Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001573] - SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLE PROFESSIONISOCIOLOGY OF HEALTH AND PROFESSIONS
Flavia Atzori  (Crediti: 6  Ore di lezioneTeaching hours: 44)
Elena SPINA  (Crediti: 3  Ore di lezioneTeaching hours: 22)
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM09] MANAGEMENT PUBBLICO E DEI SISTEMI SOCIO-SANITARI Master Degree (2 years) - [EM09] MANAGEMENT OF PUBLIC SECTOR AND SOCIAL SERVICES
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Sede City SAN BENEDETTO DEL TRONTO

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Nessuno

None


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni frontali e discussioni che coinvolgeranno direttamente gli studenti

Frontal lessons and discussions involving students


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una ampia serie di concetti teorici e di categorie analitiche per comprendere la fenomenologia professionale e sui temi principali della sociologia della salute e della medicina. In particolare, il corso intende sviluppare una conoscenza critica della salute e della malattia come costruzioni sociali e dei fattori che le influenzano: non solo il patrimonio genetico, l’ambiente fisico e l’offerta di servizi, ma anche le condizioni socio-economiche, le relazioni interpersonali.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Il corso si propone di far sviluppare agli studenti una capacità di analisi critica dei principali fenomeni riguardanti le realtà professionali, specie quelle dell'area socio-sanitaria.


Competenze trasversali.

Confronti, seminari e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students should be able to acquire a wide range of theoretical concepts and analytical categories, These will be useful for understanding the professional phenomenology. The aim is to develop a critical understanding of health and illness as social constructions that are influenced not only by the genetics, the environment and healthcare services, but also by socio-economic conditions and social relations.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students should be able to develop a critical analysis about the main phenomena that are related to professional word, in particular that of social and health professions.


Transversal Skills.

Comparisons, seminars and discussions will take place during the course, at the aim to enable students to improve both their autonomy and skills in terms of communication, learning and critical approach.



PROGRAMMA PROGRAM

Il corso si articola in due parti.
Nella prima parte verranno introdotti i principali concetti e le dimensioni analitiche proprie della sociologia della salute e delle professioni. Verrà quindi ripercorso il pensiero dei principali studiosi della disciplina e illustrati i relativi approcci teorici.
Nella seconda parte verranno presentate più nel dettaglio alcune professioni dell'area sociale e sanitaria e alcuni temi chiave per la sociologia della salute.

The course is divided in two parts.
In the first part the main concepts and analytical dimensions of sociology of health and medicine and the sociology of professional groups will be introduced. It will then retrace the thinking of some of the founding fathers of the discipline and illustrate the theoretical approaches they used.
In the second part, some social and health professions and themes will be presented in an analytical way.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova scritta composta di domande aperte.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame scritto gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali questioni e dimensioni sociologiche. Essi dovranno anche dimostrare di avere compreso come utilizzare i principali strumenti di analisi.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà il modulo se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Ad ogni risposta fornita dallo studente verrà assegnato un punteggio in trentesimi. Verrà quindi effettuata una media aritmetica dei punteggi assegnati che equivarrà al voto finale.
Gli studenti che saranno in grado di argomentare in modo critico ed analitico, mostrando di aver compreso i contenuti del corso e di saperli esporre in modo esaustivo otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

Written examination (open-answer questions). For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

Students should demonstrate to have acquired a solid and in-depth knowledge of the main topics addressed during the course and the ablility to make links among them.


Learning Measurement Criteria.

Exam marks are expressed in thirtieths. Students will pass this part if they achieve a minimun of 18/30.


Final Mark Allocation Criteria.

A score, expressed in thirtieths, will be assigned to each answer. The final mark is the result of the arithmetic mean of the scores. Students, who will be able to critically and analytically discuss the different topics, demonstrating mastery of the course’s contents and ability to present them exhaustively, will achieve full marks (30 cum laude).



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

1) Dispensa a cura del docente

2) Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G.(a cura di) (2020), Sociologia della salute e della medicina, Il Mulino.

1) Handout provided by the professor

2) Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G.(a cura di) (2020), Sociologia della salute e della medicina, Il Mulino.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427