Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[66003] - INTERNATIONAL INTEGRATIONINTERNATIONAL INTEGRATION
Alessia LO TURCO  (Crediti: 6  Ore di lezioneTeaching hours: 44)
Alberto RUSSO  (Crediti: 6  Ore di lezioneTeaching hours: 44)
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea Magistrale - [EM07] INTERNATIONAL ECONOMICS AND COMMERCE (Curriculum: INTERNATIONAL ECONOMICS AND BUSINESS) Master Degree (2 years) - [EM07] INTERNATIONAL ECONOMICS AND COMMERCE (Curriculum: INTERNATIONAL ECONOMICS AND BUSINESS)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Obbligatorio
Crediti: 12
Ore di lezioneTeaching hours: 88
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Inglese

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

Microeconomia e Macroeconomia

Previous knowledge of Microeconomics and Macroeconomics


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni teoriche e pratiche, discussioni e presentazioni in classe

Lectures, class discussion, problem solving, case studies


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES



Conoscenze e comprensione.

Nel primo modulo gli studenti svilupperanno una comprensione:
a) delle principali motivazioni per gli scambi commerciali;
b) del ruolo delle politiche commerciali e della liberalizzazione preferenziale nel determinare i flussi di commercio;
c) delle determinanti e conseguenze dell'integrazione commerciale e del movimento dei fattori.

Al termine del secondo modulo gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni e dimensioni della finanza internazionale, in particolare i temi riguardanti il sistema monetario internazionale, il mercato valutario, la bilancia dei pagamenti, le condizioni di parità nei mercati valutari, l’efficienza dei mercati valutari, i premi al rischio, le principali teorie sulla determinazione del tasso di cambio, metodi di copertura contro il rischio valutario, attacchi speculativi e crisi valutarie. Inoltre, gli studenti saranno in grado di comprendere i principali aspetti relativi ai processi di integrazione monetaria, con particolare riferimento all’area europea.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti dovranno saper utilizzare l’uso di modelli teorici che abbiano implicazioni empiriche e la verifica empirica di tali ipotesi, spesso mettendo a confronto modelli alternativi. Gli studenti saranno inoltre in grado di applicare gli strumenti analitici e le capacità critiche acquisiti a specifiche problematiche di analisi economica


Competenze trasversali.

Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito la capacità di risolvere nuovi problemi, ovvero problemi che non sono trattati in “libri di testo”. La pratica di affrontare nuove situazioni consentirà agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.




Knowledge and Understanding.

In the first module, students will develop an understanding of:
a) the main motivations for trade;
b) the role of trade policies and preferential liberalization in determining trade flows;
c) the determinants and consequences of trade integration and factor movement.

In the second module the student is made aware that the topics under discussion are significant and worth investigating. At the end of the module, students will understand the functioning of the foreign exchange markets, the main financial instruments used to hedge the financial risks, the main theories on the determination of the exchange rates, and the interrelation among exchange rates, monetary policies, and output. Moreover, the students will be able to understand the main elements related to monetary integration, especially European monetary integration.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Problems and applications reinforce the importance of relevant theory for
a better understanding of the “real” world.
Students will be able to apply the acquired analytical tools and critical abilities to specific integration and policy issues.


Transversal Skills.

Learning is an interacting process. Student comes to class having at his/her disposal the teaching material. Instructor emphasizes certain aspects of that material and solicits reactions from students, often with the use of examples. For problems and practical applications, students are asked to provide their solutions in front of the class.



PROGRAMMA PROGRAM

Contenuto del primo modulo:
1. Vantaggio comparato
2. Economie di scala e commercio internazionale
3. Analisi tariffaria
4. Liberalizzazione preferenziale
5. Integrazione del mercato dei fattori: multinazionali e migrazione
6. Focus su fatti, istituzioni e politiche dell'integrazione europea.

