ITALIANO
Italian
Buona conoscenza della storia contemporanea italiana e internazionale.
Good knowledge of Italian and international Modern history.
Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali di contenuto teorico. Le lezioni saranno erogate anche in streaming attraverso il collegamento via Teams alla lezione erogata in aula (modalità telematica sincrona).
The course will be conducted through frontal lessons of theoretical contents. The lessons will also be provided in streaming through Microsoft Teams (synchronous telematic mode).
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze approfondite sui modelli di industria e di impresa che si sono affermati e alternati su scala globale a partire dall’Ottocento. Tale obiettivo sarà perseguito necessariamente attraverso un’analisi ad ampio spettro, che tuttavia si avvarrà anche della presentazione di alcuni importanti casi di studio nazionali e aziendali.
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti conoscitivi e interpretativi per: leggere i processi che hanno marcato l’evoluzione del sistema industriale mondiale nel XIX e nel XX secolo; inserire nel corretto contesto storico le tecniche di indagine e le prassi operative apprese negli altri corsi afferenti al Cds; osservare le modalità attraverso le quali l’industria, nel suo farsi durante l’età contemporanea, ha influenzato gli ambiti dell’economia, della politica, delle istituzioni e della cultura e, nondimeno, è stata da questi condizionata.
Il corso mira sia a integrare le capacità espressive degli studenti, cui sarà richiesta una buona capacità di presentazione degli argomenti in sede di esame orale, sia a irrobustirne le capacità critiche. Questa seconda finalità sarà perseguita prendendo in analisi casi di studio in grado di mettere in evidenza, per esempio, come non di rado le categorie utilizzate per interpretare i fenomeni macroeconomici mal si conciliano con la realtà storica relativa a soggetti e processi di scala dimensionale inferiore, o come apparenti rapporti lineari di causa/effetto nascondano intrecci più complessi che richiedono l’impiego di specifiche chiavi interpretative.
The course aims to provide in-depth knowledge of industry and company models that have been established and alternated on a global scale since the nineteenth century. This goal will necessarily be pursued through a large analysis, but it will also draw on the presentation of some important country's or company's case studies.
The course aims to give to the students the cognitive and interpretative tools for: reading the processes that signed the evolution of the world’s industrial system in the 19th and 20th centuries; placing in the correct historical context the techniques of investigation and the practices learned in other courses related to the Cds; observing the ways in which the modern industry, in its becoming, influenced the fields of economics, politics, institutions and culture and has nevertheless been conditioned by it.
The course aims to integrate students' expressive skills, to whom we’ll require a good oral presentation, and to strengthen critical skills. This second goal will be pursued by taking care some case studies that can highlight, for example, how often the categories used to understand macroeconomic phenomena are not compatible with the historical reality of subjects and processes of lower dimensional scale. These case studies also will show that apparent linear cause/effect relationships hide more complex interlaces that require the use of specific interpretative keys.
L’obiettivo del primo modulo è duplice:
A. Indagare la nascita della società di massa nel mondo occidentale, prendendo in esame una variabile micro, ma dalla marcata rilevanza macroeconomica, come l’impresa. In particolare, si ripercorreranno le origini della grande impresa statunitense e i suoi sviluppi nel corso del Novecento. Saranno inoltre presi in esame, in chiave comparativa, alcuni importanti modelli di impresa e di industria extrastatunitensi, fra cui quello tedesco, quello sovietico e quello giapponese.
B. Lo studente sarà accompagnato lungo la via accidentata che ha condotto l’Italia a trasformarsi – a partire dall’età giolittiana, ma in maniera piena e definitiva solo negli anni Cinquanta-Sessanta del XX secolo – in un Paese industrializzato. All’analisi dei “prerequisiti” di tale sviluppo, così come dei limiti strutturali lamentati dall’Italia fra Otto e Novecento, si abbinerà l’osservazione sia delle congiunture endogene e internazionali, sia delle scelte di politica economica che tanta parte hanno avuto nella determinazione di questo itinerario.
Per quanto riguarda il secondo modulo, nella logica di agevolare la comprensione delle attuali dinamiche di mercato, saranno esaminate le radici e l’evoluzione storica di fenomeni che hanno acquisito sempre maggiore rilevanza nei pattern di consumo odierni. In particolare, si approfondiranno le relazioni tra consumo e credito, pratiche di consumo guidate da istanze economiche e valoriali, le scelte di consumo degli immigrati e la diffusione dei consumi locali, la produzione e lo smaltimento dei rifiuti.
Verranno infine esaminate alcune serie storiche su tematiche di particolare interesse, al fine di ricostruire l’evoluzione delle condizioni di vita degli italiani e di evidenziare le difficoltà e le opportunità insite in un approccio quantitativo alla storia economica.
The goals of first module are two:
A. Investigating the birth of mass society in the western world, examining a micro variable o very important in the field macroeconomics as the enterprise. In particular, the origins of the American large corporation and its developments in the course of the twentieth century will be traced. In addition, we’ll consider some important models of enterprise and industry out of USA, including the German, the Soviet and the Japanese ones.
B. Driving the students along the rugged road that has led Italy to transform - since the Giolitti’s age, but in a full and definitive way only in the 1950s and 1960s - in an industrialized country. An analysis of the "prerequisites" of this development, as well as of the structural constraints complained by Italy between the eighth and twentieth centuries, will be added to the overview of the endogenous and international economic trends and the economic policy choices that greatly influenced this path.
About second module, in order to facilitate the understanding of current market dynamics, the roots and historical evolution of current consumption patterns will be examined. In particular, the relationships between consumption and credit, the consumption practices driven by economic and value demands, the consumption choices of immigrants and the spread of local consumption, the production and disposal of waste will be explored.
Finally, some historical series on topics of particular interest will be examined, in order to reconstruct the evolution of the living conditions of Italians and to highlight the challenges and opportunities inherent in a quantitative approach to economic history.
L’esame consisterà in un unico colloquio orale, relativo ai temi affrontati in entrambi i moduli in cui il corso si suddivide. In merito al primo modulo, la parte relativa al caso italiano potrà essere assolta - anziché attraverso lo studio dell Dispensa indicata fra i Testi consigliati - tramite la presentazione in aula di uno degli argomenti in oggetto, argomento da concordare con il docente. Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell’esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito un’adeguata conoscenza dei principali passaggi della storia industriale italiana e internazionale, di essere in grado di inserirli nel corretto ambito cronologico e di interpretarli con senso critico alla luce sia della storia dell’economia, sia della storia generale. Saranno valutate anche la proprietà di linguaggio e la capacità di mettere in relazione, se del caso, fenomeni non immediatamente contigui dal punto di vista temporale o geografico.
Il voto verrà espresso in trentesimi. L'esame sarà superato con una votazione almeno pari a 18/30. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Il superamento dell’esame presuppone una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti affrontati durante la prova orale. Il conseguimento della lode prescrive il possesso, da parte dello studente, di una solida competenza su tali temi, ovvero una notevole capacità di interpretare e illustrare i fenomeni oggetto del colloquio.
The exam will be in a single oral talk relating to the both modules of the course. About the first module, the part of exam relating to the Italian case can be carried out - rather than through the study of the collection of texts indicated among the recommended reading - through the presentation in the classroom of a topic agreed with the professor. For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
During the exam, students will have to demonstrate that they have acquired an appropriate knowledge of the main steps of Italian and international industrial history, to be able to put them into the correct chronological context and to interpret them critically in light of both the economic history, both of the general history. We’ll estimate also the language property and the ability to relate, if appropriate, not immediately close phenomena from the chronological or geographical point of view.
The vote will be expressed in the thirtieth. The exam will be passed with a vote of at least 18/30. It is foreseen to award the highest marks with praise (30 and praise).
To pass the exam students must show, at least, a sufficient knowledge of the subjects treated during the oral test. To earn the praise students must have a remarkable competence on these subjects, that is a notable ability to interpret and demonstrate the phenomena discussed.
Testi consigliati per il I modulo:
a) F. Amatori, A. Colli, Storia d'impresa. Complessità e comparazioni, Pearson Italia, 2022, ISBN 9788891930897 (esclusa la Parte I)
b) Dispensa a cura del docente, comprendente articoli e parti di volume inerenti alla storia dell'industria in Italia (la Dispensa è disponibile presso la Libreria e il Centro copie Clua).
Testi consigliati per il II modulo:
Dispensa e slides a cura del docente, che raccolgono testi prodotti da altri autori e inerenti alla storia dei consumi in Italia, Europa e USA (la Dispensa è disponibile presso la Libreria e il Centro copie Clua).
About first module:
Recommended texts for 1st module:
a) F. Amatori, A. Colli, Storia d'impresa. Complessità e comparazioni, Pearson Italia, 2022, ISBN 9788891930897 (excluding Part I)
2) Collection of articles and parts of books about the history of industry in Italy (the collection is available at Libreria and Centro copie Clua).
Recommended texts for 2nd module:
Lecture notes and slides by the teacher, which collects texts written by several authors and relating to the history of consumption in Italy, Europe and the US (the Handout is available at the Clua Bookshop and Copy Center).
Il corso non sarà svolto in modalità e-learning.
The course will not be carried out in e-learning mode.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427