Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001427] - FINANZA SOSTENIBILE E MERCATI FINANZIARISUSTAINABLE FINANCE AND FINANCIAL MARKETS
Pietro VOZZELLA
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM12] MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITA' ED ECONOMIA CIRCOLARE Master Degree (2 years) - [EM12] SUSTAINABILITY MANAGEMENT AND CIRCULAR ECONOMY
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

E' auspicabile una conoscenza e comprensione di base del sistema bancario e della sua regolamentazione

Basic knowledge and understanding of the banking system and its regulation are desirable.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni frontali.
“Le lezioni a contenuto teorico saranno erogate anche in streaming attraverso il collegamento via Teams alla lezione erogata in aula (modalità telematica sincrona)”

Lectures


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Comprensione delle nozioni chiave di finanza climatica e rischio climatico finanziario.
Comprensione delle problematiche connesse alla gestione dei rischi climatici.
Capacita’ di condurre delle stime economico-finanziarie.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di delineare gli elementi essenziali degli aspetti climatici nei mercati finanziari e per le imprese.


Competenze trasversali.

Durante il corso verrano proposti casi studio, esempi e applicazioni pratiche, seguite da confronti e discussioni, che permetteranno agli studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze con un approccio critico.
Capacità di analisi di dati economico-finanziari e ambientali.


Knowledge and Understanding.

Knowledge of the key concepts and issues related to climate finance and climate financial risks. Development of empirical skills with economic and financial data.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be familiar with the main climate issues faced by companies and in financial markets.


Transversal Skills.

Case studies, applications and examples will be discussed together. This will enable students to improve their understandings of the topics and the ability to think critically.
Empirical skills related to financial/economic data and environmental data.



PROGRAMMA PROGRAM

La finanza sostenibile: sviluppi e trend recenti. La Regolamentazione e la Supervisione bancaria e la Tassonomia UE. La considerazione degli investimenti sostenibili nel Risk Appetite Framework.
Rischio di credito e prestiti sostenibili.
Misurare il rischio ESG.
L'integrazione del rischio climatico come fattore di rischio di lungo periodo nelle decisioni di investimento.
Il pricing degli asset ESG, i Green Bond e la performance aziendale.
Il ruolo della materiality dei fattori ESG negli investimenti sostenibili.
La Finanza Sostenibile e i requisiti di capitale delle banche. La Finanza Sostenibile e l'Economia Circolare.
L'impatto finanziario dell'Economia Circolare

Sustainable finance: latest developments and trends. Banking Regulation, EU Taxonomy and Supervisory Expectations.
Sustainability and Risk Appetite Framework.
Credit risk and Sustainable Lending.
Measuring ESG risk. Climate risk as a long-run risk factor integrating ESG into the investment process. ESG asset pricing, Green Bonds, and corporate performance.
The role of ESG materiality in Sustainable Investments. Sustainable Finance and Bank Capital Adequacy.
Sustainable Finance and Circular Economy.
The Financial Impact of Circular Economy


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova scritta. Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito una adeguata conoscenza delle problematiche e soluzioni che gli agenti finanziari affrontano inerenti i rischi climatici nei mercati finanziari e alle più recenti normative.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Valutazione della correttezza e grado di approfondimento delle risposte.


Learning Evaluation Methods.

Written exam. For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

Students have to show a deep knowledge and understanding of the issues faced by financial agents when dealing with climate risk in the financial markets and w.r.t. changing regulations.


Learning Measurement Criteria.

18-30 (cum laude)


Final Mark Allocation Criteria.

Correctness and accuracy of the answers.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Schoenmaker D. and Schramade W., 2019, Principles of Sustainable Finance, Oxford University Press

Schoenmaker D. and Schramade W., 2019, Principles of Sustainable Finance, Oxford University Press


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427