Contenuti del secondo modulo:
1. Il mercato valutario e bilancia dei pagamenti: grandezze e strumenti
2. Aree monetarie ottimali ed integrazione monetaria europea
3. Il concetto di rischio nelle transazioni internazionali
4. Politiche monetarie e tassi di cambio
5. Interventi nei mercati valutari.

Contents of the first module:
1. Comparative advantage
2. Scale economies and international trade
3. Tariff analysis
4. Preferential liberalization
5. Factor Market Integration: MNEs and Migration
6. Focus on Facts, Institutions and Policies of European Integration.

Second module’s main topics:
1. The Foreign Exchange (FX) Market and the Balance of Payments
2. Optimum currency areas and European monetary integration
3. Transaction Exchange Risk
4. Monetary policies and exchange rates
5. Exchange rate interventions.




MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION

Esame scritto; 45 minuti per modulo; tempo complessivo: un’ora e mezza.

Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Primo modulo:
Esame scritto: 6 domande a risposta multipla e 2 domande aperte.

Secondo modulo:
Esame scritto: 6 domande a risposta multipla e 2 domande aperte.

Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Primo e secondo modulo:
Nella verifica scritta gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali questioni e dimensioni indicate nel “Programma”. Essi dovranno anche dimostrare di avere compreso come utilizzare gli strumenti di analisi indicati in “Risultati di
Apprendimento Attesi”.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode). Il voto finale sarà uguale alla media dei voti dei due moduli.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Primo e secondo modulo:
Nella verifica scritta, ad ogni domanda a risposta multipla viene assegnato un punteggio di 2 se la risposta è corretta, un punteggio di -0.5 se è scorretta ed un punteggio pari a 0 se la risposta non viene data. Ad ogni domanda aperta viene assegnato un punteggio massimo di 10 punti. Il massimo del punteggio è 32.
Il voto finale del corso è la media aritmetica del punteggio dei due moduli. La lode viene assegnata a chi ottiene un punteggio complessivo superiore a 30.


Written exam; 45 minutes per module; total time: 1 hour and 30 minutes.

Learning Evaluation Methods.

First module:
Written exam: 6 multiple choice questions and 2 open questions.

Second module:
Written exam: 6 multiple choice questions and 2 open questions.

For students with disabilities/invalidity or specific learning disorder (DSA), who have duly requested support to take the specific exam at the University Disability/DSA Info Point, the exam methods will be adapted in light of the provisions of the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

First and second module:
In the written exam, students must demonstrate good comprehension of the analytical tools and the ability to critically assess different viewpoints.


Learning Measurement Criteria.

Positive grades: from 18 to 30. Cum laude can be bestowed to outstanding performance. The final grade will be an average of the two modules.


Final Mark Allocation Criteria.

First and second module:
In the written test, each multiple-choice question is assigned a score of 2 if the answer is correct, a score of -0.5 if it is incorrect and a score of 0 if the answer is not given. Each open question is assigned a maximum score of 10 points. The maximum score is 32.
The final grade of the course is the arithmetic mean of the score of the two modules. Honors are awarded to those who obtain an overall score higher than 30.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

- Primo e Secondo Modulo:
Baldwin R. e Wyplosz C, The Economics of European Integration, McGraw-Hill (indicazioni dettagliate sui capitoli disponibili sulla piattaforma e-learning del corso).
Ulteriori letture saranno indicate durante il corso e il materiale correlato sarà fornito dai docenti.
- Solo per il Secondo Modulo:
Krugman P. R., Obstfeld M. M. J. Melitz, International Finance: Theory and Policy, XII edizione, Pearson.

- First and Second Module:
Baldwin R. and Wyplosz C, The Economics of European Integration, McGraw-Hill (detailed indications about the chapters available on the course e-learning platform).
Further readings will be indicated during the course and the related material will be provided by the instructors.
- Only for the Second Module:
Krugman P. R., Obstfeld M., and M. J. Melitz, International Finance: Theory and Policy, 12th edition, Pearson.


E-LEARNING E-LEARNING

Tutto il materiale è disponibile sulle pagine e-learning del corso

All the material is available on the e-learning page of the course


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427