ITALIANO
Italian
Conoscenze di base dei principi e dei concetti di marketing.
A basic knowledge of the principles and concepts of marketing.
Il corso viene svolto mediante un programma didattico che comprende lezioni, seminari e analisi di casi aziendali.
The course is conducted through a didactic program that includes lessons, seminars and business case analysis.
L'insegnamento consentirà agli studenti di acquisire gli elementi concettuali ed operativi, utili a comprendere le implicazioni della trasformazione digitale sui processi di marketing delle imprese, con particolare riferimento all'ambito del monitoraggio delle performance. Al termine del corso gli studenti avranno padronanza dei principali strumenti del marketing digitale, da adottare con un approccio strategico ed integrato.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di applicare i concetti e gli strumenti studiati nella formulazione di appropriate strategie di digital marketing.
La discussione in aula di casi aziendali e di tematiche specifiche, consentiranno agli studenti di migliorare la loro capacità critica ed autonomia di giudizio in generale, nonché le loro competenze comunicative.
The course will enable students to acquire the conceptual and operational elements necessary to understand the implications of digital transformation on companies' marketing processes, with particular emphasis on performance monitoring. By the end of the course, students will have mastered the main digital marketing tools, to be adopted with a strategic and integrated approach.
At the end of the course, students will be able to use the main tools and concepts acquired in order to formulate appropriate digital marketing strategies.
Practical applications, comparisons and discussions, which will take place during the course, will enable students to improve their autonomy, and communication, learning and critical skills.
1. Rivoluzione digitale nel marketing.
2. La necessità di un approccio strategico al marketing digitale.
3. I concetti di “customer journey” e di “customer experience”.
4. Le modalità di presenza online dell'impresa: dal sito web ai social network ai motori di ricerca.
5. Il concetto di “data-driven strategy”.
6. L’automazione delle decisioni di marketing fondata sui dati.
7. La web analytics come elemento centrale del marketing digitale.
8. Le principali metriche delle diverse attività on line dell’impresa.
1. The marketing digital revolution
2. The need for a strategic approach to digital marketing.
3. The concepts of "customer journey" and "customer experience".
4. The different company's online presence: from the website to social networks to search engines.
5. The concept of "data-driven strategy".
6. The automation of marketing decisions based on data.
7. Web analytics as a central element of digital marketing.
8. The main metrics of the various company’s online activities.
L'esame consiste in una prova orale.
Per gli studenti con disabilità e DSA su richiesta dello studente: le modalità di svolgimento dell’esame potranno essere adattate alla luce di quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).
Nel corso dell'esame orale gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei principali concetti e problematiche applicative del digital marketing. Essi dovranno altresì dimostrare di avere compreso le modalità di utilizzo dei principali strumenti on line, per i differenti obiettivi di marketing e differenti contesti aziendali.
Il voto sarà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l'assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Il voto finale viene attribuito sulla base dell’esito della prova orale, articolata in 3 domande, ad ognuna delle quali sarà attribuito un voto non superiore a 10. Gli studenti che dimostreranno una comprensione approfondita ed esaustiva dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.
The final exam is an oral test.
For student with disabilities and/or SLD: upon students’ request, it is possible to adapt how the exam is taken, in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).
Students will be required to have acquired a sound knowledge of the main concepts and principles related to the digital marketing. Students are also expected to show the ability of employ the online tools, in order to obtain different marketing objectives and in different business contexts.
The final mark is in 30ths. The minimum passing grade is 18/30. For outstanding performance, the highest grade can be awarded with ‘praise’: 30 cum laude (30 e lode).
The final grade is determined on the basis of an oral test, which consists in answering 3 questions. At each of these questions, a maximum mark of 10 will be attributed. A special mention (cum laude) will be awarded to students who display a critical and comprehensive understanding of the course contents.
Gregori G. L., Pascucci F., a cura di, (2019), “Il digital marketing come fattore competitivo. Verso un approccio integrato strumenti e strategia”, Franco Angeli, Milano. ISBN 978-88-917-8914-3
Gregori G. L., Pascucci F., a cura di, (2019), “Il digital marketing come fattore competitivo. Verso un approccio integrato strumenti e strategia”, Franco Angeli, Milano. ISBN 978-88-917-8914-3
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427