Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[60395] - LABORATORIOLABORATORY
MARCO PEROSA
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM09] MANAGEMENT PUBBLICO E DEI SISTEMI SOCIO-SANITARI Master Degree (2 years) - [EM09] MANAGEMENT OF PUBLIC SECTOR AND SOCIAL SERVICES
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Obbligatorio
Crediti: 3
Ore di lezioneTeaching hours: 22
TipologiaType: F - Altro
Settore disciplinareAcademic discipline: NN - Indefinito/Interdisciplinare
Sede City SAN BENEDETTO DEL TRONTO

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Nessuno

No prerequisites


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il Corso è finalizzato all’approfondimento di tematiche rilevanti nell’ambito della ricerca, delle istituzioni e delle prassi professionali, osservabili attraverso diverse prospettive. L’area di studio su cui si porrà attenzione riguarda le metodologie e gli strumenti dell’amministrazione condivisa (co-programmazione e co-progettazione) e la strategia. Il corso verrà svolto mediante la realizzazione di seminari, nei quali sarà utilizzata un approccio laboratoriale.

The course is aimed at deepening relevant topics in the field of research, institutions and professional practices, observable through different perspectives. The area of study on which attention will be paid concerns the methodologies and tools of shared administration (co-planning and co-design) and strategy.
The course will be carried out through the creation of seminars, in which a laboratory approach will be used.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES



Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni e dimensioni delle politiche, dei servizi e dei processi relativi all’amministrazione condivisa ed alla strategia in ambito sociale e sanitario.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti sapranno sviluppare capacità di analisi e valutazione di scelte e strumenti organizzativi relativi all’amministrazione condivisa e la strategia in ambito sociale e sanitario.


Competenze trasversali.

Applicazioni pratiche, confronti e dibattiti, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze sotto il profilo dell’apprendimento, dell’approccio critico e della comunicazione




Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to understand the main issues and dimensions of policies, services and processes relating to shared administration and strategy in the social and healthcare sector.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to develop the ability to analyse and evaluate organizational choices and tools relating to shared administration and strategy in the social and healthcare sector.


Transversal Skills.

Practical applications, discussions and debates, which will take place during the course, will allow students to improve their autonomy and their skills in terms of learning, critical approach and communication



PROGRAMMA PROGRAM

1.Contenuti.
Analisi dei processi e delle metodologie di amministrazione condivisa e la costruzione di piani strategici con particolare attenzione alla dimensione sociale, sanitaria, economica e legale

2.Esercitazioni
Durante le lezioni, gli studenti gestiranno compiti pratici, sia individualmente che in gruppo

Analysis of shared administration processes and methodologies and the construction of strategic plans with particular attention to the social, health, economic and legal dimensions.
During lessons, students will manage practical tasks, both individually and in groups.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION



Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova orale. Durante la prova orale, agli studenti sarà richiesto di commentare un loro elaborato relativo ad una serie di titoli che verranno distribuiti dal docente durante il corso. Gli studenti non frequentanti troveranno questi titoli nella piattaforma e-learning relativa al laboratorio. L’elaborato dovrà essere inviato al docente via email una settimana prima dell’esame.
“Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo. Le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza)”.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame orale gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza e una capacità di analisi critica delle principali questioni e dimensioni relative ai temi affrontati


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà
almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Gli studenti risponderanno a 5 domande orali e ad ogni domanda sarà attribuito un voto non superiore a 6.
Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.




Learning Evaluation Methods.

The exam consists of an oral exam. During the oral exam, students will be asked to comment on their paper related to a series of titles that will be distributed by the teacher during the course. Non-attending students will find these titles on the e-learning platform related to the laboratory. The paper must be sent to the teacher via email one week before the exam.
“For students with disabilities/invalidity or specific learning disorder (DSA), who have duly requested support to take the specific exam at the University Disability/DSA Info Point. The exam methods will be adapted considering the provisions of the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza)”.


Learning Evaluation Criteria.

During the oral exam, students will have to demonstrate that they have acquired a solid knowledge and critical analysis capacity of the main issues and dimensions related to the topics covered.


Learning Measurement Criteria.

The grade will be expressed out of thirty. The student will pass the exam if he/she obtains at least 18. The maximum grade with honors (30 cum laude) will be assigned to deserving students


Final Mark Allocation Criteria.

Students will answer 5 oral questions and each question will be assigned a grade not higher than 6.
Students who demonstrate a critical, analytical, in-depth and exhaustive understanding of the theoretical and practical contents of the course will obtain the maximum grade with honors



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Durante il corso verranno distribuiti i documenti relativi ai contenuti dei seminari per i frequentanti.
Per gli studenti non frequentanti i testi consigliati sono:
EURICSE – Il nuovo welfare collaborativo in Italia – Report 25/23
EURICSE – Abilitare la collaborazione – Report 26/23
EURICSE – Costruire i servizi e gli interventi: la coprogettazione in pratica – Report 27/23

Documents relating to the contents of the seminars will be distributed during the course to attendees.
For non-attending students, the recommended texts are:
EURICSE – Il nuovo welfare collaborativo in Italia – Report 25/23
EURICSE – Abilitare la collaborazione – Report 26/23
EURICSE – Costruire i servizi e gli interventi: la coprogettazione in pratica – Report 27/23


E-LEARNING E-LEARNING

Il Corso di insegnamento non è erogato in modalità e-learning

The teaching course is not delivered in e-learning mode


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427