ITALIANO
Italian
nessuno
none
lezioni frontali, analisi di casi, esercitazioni. Le lezioni saranno erogate anche in streaming attraverso il collegamento via Teams alla lezione erogata in aula (modalità telematica sincrona)
lectures, case-studies, exercises. Lessons will also be provided in streaming through the connection via Teams to the lesson delivered in the classroom (synchronous telematic mode)
ll corso si propone fornire ai partecipanti conoscenze relative alle teorie dell’organizzazione, ai criteri di progettazione macro e micro, a rilevanti dinamiche comportamentali, a metodologie e strumenti di cambiamento organizzativo. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni relative alla progettazione organizzativa e all'impatto delle scelte di progettazione sui comportamenti. Disporranno altresì di conoscenze relative ai processi di cambiamento organizzativo
Il corso si propone di sviluppare capacità di analisi e valutazione di delle forme organizzative macro e micro. Si propone inoltre di sviluppare capacità di costruzione di organigrammi e profili di ruolo. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito capacità di analisi e valutazione di scelte e strumenti organizzativi in rapporto ad obiettivi di efficienza/efficacia ed economicità
Attraverso l’analisi e discussione di casi, nonché l’osservazione di concrete situazioni di lavoro, il corso si propone di sviluppare senso critico e capacità relazionali e di comunicazione.
The course aims to provide participants with knowledge about organizational theories, macro and micro design criteria, relevant behavioral dynamics, methodologies and tools supporting organizational change processes. At the end of the course students will be able to understand the main issues related to organizational design and the impact of design choices on behavior. They will also get knowledge about organizational change processes.
The course aims to develop analysis and evaluation capabilities of organizational forms. It is also proposed to develop skill for building organization charts and job profiles. At the end of the course, students will have acquired the ability to analyze and evaluate choices and organizational tools in relation to efficiency / effectiveness and profitability goals
Trough the analysis and the discussion of cases as well as the observation of concrete work situations, the course aims to develop critical thinking and relational and communication skills.
Natura e origine della questione organizzativa. Relazioni con le condizioni di efficienza ed efficacia. Modelli teorici di riferimento: la prospettiva della “razionalità assoluta”; l’organizzazione scientifica del lavoro e il modello burocratico; la prospettiva della "razionalità intenzionale e limitata"; relazioni umane e teorie della motivazione; contingenze organizzative; l’organizzazione tra gerarchia e mercato: approccio transazionale; neoistituzionalismo. Progettazione macro (struttura organizzativa) e micro (organizzazione del lavoro): forme strutturali, job design, teamwork; natura e intensità delle interdipendenze, logiche di coordinamento e controllo. Relazioni interorganizzative e network: caratteri delle relazioni interorganizzative; tipologie, proprietà strutturali e coordinamento dei network. Cultura aziendale: livelli e strumenti di analisi. Cambiamento organizzativo e innovazione: impatto dei processi di digitalizzazione e lavoro da remoto (smart working).
Verranno svolte esercitazioni volte a sviluppare capacità di analisi e soluzione di problemi di progettazione, nonché capacità di costruzione di strumenti di rappresentazione dell'organizzazione (profili di ruolo, organigrammi, flow chart,...).
The nature and the origins of the organizational issue. Organizational choices, efficiency, and effectiveness. Organization theories: the perspective of "absolute rationality"; Taylor's Scientific Management and Weber's bureaucracy; the perspective of "intentional and bounded rationality"; Human Relations and theories of motivation; Contingency theories; Hierarchy and market: the transaction cost approach; Neo-institutionalism. Organizational design (macro-level and micro-level): organization structure, teamwork, job; nature and intensity of interdependencies, processes of coordination and control. Inter-organizational relationships and networks: characteristics of inter-organizational relationships; typologies, structural properties, and coordination of networks. Corporate culture: levels and tools of analysis. Organizational change and innovation: impact of digitalization and smart working.
Exercises aimed at developing the ability to analyze and solve design problems, as well as the ability to use organizational representation tools (job profiles, organization charts, flow charts, ...) will be held.
Esame orale. Per gli di studenti con disabilità e DSA , su richiesta dello studente, le modalità di svolgimento dell'esame potranno essere adattate alla luce di quanto previsto dalle Linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza)
Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle teorie organizzative, dei criteri di progettazione macro e micro, delle principali dinamiche di comportamento organizzativo. Essi dovranno anche dimostrare di avere assimilato la terminologia propria dell’organizzazione e di saper disegnare un organigramma
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Il superamento dell’esame è condizionato alla dimostrazione, da parte dello studente, di aver acquisito sufficiente padronanza dei principali concetti organizzativi. Gli studenti che, oltre a manifestare approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso ed a saper collegare tra loro i concetti studiati, dimostreranno capacità di analisi critica e valutazione, otterranno la lode.
Oral examination. For students with disabilities and DSA, at the request of the student, the ways of carrying out the exam may be adapted in light of the provisions of the University Guidelines. (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza)
During the exam, students will have to demonstrate that they have a solid knowledge concerning the organizational theories, the design criteria, and the main organizational behavioral dynamics. They will also have to demonstrate that they have acquired the organization's glossary and know how to draw an organizational chart
The vote will be on a scale from 1 to 30. The student will pass the exam if he / she will get at least 18/30. The highest marks will be awarded with praise (30 and praise)
Exceeding the examination is conditioned by the student's demonstration of having acquired sufficient mastery of the main organizational concepts. Students who, in addition to demonstrating in-depth and exhaustive understanding of the theoretical and practical content of the course and knowing how to link the concepts studied, will demonstrate critical analysis and evaluation skills, will receive the praise.
Bonti M., Cavaliere V., Cori E., Organizzazione aziendale. Scelte di progettazione, Egea, Milano, 2024. Ulteriori letture saranno indicate nella lezione introduttiva al corso e caricate sulla pagina elearning
Bonti M., Cavaliere V., Cori E., Organizzazione aziendale. Scelte di progettazione, Egea, Milano, 2024. