di una corretta scelta.


Learning Evaluation Methods.

The exam consists of an oral test.
For students with disabilities or Specific Learning Disorder (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

During the oral exam, students will have to demonstrate that they have acquired a solid knowledge of the main institutes and their functions, demonstrating that they have understood how to use them for the purpose of a correct choice.


Learning Measurement Criteria.

The vote will be expressed in thirtieths. The student will pass the exam if he/she obtains at least 18. The maximum marks with honors (30 laude) will be awarded.


Final Mark Allocation Criteria.

During the oral exam, students will have to demonstrate that they have acquired a solid knowledge of the main institutes and their functions, demonstrating that they have understood how to use them for the purpose of a correct choice.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Codice civile aggiornato.
Qualsiasi manuale di Istituzioni di diritto privato aggiornato.

Updated Civil Code.
Any up-to-date manual of Private Law Institutions.


E-LEARNING E-LEARNING

Si

Yes


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427