ITALIANO
Italian
Si suggerisce di seguire il corso di matematica al primo semestre del primo anno.
It is suggested to take the mathematics course in the first semester of the first year.
II corso verrà svolto con lezioni frontali.
The course will be held with conducting lectures
Il corso ambisce a fornire una comprensione esatta dei principi base dell'analisi economica con riferimento alla micro e alla macroeconomia.
Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare i principali strumenti d’indagine della economia basati sui concetti di calcolo economico, domanda, offerta ed equilibrio. Sapranno applicare i principi ai principali problemi economici della vita di tutti i giorni.
Applicazioni pratiche con l'aiuto di dati e software, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.
The course aims at providing an accurate understanding of the fundamental principles of economic analysis with reference to both micro and macroeconomics.
At the end of the course, students will be able to utilize the main investigative tools of economics based on the concepts of economic calculation, demand, supply, and equilibrium. They will be able to apply these principles to the main economic problems of everyday life.
Practical applications using data e software, comparisons, and discussions that will take place during the course will allow students to enhance their autonomy and skills in terms of communication, learning, and critical thinking.
Programma
MICROECONOMIA
- Principi e pratica dell’economia
- Domanda, offerta, equilibrio
- Elasticità della domanda e dell'offerta
- Imprese e incentivi. Dalla concorrenza al monopolio
- Esternalità e beni pubblici
- Teoria dei giochi e gioco strategico
- Probabilità e rischio
- Aste e contrattazioni
MACROECONOMIA
- misurazione e dinamica della variabili aggregate nominali e reali
- Crescita, e qualità della vita
- Mercato del lavoro
- Mercati dei capitali e dinamiche finanziarie
- Moneta e banche Centrali
- Politiche monetarie e fiscali nel breve periodo
- cenni di economia aperta
program translated into English:
MICROECONOMICS
Principles and practice of economics
Demand, supply, equilibrium
Elasticity of demand and supply
Firms and incentives. From competition to monopoly
Externalities and public goods
Game theory and strategic play
Probability and risk
Auctions and negotiations
MACROECONOMICS
Measurement and dynamics of nominal and real aggregate variables
Growth and quality of life
Labor market
Capital markets and financial dynamics
Money and central banks
Monetary and fiscal policies in the short term
Overview of open economy economics
L’esame consisterà in una prova scritta divisa in due parti. La prima, con domande brevi ed esercizi, mira a capire la loro conoscenza di base; mentre la seconda, con domande aperte ed esercizi vuole approfondire la loro capacità di ragionamento critico.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/.
Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei principali modelli economici e delle istituzioni che governano le politiche economiche. Essi dovranno anche dimostrare di avere compreso come utilizzare i principali strumenti di analisi per la risoluzione dei problemi economici, dimostrando rigore logico e sintesi.
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se nella valutazione finale otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con
lode (30 e lode).
L'esame scritto si divide in due parti da 16 punti ciascuna. La prima, con domande brevi aperte (o a scelta multipla) da 1 a 4 punti, mira a capire la loro conoscenza di base; mentre la seconda, con domande aperte da 6 a 10 punti vuole approfondire la loro capacità di ragionamento critico. Gli studenti che otterranno un punteggio superiore a 30 e dimostreranno una capacità critica ed una esaustiva comprensione dei contenuti teorici e capacità di applicare gli stessi ai problemi rilevanti per l’economia otterranno la lode.
The exam is unique for the two modules and consists of a written test. The written exam consists of two parts, one part with short questions and exercises, one part with open-ended questions and exercises.
For students with disabilities or Specific Learning Disorder (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/
During the exam, students will have to demonstrate that they have a solid knowledge of key economic models and institutions. They will also have to show that they have understood how to use the main analytic tools to solve economic issues.
The vote will be expressed in thirties. The student will pass the exam if he or she gets at least 18. It is possible to obtain the maximum point (30 with distinction).
The written exam is divided into two parts, each worth 16 points. The first part consists of short open-ended questions (or multiple-choice) ranging from 1 to 4 points, aimed at assessing their basic knowledge. The second part comprises open-ended questions worth 6 to 10 points, intended to deepen their critical reasoning skills. Students who score above 30 and demonstrate critical thinking, comprehensive understanding of the theoretical content, and the ability to apply it to relevant economic issues will receive honors.
PRINCIPI DI ECONOMIA 5/ED
di Robert H. Frank, Ben Bernanke, Kate Antonovics, Ori Heffetz, Stefania Ottone, Ferruccio Ponzano
Data di Pubblicazione: 1 Febbraio 2022
isbn: 9788838655661
PRINCIPI DI ECONOMIA 5/ED
di Robert H. Frank, Ben Bernanke, Kate Antonovics, Ori Heffetz, Stefania Ottone, Ferruccio Ponzano
Data di Pubblicazione: 1 Febbraio 2022
isbn: 9788838655661
L’insegnamento non è impartito in modalità e-learning
The teaching is not delivered in e-learning mode
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427