INGLESE
ENGLISH
Livello di conoscenza dell’inglese: B2+/C1; conoscenza della propria cultura; consapevolezza dei principali problemi e questioni che interessano le relazioni sociali nel mondo di oggi; una mente critica e aperta.
B2+/C1 level of English, knowledge of one’s own culture, awareness of main problems and issues affecting social relations in the world today, a critical, open mind.
Letture e analisi dei testi e immagini durante le lezioni; discussioni in classe
Provision of readings and audiovisuals;
Explanation/Analysis of readings;
Critical, interactive discussion.
L'obiettivo principale di questo corso è di aumentare la comprensione del motivo per cui le relazioni interculturali sono più importanti che mai nel mondo di oggi. Il corso mira a rendere gli studenti più sensibili su come la rottura delle relazioni interculturali porti a problemi politici, economici e sociali.
Esploreremo i modi in cui migliori strategie di comunicazione interculturale possono evitare tale rottura e migliorare le relazioni sociali ed economiche.
L’obiettivo è anche quello di far sì che gli studenti pensino in modo interdisciplinare e comparativo al di fuori della propria cultura in modo che possano diventare culturalmente più competenti e alfabetizzati, e diventare agenti attivi di comunicazione interculturale positiva.
The main objective of this course is to increase understanding of why intercultural relations are more important than ever in the world today. The course aims to make students more sensitive about how a breakdown in intercultural relations leads to political, economic and social problems.
We will explore the ways in which better strategies of intercultural communication can avoid such a breakdown and improve social and economic relations.
The goal is also to make students think in interdisciplinary and comparative ways outside their own cultures so that they can become more culturally competent and literate and become active agents of positive intercultural communication.
Le origini storiche delle relazioni interculturali (attività missionaria, imperialismo); le relazioni interculturali oggi: comprendere la diversità nel mondo e sul posto di lavoro; perché le relazioni interculturali sono importanti negli affari e sul posto di lavoro; quali sono i concetti critici chiave che dobbiamo conoscere quando parliamo di relazioni interculturali ("orientalismo", "privilegio bianco", "le vite dei neri contano", "migrante privo di documenti", "correttezza politica", "appropriazione culturale", "eurocentrismo", " decolonialità”, “islamofascismo” ecc.)
The historical origins of intercultural relations (missionary activity, imperialism); intercultural relations today: understanding diversity in the world and in the workplace; why intercultural relations are important in business and in the workplace; what are the key critical concepts we need to know when talking about intercultural relations (‘Orientalism’, ‘white privilege’, ‘black lives matter’ ‘undocumented migrant’, ‘political correctness’, ‘cultural appropriation’, ‘Eurocentrism’, ‘decoloniality’, ‘Islamofascism’ etc.)
Esame scritto. 1 ora. Cinque domande che richiedono risposte di un paragrafo relative al materiale del corso.
Presentazione orale di un progetto (individuale o di gruppo). Ogni studente sarà valutato individualmente nel progetto di gruppo.
Per gli studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) che si sono rivolti all'Info Point Disabilità/DSA di Ateneo per richiedere supporto per l'esame curriculare specifico, si ricorda che le modalità di svolgimento dell'esame possono essere adattate secondo quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo (https ://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Gli studenti dovrebbero essere in grado di esprimere con parole proprie i concetti e le questioni principali dei contenuti del corso. Verrà dato uguale peso sia alla sofisticatezza dell'argomentazione che alla correttezza della forma.
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Il voto finale sarà una media delle due componenti (presentazione orale ed esame scritto).
Written exam. 1 hour. Five questions requiring one paragraph answers relating to course material.
Oral presentation of a project (individual or group). Each student will be evaluated individually in the group project.
For students with disabilities or Specific Learning Disorder (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Students should be able to express the key concepts and issues of the course topic and content in their own words. Equal weight will be given to both sophistication of argument and correctness of form.
Passing grades: from 18 to 30. Cum laude can be bestowed to outstanding performance.
Fail: below 18.
The final mark will be an average of the two components (oral presentation and written exam).
Bennett, Milton, J. (1998). Intercultural communication: A current perspective. In Milton J. Bennett (Ed.), Basic concepts of intercultural communication: Selected readings. Yarmouth, ME: Intercultural Press. ISBN: 0585370192, 9780585370194
Further reading:
Ablonczy-Mihàlyka Livia. Cross-cultural communication breakdowns: case studies from the field of intercultural management
https://iises.net/proceedings/18th-international-a ... =27&iid=003&rid=4402
Gorrill, Jodie R. Doing Business in Malaysia.
https://mzv.gov.cz/file/1033199/doing_business_in_malaysia.pdf
Gullestrup Hans. The complexity of intercultural communication in cross-cultural management.
https://doi.org/10.36923/jicc.v3i2.386
Bennett, Milton, J. (1998). Intercultural communication: A current perspective. In Milton J. Bennett (Ed.), Basic concepts of intercultural communication: Selected readings. Yarmouth, ME: Intercultural Press. ISBN: 0585370192, 9780585370194
Further reading:
Ablonczy-Mihàlyka Livia. Cross-cultural communication breakdowns: case studies from the field of intercultural management
https://iises.net/proceedings/18th-international-a ... =27&iid=003&rid=4402
Gorrill, Jodie R. Doing Business in Malaysia.
https://mzv.gov.cz/file/1033199/doing_business_in_malaysia.pdf
Gullestrup Hans. The complexity of intercultural communication in cross-cultural management.
https://doi.org/10.36923/jicc.v3i2.386
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427