INGLESE
English
Conoscenze di economia e metodi quantitativi acquisite nei corsi di laurea triennali.
Knowledge of economics and quantitative methods acquired in undergraduate courses.
Il metodo di insegnamento si basa su lezioni frontali ed esercitazioni per l'analisi dei dati. Inoltre ci saranno lezioni guidate dagli studenti con brevi presentazioni.
The teaching method is based on frontal lectures and computer lab classes for data analysis. In addition there will be student-led lessons with short presentations.
Gli studenti disporranno di una rassegna completa e aggiornata delle principali determinanti delle attività di innovazione e dei loro effetti economici in paesi, settori e imprese..
Gli studenti dovrebbero essere in grado di: a) leggere e comprendere articoli scientifici e rapporti di policy; b) utilizzare fonti statistiche e basi dati per valutare in che modo la performance economica di diversi paesi, industrie e imprese è influenzata dalle loro attività di ricerca e sviluppo e di brevettazione; c) scrivere brevi relazioni su questi argomenti.
Le competenze acquisite dovrebbero aumentare la capacità degli studenti di eseguire analisi socioeconomiche in modo critico e autonomo e di comunicare i risultati ad un vasto pubblico.
Students will get a comprehensive and updated review of the main determinants of innovation activities and their economic effects across countries, industries, and companies.
Students should be able to: a) read and understand scientific articles and policy reports; b) use statistical sources and data bases for assessing how the economic performance of different countries, industries and firms is affected by their R&D and patenting activities; c) write short reports on these topics.
The acquired competences should increase the students' capability to perform socio-economic analyses in a critical and autonomous way and communicate their findings to a broad public.
Dopo uno sguardo preliminare al rapporto tra ricerca scientifica/di base e crescita economica, il corso esamina: a) le attività di ricerca e sviluppo tra paesi, regioni, industrie e imprese e il loro impatto sulla crescita economica e della produttività; b) brevetti e altri diritti di proprietà intellettuale; l'esercizio dei diritti brevettuali; il ruolo dei brevetti ambientali. Infine, vengono affrontate le politiche di innovazione e la valutazione dei sussidi alla ricerca e sviluppo.
1. Introduzione e aspetti di politica economica
1.1 Scienza e crescita economica
1.2. La ricerca di base ai tempi del Coronavirus
2. Ricerca e sviluppo e crescita della produttività
2.1. Ricerca e sviluppo (R&S)
2.2. Produttività del lavoro e totale dei fattori (TFP)
2.3. R&S, produttività e crescita economica: evidenze tra paesi, regioni, settori e imprese.
3. Brevetti
3.1. Brevetti e altri diritti di proprietà intellettuale
3.2. Contenziosi e opposizioni in materia di brevetti
3.3. Brevetti ambientali
3.4. Rating ESG e brevetti verdi
4. Politiche dell'innovazione e loro valutazione
4.1. Tassonomia delle politiche dell'innovazione
4.2. Efficacia dei sussidi alla R&S
After a preliminary look at the relationship between scientific/basic research and economic growth, the course examines: a) R&D activities among countries, regions, industries, and companies and their impact on economic and productivity growth; b) patents and other IPRs; the enforcement of patent rights; the role of environmental patents. Finally, innovation policies and the evaluation of R&D subsidies are addressed.
1. Introduction and policy issues
1.1. Science and economic growth
1.2. Basic research in the time of Coronavirus
2. R&D and productivity growth
2.1. Research and Development (R&D)
2.2. Labour and Total Factor Productivity (TFP)
2.3. R&D, productivity and economic growth: evidence across countries, regions, sectors and companies
3. Patents
3.1. Patents and other IPRs
3.2. Patent litigation and oppositions
3.3. Environmental patents
3.4. ESG ratings and green patents
4. Innovation policies and their evaluation
4.1. Taxonomy of innovation policies
4.2. Effectiveness of R&D subsidies
L'esame finale consiste in una prova scritta e una orale. Per gli studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) che si sono rivolti all'Info Point Disabilità/DSA di Ateneo per richiedere supporto per lo specifico esame curriculare, si ricorda che le modalità di svolgimento dell'esame possono essere adattate secondo le Linee Guida di Ateneo. (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
L'esame scritto si basa su:
1) un esercizio che richiede il calcolo e il confronto di variabili economiche e di innovazione: voto massimo 6/30;
2) una domanda aperta (su due domande proposte) riguardante uno specifico argomento del corso: voto massimo 7/30
3) un saggio breve (su tre titoli proposti) su un argomento ampio del corso: voto massimo 20/30.
La prova orale si basa su una domanda aggiuntiva, posta per verificare la preparazione complessiva degli studenti. Inoltre, per aggiustare il voto finale saranno considerati i rapporti e le presentazioni elaborate dagli studenti.
Voti positivi: da 18 a 30. La lode può essere attribuita a studenti con prestazioni eccellenti.
Un voto nella prova scritta superiore a 17/30 consente l'ammissione alla prova orale. Quest'ultimo potrebbe incrementare la valutazione precedente fino ad un massimo di 3/30. L'esame si supera con una votazione superiore a 17/30. Il voto massimo è 30/30 e lode.
The final examination consists of a written and an oral exam. For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines. (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
The written exam is based upon:
1) an exercise requiring the computation and comparison of economic and innovation variables: maximum grade 6/30;
2) an open question (out of two proposed questions) concerned with a specific topic of the course: maximum grade 7/30
3) a short essay (out of three proposed titles) on a broad topic of the course: maximum grade 20/30.
The oral exam is based upon an additional question asked to check the overall preparation of the students. Moreover, to adjust the final grade the reports and presentations prepared by the students will be considered.
Positive grades: from 18 to 30. Cum laude can be bestowed to outstanding performance
A grade for the written exam higher than 17/30 allows the students to be admitted to the oral exam. The latter could increase the former evaluation with a maximum of 3/30. The exam is passed with a grade higher than 17/30. The maximum grade is 30/30 cum laude.
Articoli e rapporti statistici e/o di ricerca riferiti alle tematiche del corso.
Questo materiale verrà reso disponibile sulla pagina e-learning del corso: https://learn.univpm.it/
Articles and statistical/policy reports concerned with the course topics.
This material will be available in the e-learning web page: https://learn.univpm.it/
L'insegnamento non è erogato in modalità e-learning.
The teaching is not delivered in e-learning mode.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427