Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W002196] - CONTABILITA' E BILANCIOACCOUNTING AND FINANCIAL STATEMENT
Simone POLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ET05] ECONOMIA AZIENDALE (Curriculum: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE) First Cycle Degree (3 years) - [ET05] BUSINESS ADMINISTRATION (Curriculum: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE)
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Sede City SAN BENEDETTO DEL TRONTO

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Si considerano acquisiti i contenuti del corso di Economia aziendale. Particolarmente rilevanti sono: (1) la conoscenza e la comprensione dei principi e delle regole di tenuta della contabilità generale e la capacità di applicare gli stessi a casi concreti, (2) la conoscenza e la comprensione dei principi e delle regole di costruzione del bilancio contabile e la capacità di applicare gli stessi a casi concreti.

Nella parte iniziale del corso, il docente richiamerà i principi e le regole suddette, anche attraverso una esercitazione, in modo da favorire il possesso dei prerequisiti illustrati.

The contents of the course of Business administration are considered acquired. Particularly relevant are: (1) the knowledge and understanding of the principles and rules for keeping the general accounts and the ability to apply them to concrete cases, (2) the knowledge and understanding of the principles and rules for the construction of the accounting balance sheet and the ability to apply them to concrete cases.

In the initial part of the course, the teacher will recall the above principles and rules, also through an exercise, in order to favor the possession of the prerequisites illustrated.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali, a contenuto sia teorico sia pratico.

In dettaglio, il corso prevede 33 lezioni (da 2 ore ciascuna) a contenuto prevalentemente teorico e 10 esercitazioni (da 2 ore ciascuna) a contenuto prevalentemente pratico. Le esercitazioni sono volte ad applicare in pratica quanto illustrato nell’ambito delle lezioni teoriche.

Oltre che dal docente, le lezioni e/o le esercitazioni potranno essere tenute da altri soggetti esperti, nella forma di seminari.

Il corso si avvale dell’attività di un tutor disciplinare e due coadiutori didattici, aventi l’obiettivo di supportare gli studenti ai fini dell’acquisizione di una adeguata preparazione per il sostenimento dell’esame.

La frequenza delle lezioni e delle esercitazioni è fortemente raccomandata.

The course will be carried out through lectures, with both theoretical and practical content.

In detail, the course includes 33 lessons (of 2 hours each) with a mainly theoretical content and 10 exercises (of 2 hours each) with a mainly practical content. The exercises are aimed at applying in practice what is illustrated in the theoretical lessons.

In addition to the teacher, the lessons and/or exercises may be held by other experts, in the form of seminars.

The course uses the activity of a disciplinary tutor and two teaching assistants, with the aim of supporting students in acquiring adequate preparation for taking the exam.

Attendance of lectures and exercises is strongly recommended.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso, gli studenti dovranno conoscere e comprendere i criteri per la rilevazione, la classificazione e la valutazione delle principali poste del bilancio di esercizio, previsti dal codice civile e dai principi contabili nazionali. Gli studenti dovranno conoscere e comprendere, altresì, i criteri per la presentazione del bilancio di esercizio, previsti dal codice civile e dai principi contabili nazionali.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di applicare i criteri per la rilevazione, la classificazione e la valutazione delle principali poste del bilancio di esercizio, previsti dal codice civile e dai principi contabili nazionali. Gli studenti dovranno essere in grado di applicare, altresì, i criteri per la presentazione del bilancio di esercizio, previsti dal codice civile e dai principi contabili nazionali.


Competenze trasversali.

Nel corso delle lezioni, gli studenti saranno coinvolti in attività volte a sviluppare, tra l’altro, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di problem solving.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will have to know and understand the criteria for the recognition, classification and evaluation of the main items in the financial statements, provided for by the civil code and the national accounting standards. Students will also have to know and understand the criteria for the presentation of the financial statements, provided for by the civil code and the national accounting principles.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will have to apply the criteria for the recognition, classification and evaluation of the main items in the financial statements, provided for by the civil code and the national accounting standards. Students will also have to apply the criteria for the presentation of the financial statements, provided for by the civil code and the national accounting principles.


Transversal Skills.

During the lessons, students will be involved in activities aimed at developing, among other things, autonomy of judgment, communication skills and problem solving skills.



PROGRAMMA PROGRAM

Criteri per la rilevazione, la classificazione e la valutazione, previsti dal codice civile e dai principi contabili nazionali, relativi alle poste del bilancio di esercizio che seguono:
- rimanenze;
- crediti;
- immobilizzazioni materiali;
- debiti;
- titoli di debito;
- partecipazioni;
- lavori in corso su ordinazione;
- immobilizzazioni immateriali;
- imposte sul reddito;
- operazioni, attività e passività in valuta estera;
- patrimonio netto;
- fondi per rischi e oneri.

Criteri per la presentazione del bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e nota integrativa), previsti dal codice civile e dai principi contabili nazionali.

Criteria for recognition, classification and measurement, provided for by the civil code and national accounting standards, relating to the following items in the financial statements:
- inventories;
- trade and financial receivables;
- tangible fixed assets;
- debts;
- securities;
- equity investments;
- contract work in progress;
- intangible assets;
- income taxes;
- foreign currency transactions, assets and liabilities;
- net assets;
- provisions for risks and charges.

