Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[60142] - MACROECONOMIA (CORSO PROGREDITO - 1° MOD.)TOPICS IN MACROECONOMIC THEORY (ADVANCED 1ST MODULE)
Mauro GALLEGATI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM11] DATA SCIENCE PER L'ECONOMIA E LE IMPRESE Master Degree (2 years) - [EM11] DATA SCIENCE FOR ECONOMICS AND BUSINESS
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Macroeconomia

Macroeconomics


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

ll corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico che pratico.

Classes will be both theoretical and empirical.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES



Conoscenze e comprensione.

L'insegnamento permette agli studenti di acquisire le conoscenze fondamentali per la comprensione e l'utilizzo di modelli macroeconomici avanzati.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Capacità di fornire evidenza a supporto dell'importanza dell'eterogeneità e dell'interazione tra gli agenti nello spiegare determinati fenomeni economici.


Competenze trasversali.

Il corso permetterà agli studenti di poter comprendere alcuni delle recenti problematiche macroeconomiche dando al tempo stesso anche una visione critica degli argomenti trattati




Knowledge and Understanding.

Students will learn the main instruments to comprehend advanced macroeconomics models.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Applying knowledge and understanding Students will apply complex models in order to understand the role of heterogeneity and interaction to explain economic phenomena.


Transversal Skills.

The course will allow the students to comprehend some of the recent macroeconomics events with a critical view.



PROGRAMMA PROGRAM

La crescita è un fine in sé? Come riconciliare economia e benessere?
Siamo stretti nella morsa di un paradigma della crescita neoliberista
che la discussione pubblica sembra proporre ancora come un fine in sé
e che vede il benessere delle persone come elemento secondario dello
sviluppo economico e finanziario. Il mito della crescita e il suo
sguardo quantitativo non riescono a liberare governi, economia e
società dalla dittatura del PIL che continua così a rendere triste,
sfuocato e insostenibile l’agire politico, economico e sociale: mentre
genera enormi costi sociali, esso restringe il senso della vita di
tutti. L’idea di «sviluppo sostenibile» che cerca di farsi largo da
quasi quaranta anni come può affrancarsi dalle pastoie di un paradigma
che non genera benessere integrale e che ipoteca il futuro? È
realistica la via disegnata da investitori e studiosi di un
«capitalismo inclusivo e sostenibile»? "La trappola dell’efficienza" è
una critica di quel modello economico che si basa sull’idea di una
crescita illimitata e sull’incessante ricerca dell’efficienza che la
garantisce. Una visione che conduce a una netta separazione tra quanto
teorizzato e la realtà limitata ed esauribile in cui viviamo. Per
evitare instabilità, disuguaglianze e crisi climatiche e per garantire
benessere sociale e ambientale, serve ripensare il capitalismo.


Is growth an end in itself? How can we reconcile economy and well-being? We are caught in the grip of a neoliberal growth paradigm that public discussion still seems to propose as an end in itself and that sees people's well-being as a secondary element of economic and financial development. The myth of growth and its quantitative gaze are unable to free governments, the economy and society from the dictatorship of GDP which thus continues to make political, economic and social action sad, unfocused and unsustainable: while it generates enormous social costs, it narrows the meaning of life for everyone. How can the idea of ​​«sustainable development» that has been trying to make its way for almost forty years free itself from the shackles of a paradigm that does not generate integral well-being and that mortgages the future? Is the path drawn by investors and scholars of an «inclusive and sustainable capitalism» realistic? "The Efficiency Trap" is a critique of that economic model that is based on the idea of unlimited growth and the incessant search for efficiency that guarantees it. A vision that leads to a clear separation between what is theorized and the limited and exhaustible reality in which we live. To avoid instability, inequality and climate crises and to guarantee social and environmental well-being, we need to rethink capitalism.



MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION



Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova orale e nella valutazione di alcuni elaborati prodotti dagli studenti.

Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali questioni di macroeconomia.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.


Criteri di attribuzione del voto finale.

le prove scritte verranno valutate come 30% del voto finale.
per conseguire la lode lo studente deve avere sviluppato autonomia di giudizio e adeguata capacità di argomentazione ed esposizione.




Learning Evaluation Methods.

The exam consists of an oral test and the evaluation of some papers produced by the students.

For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

Students have to show a solid knowledge of applied and theoretical analysis. The exam consists of two parts, an oral part and a homework report.


Learning Measurement Criteria.

The final grade is awarded in thirtieths. The exam is considered passed when the grade is greater than or equal to 18


Final Mark Allocation Criteria.

written tests will be evaluated as 30% of the final grade.
to achieve honors the student must have developed independent judgment and adequate argumentation and presentation skills



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

La trappola dell'efficienza: Ripensare il capitalismo per uno sviluppo diverso
di Pier Giorgio Ardeni, Mauro Gallegati, LUISS, 2024

La trappola dell'efficienza: Ripensare il capitalismo per uno sviluppo diverso
di Pier Giorgio Ardeni, Mauro Gallegati, LUISS, 20240


E-LEARNING E-LEARNING

SI

YES


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427