ITALIANO
Italian
Sono richieste conoscenze di progettazione di sistemi sociali.
Knowledge of social systems planning is required.
Il corso si svolgerà mediante : lezioni frontali, esercitazioni in piccoli gruppi, approfondimenti
tematici proposti agli studenti sulla progettualità nell’ambito dei servizi sociali. Le lezioni saranno
erogate anche in streaming attraverso il collegamento via Teams alla lezione erogata in aula
(modalità telematica sincrona).
The course will be conducted through lectures and exercises in small groups covering planning in
the field of social services where thematic insights will be proposed. The lectures will also be livestreamed
in real time via the platform Teams, in synchronous telematic mode.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere i contesti e i soggetti del Terzo settore, i processi di innovazione sociale nelle politiche di welfare; in particolare i processi di coprogrammazione e coprogettazione e di attuazione dell’amministrazione condivisa, nella partnership tra pubblica amministrazione e Terzo settore.
Il corso ha come obiettivo principale l’applicazione degli strumenti di analisi dell’evoluzione del Terzo settore in Italia nel sistema delle politiche sociali, oltre che dei metodi e strumenti della coprogettazione.
Applicazioni pratiche, confronti e dibattiti, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di conoscere le differenza fra negoziazione e mediazione e migliorare le competenze sotto il profilo dell'apprendimento, dell'approccio critico e della comunicazione.
At the end of the course, students will understand the topics and contexts concerning the Third
Sector, the processes of social innovation in welfare policies; and in particular, the processes of
shared administration, co-programming and co-planning in the partnership between the public
sector and Third Sector organizations
The principle objective of the course is the development of the student's
capacity to apply the necessary tools needed for analysis of the evolving role of the Third sector,
in Italy, as it applies to the system of social policies, as well as the application of methods and
tools in co-planning.
Practical applications, comparisons and debates that will take place
during the course will allow students to understand the difference between negotiation and
mediation and to improve their skills
of learning, critical approach, and communication.
1. Contenuti.
Il corso affronta lo sviluppo e il ruolo del Terzo settore in Italia nel sistema di welfare, oltre ai cambiamenti intervenuti a seguito della Legge di riforma del 2016. Illustra inoltre i processi di coprogrammazione e coprogettazione nella costruzione della partnership tra pubblico e terzo
settore.
Verranno affrontati i seguenti aspetti: lo sviluppo del terzo settore in Italia; la riorganizzazione e l'offerta di servizi in relazione alle diverse esigenze; il ruolo del Terzo settore nell'ambito dei servizi sociali e sanitari; gli strumenti e le politiche a supporto dell'innovazione nei processi di welfare; la capacità di sviluppo autonomo del terzo settore e le sfide interne.
Nella seconda parte si analizzeranno: la programmazione sociale in Italia dai Piani di zona all’art. 55 del Codice del Terzo Settore; i processi relativi all’amministrazione condivisa; il metodo e gli strumenti della coprogrammazione e progettazione, in particolare: gli aspetti amministrativi, i livelli,
le fasi, gli attori, i conflitti, la dimensione relazionale.
Durante le lezioni verrà promossa la discussione in aula, inoltre gli studenti svolgeranno esercitazioni individuali e di gruppo sulle pratiche di innovazione sociale nel Terzo settore.
2. Esercitazioni
Durante le lezioni verrà promossa la discussione in aula, inoltre gli studenti svolgeranno esercitazioni individuali e di gruppo sulle pratiche di innovazione sociale nel Terzo settore.
3. Esercitazioni in campo
Durante le lezioni gli studenti verranno invitati a partecipare, quali osservatori , ad incontri di coprogrammazione finalizzati a co-progettazioni dell’Ambito Sociale 21 di San Benedetto del Tronto.
The course deal with the evolution and role of the Third sector in Italy in the welfare system, in
context of the changes that took place following the 2016 law reforms. It also illustrates the coprogramming
and the co-planning processes in the construction of partnerships between the public
and Third sector.
The following aspects will be addressed: First : The development of the Third sector in Italy; the
reorganization and availability of services in relation to different needs; the role of the Third sector
in the field of social and health services; tools and policies to support innovative welfare processes;
the capacity for autonomous development of the Third sector and the internal challenges faced.
The second part will analyze: social planning in Italy from the Area Plans to Art. 55 of the Third
Sector Code, shared administration processes; the method and tools of co-programming and coplanning,
in particular: the administrative aspects, the levels , the developmental phases, the
principle actors , the conflicts and the inter-relational dimension. During the lectures, discussion of
these topics will be encouraged in the classroom and the students will carry out individual and
group exercises on social innovation practices in the Third sector.
L'esame consiste in una prova scritta
Per gli studenti con disabilità e/o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) accertati, su richiesta dello studente, le modalità di esame potranno essere adattate alla luce di quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo.
(https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza )
Nel corso dell'esame scritto gli studenti dovranno dimostrare di avere una solida conoscenza delle principali questioni relative allo sviluppo, alle opportunità e alle criticità del Terzo settore in Italia. Gli studenti dovranno anche dimostrare di avere compreso i processi dell’amministrazione condivisa e come utilizzare i principali strumenti e metodi della coprogrammazione e coprogettazione nell’ambito dei servizi sociosanitari.
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se
otterrà almeno 18; è prevista l’assegnazione di 30 con lode. (30 e lode).
Alla prova scritta gli studenti risponderanno a tre domande e a ogni domanda sarà attribuito un voto non superiore a 10. Gli studenti, che dimostreranno una analitica e approfondita comprensione dei contenuti del corso, otterranno la lode.
The exam consists of an written test.
For student with disabilities and/or SLD: upon students’ request, it is possible to adapt the modality
of the exam, in accordance with the University Guidelines
(https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza )
In the written examination students must demonstrate that they have acquired a concrete
knowledge of the main issues relating to the evolution, opportunities and criticalities of the
Third sector in Italy. Students must also demonstrate that they understand the processes of
shared administration and how to use the main tools and methods of co-programming and
co-planning in the context of social and health services.
The final grade will be valued out of a total possible of 30. A minimum of 18 will be necessary
to pass, while a 30/30 will receive the distinction of “cum laude”.
During the written examination, students will answer 3 questions and each question will be rated
no more than 10. The students, who will demonstrate
analytical and in-depth understanding of the contents of the course have earned the distinction of “cum laude”.
Fazzi L., 2013, Terzo settore e nuovo welfare in Italia, Franco Angeli, Milano. ISBN 9788820439712.
De Ambrogio U. e Marocchi G., a cura di, 2023, Carocci, Roma. ISBN 9788874669431.
Il docente segnalerà altri documenti.
Mandatory textbook:
Fazzi L., 2013, Terzo settore e nuovo welfare in Italia, Franco Angeli, Milano. ISBN
9788820439712.
De Ambrogio U. e Marocchi G., (ed.), 2023, Carocci, Roma. ISBN 9788874669431.
The teacher will signal other documents.
Further reading:
All material will be uploaded onto the e-learning site.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427