Criteria for the presentation of the financial statements (balance sheet, income statement, cash flow statement and explanatory note), provided for by the civil code and national accounting standards.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’apprendimento è valutato attraverso una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale.

La prova scritta consiste di tre esercizi: 1) contabilizzazione di operazioni aziendali; 2) redazione del rendiconto finanziario; 3) collocamento di conti negli schemi di stato patrimoniale e conto economico. Per il sostenimento della prova scritta sono assegnati 90 minuti. La prova orale consiste in tre domande sul programma dell’insegnamento.

Per lo studente con disabilità e DSA, su richiesta dello stesso, la modalità di valutazione dell’apprendimento potrà essere adattata alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Il grado di apprendimento dello studente è valutato tenendo conto dell’ampiezza e della profondità delle conoscenze e della comprensione acquisite e della capacità di applicare le stesse. Ove applicabile, esso è valutato tenendo conto anche della proprietà di linguaggio con cui le conoscenze e la comprensione acquisite sono esposte.

È prevista una penalizzazione per gli studenti che si iscrivono all'esame e non si presentano all'appello senza avvisare il docente entro 12 ore prima dell’inizio dell’esame. La penalizzazione consiste nella estensione del programma oggetto di accertamento nella prova orale al contenuto intero del secondo testo consigliato.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto è espresso in trentesimi. La prova scritta e la prova orale si intendono superate quando conseguono una votazione pari ad almeno 18/30. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30/30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

La valutazione finale è pari alla media aritmetica delle valutazioni della prova scritta e della prova orale.

Per la prova scritta, ciascun esercizio ha una valutazione massima conseguibile: 15/30 per il primo esercizio, 10/30 per il secondo esercizio e 5/30 per il terzo esercizio. Per ogni errore commesso è applicata una detrazione, secondo il tipo di errore e l’esercizio di riferimento.

Per la prova orale, ciascuna domanda ha una valutazione massima conseguibile pari a 10/30, attribuita in base ai criteri di valutazione dell’apprendimento illustrati in precedenza.
Agli studenti e alle studentesse che avranno dimostrato una critica, analitica, approfondita ed esaustiva conoscenza e comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso, sarà attribuita la lode (30 e lode).


Learning Evaluation Methods.

Learning is assessed through a written and oral exam. Passing the written exam is a necessary condition for taking the oral one.

The written exam consists of three exercises: 1) accounting for business transactions; 2) preparation of the cash flow statement; 3) placement of accounts in the balance sheet and income statement. 90 minutes are allotted for the written exam. The oral exam consists of three questions on the course program.

For students with disabilities and SLD, upon request, the learning assessment method may be adapted in light of the provisions of the University guidelines.


Learning Evaluation Criteria.

The student's degree of learning is assessed taking into account the breadth and depth of knowledge and understanding acquired and the ability to apply them. Where applicable, it is assessed also taking into account the property of language with which the acquired knowledge and understanding are exposed.

There is a penalty for students who register for the exam and do not show up without notifying the teacher within 12 hours before the exam begins. The penalty consists in the extension of the program being assessed in the oral exam to the entire content of the second recommended text.


Learning Measurement Criteria.

The grade is expressed in thirtieths. The written and oral exam are considered passed when they achieve a grade of at least 18/30. The assignment of the highest grade with honors (30/30 with honors) is envisaged.


Final Mark Allocation Criteria.

The final grade is equal to the arithmetic mean of the grades of the written and oral exam.

With regards to the written exam, each exercise has a maximum achievable grade: 15/30 for the first exercise, 10/30 for the second exercise and 5/30 for the third exercise. For each mistake made, a deduction will be applied, according to the type of error and the exercise.

With regard to the oral exam, each question has a maximum achievable grade of 10/30, awarded on the basis of the learning assessment criteria illustrated above.
Students who have demonstrated a critical, analytical, in-depth and exhaustive knowledge and understanding of the theoretical and practical contents of the course will be awarded honors (30 cum laude).



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

L. MARCHI (a cura di), Contabilità d’impresa e valori di bilancio, G. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione.
V. ANTONELLI, R. D’ALESSIO, V. DELL’ATTI, I bilanci delle imprese, Pearson, Milano-Torino, 2022.
Le parti dei libri suddetti da saltare sono indicate analiticamente in un file messo a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle del corso.

Materiale didattico messo a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle del corso:
- slide utilizzate nelle lezioni e nelle esercitazioni;
- testi e soluzioni delle esercitazioni;
- eserciziario;
- prove di esame, con relative soluzioni proposte, somministrate negli appelli di esame precedenti.

L. MARCHI (a cura di), Contabilità d’impresa e valori di bilancio, G. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione.
V. ANTONELLI, R. D’ALESSIO, V. DELL’ATTI, I bilanci delle imprese, Pearson, Milano-Torino, 2022.

The parts of the aforementioned books to be skipped are analytically indicated in a file made available by the teacher on the Moodle platform of the course.

Didactic material made available by the teacher on the Moodle platform of the course:
- slides used in lessons and exercises;
- texts and solutions of the exercises;
- exercise book;
- exam tests, with relative proposed solutions, administered in the previous exam sessions.


E-LEARNING E-LEARNING

Il corso non è erogato in modalità e-learning.

The course is not delivered in e-learning mode.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427