Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[60206] - ECONOMIA POLITICA IIMACROECONOMICS
Marco GALLEGATI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ET05] ECONOMIA AZIENDALE (Curriculum: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE) First Cycle Degree (3 years) - [ET05] BUSINESS ADMINISTRATION (Curriculum: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE)
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Sede City SAN BENEDETTO DEL TRONTO

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze di base di matematica generale e microeconomia.

Basic knowledge of mathematics and microeconomics.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso prevede lezioni frontali con il supporto di presentazioni su PC e la consultazione di risorse disponibili in rete per lo stimolo della discussione dei temi trattati. Sono previste anche verifiche in forma anonima per monitorare l’acquisizione delle competenze.

The course is based on lectures, with the support of slides, and other readings and resources to stimulate the discussion. Some anonymous test will be delivered to students to assess the level of their knowledge at
different stages of the course.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES



Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni che riguardano le variabili oggetto di studio della macroeconomia, come il ciclo economico e la crescita di lungo periodo, il dibattito di politica economica sulla stabilizzazione del sistema economico, i problemi dell’economia internazionale, con particolare riferimento all’UE.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare i principali strumenti di analisi macroeconomica per comprendere i nessi tra variabili reali e variabili finanziarie, leggere in maniera critica documenti che riguardano
temi economici, come articoli di giornali, blog, articoli divulgativi, applicare le conoscenze acquisite per la comprensione dei fatti economici e finanziari che coinvolgono le famiglie, le imprese, le istituzioni pubbliche e le relazioni internazionali.


Competenze trasversali.

Applicazioni pratiche, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.




Knowledge and Understanding.

At the end of the course, the students will be able to understand the more relevant issues related to macroeconomics, like the business cycle and economic growth, the debate of economic policy and the stabilization of the economic system, topics in international macro with a particular focus on the EU.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, the students will be able to employ the major tools of macroeconomic analysis to understand the interplay between real and financial variables, reading in a critical manner documents on economic topics, as newspapers, blogs, papers, applying the
techniques learned during the course for the understanding of economic and financial issues involving households, firms, public institutions and international relations.


Transversal Skills.

Practical applications, debates and discussions during the course will allow students to improve their communication skills, their learning process, and their critical view.



PROGRAMMA PROGRAM

I. Contenuti
1. I fondamenti della contabilità nazionale.
2. La teoria della determinazione del reddito in economia chiusa: l’equilibrio nel mercato dei beni (la curva IS); l’equilibrio nel mercato della moneta e delle attività finanziarie (la curva LM); mercato del lavoro, salari e prezzi; la domanda e l'offerta aggregate.
3. L’economia aperta: commercio internazionale, mobilità di capitali, bilancia dei pagamenti, cambi fissi e flessibili.
4. L’equilibrio macroeconomico e l’aggiustamento di medio periodo con prezzi variabili. Le politiche economiche di stabilizzazione.
5. Approfondimenti: consumo ed investimenti; la moneta e la banca centrale; i mercati finanziari.
6. La crescita economica.

II. Esercitazioni
Le esercitazioni seguono lo svolgimento del corso e consentono di approfondire e fissare i concetti trattati durante le lezioni frontali, con una enfasi sugli aspetti analitici della macroeconomia.

I. Course Program
1. National accounting
2. The determination of income in a closed economy: the equilibrium in the goods market (the IS curve); the equilibrium in the market for money and financial activities (the LM curve); labour market, wages and prices; aggregate demand and aggregate supply.
3. Open economy: international trade, capital movements, balance of payments, fixed and flexible exchange rate regimes.
4. The macroeconomic equilibrium and the medium run adjustment with flexible prices. Economic policies for the stabilization of the economic system.
5. Insights on consumption and investment; money and central banks; financial markets.
6. Economic growth

II. Exercises
During the course some exercises will be proposed to students with some practical work on the topics discussed during the lectures, with a particular attention to the analytical aspects of macroeconomics.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION

L'esame consiste in una prova scritta articolata in due parti: una prima parte con 3 esercizi e una seconda parte con 3 domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione per sostenere la prova è di 90 minuti

Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Con la prova scritta gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei principali aspetti della macroeconomia. Essi dovranno anche dimostrare di avere compreso come utilizzare i concetti e gli strumenti appresi durante il corso per l’analisi di problemi macroeconomici attraverso la risoluzione di esercizi numerici, la realizzazione di grafici, l’interpretazione dei dati e l’argomentazione.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode se la somma del punteggio acquisito è superiore a 30.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il punteggio complessivo previsto dalla prova scritta è di 33 punti: ad ognuno dei 3 esercizi viene attribuito un punteggio massimo di 5 punti (per un totale di 15 punti nella prima parte della prova scritta); ad ogni domanda viene attribuito un punteggio massimo di 6 punti (per un totale di 18 punti nella seconda parte della prova scritta). Di
conseguenza, gli studenti che raggiungeranno un punteggio maggiore di 30 otterranno la lode.


The final exam is written, and it is composed of two sections: a first one including three exercises, and a second one with three open-ended questions. The exam lasts 90 minutes.
An English version of the written exam is available for Erasmus students upon request.

Learning Evaluation Methods.

For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD)  who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

In the final written exam, the students should demonstrate a solid knowledge of the most relevant macroeconomic topics. They should also demonstrate their analytical ability through solving numerical exercises, providing the interpretation of figures and plots, and by discussing appropriately on the basis of macro facts and theories.


Learning Measurement Criteria.

The final mark is between 0 and 30 cum laude. Each exercise gives up to 5 points, each question up to 6 points. To pass the exam the minimum is 18. Students reaching a grade greater than 30 will be graded "30 cum laude".


Final Mark Allocation Criteria.

The maximum score in the final written exam is 33 (namely, 30 cum laude): for each of the three exercises there will be associated a maximum score of 5 (for a total of 15 in the first section of the exam); each question has a maximum score of 6 (for a total of 18 in the second section of the exam). Therefore, students reaching a total grade greater than 30 can obtain the maximum score of 30 cum laude.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

D. Delli Gatti, M. Gallegati, M. Gallegati, Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche. Giappichelli, 2020.

D. Delli Gatti, M. Gallegati, M. Gallegati, Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche. Giappichelli, 2020.

For ERASMUS students:
- BLANCHARD O., Macroeconomics, 7th Edition, Pearson


E-LEARNING E-LEARNING

SI

YES


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427