ITALIANO
Italian
Conoscenza di elementi di statistica di base e di analisi di bilancio d'impresa
Understanding of basic statistics and business budget analysis
Lezioni frontali.
Lectures.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le dinamiche dei processi di individuazione e gestione dei rischi aziendali e avranno acquisito una adeguata terminologia
Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare i principali strumenti di analisi per la classificazione e la valutazione dei principali rischi aziendali
Il corso consentirà agli studenti di acquisire competenze trasversali per quanto riguarda
Autonomia di giudizio:
capacità di comprensione dei rischi sottesi alle scelte del management;
capacità di elaborare giudizi autonomi sulle scelte adottate per fronteggiare i rischi
Abilità comunicative:
capacità di trasmettere ad altri le conoscenze acquisite
Capacità di apprendere:
capacità di spiegare in maniera semplice a persone non esperte i concetti essenziali di rischio di impresa e il loro impatto sulla performance d'impresa e sull'ambiento esterno
At the end of the course, students will be able to understand the dynamics of processes for identifying and managing business risks and will have acquired adequate terminology
At the end of the course, students will know how to use the main analysis tools for classifying and assessing major business risks
The course will enable students to acquire soft skills in the following areas
Independence of judgment:
Understanding of the risks underlying management choices;
Ability to make independent judgments about the choices made to deal with risks
Communication skills:
Ability to transfer acquired knowledge to others
Learning skills:
ability to explain in a simple way to non-experts the essential concepts of business risk and their impact on firm performance and the external environment
-Comprendere il rischio
-Le fonti del rischio
-La misurazione del rischio
-Gli Standard Internazionali per la gestione del rischio
-Il Risk Appetite Framework
-Il processo di Risk Assessment
-Enterprise Risk Management e performance d'impresa
-L'integrazione dei rischi ESG in un sistema ERM
-L'impatto della performance ESG sul rischio d'impresa
-I bias motivazionali e cognitivi nell'analisi del rischio
Defining and Measuring Risk
International Risk Management Standards
Risk Appetite Framework
Risk Assessment Process
Enterprise Risk Management and Firm Performance
Integrating ESG risk factors with Enterpise Risk Management
The impact of ESG performance on firm risk
Cognitive and Motivational biases in risk analysis
L'esame consiste in una prova scritta. Per gli di studenti con disabilità e DSA , su richiesta dello studente, le modalità di svolgimento dell'esame potranno essere adattate alla luce di quanto previsto dalle Linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)
Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito una solida conoscenza delle principali logiche di valutazione e gestione dei rischi aziendali
Il voto verrà espresso in trentesimi. La valutazione minima per il superamento dell'esame sarà 18. E' prevista l'assegnazione del massimo dei voti (30) con lode
E' prevista l'attribuzione della lode per la massima valutazione (30) per gli studenti che avranno dimostrato una approfondita ed asaustiva comprensione dei contenuti del corso
Written test. For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted
the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note
that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://
www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Students are expected to be able to show that they have acquired a sound knowledge of the main logics in business risk assessment and management
18-30 (cum laude)
Honors for the highest grade (30) will be awarded to students who have shown a thorough and asaustive understanding of the course content
Bettanti A, Lanati A. ERM-Enterprise Risk Management. Nuovi orizzonti per la creazione di valore in azienda. McGraw Hill, 2019
Bettanti A, Lanati A. ERM-Enterprise Risk Management. Nuovi orizzonti per la creazione di valore in azienda. McGraw Hill, 2019
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427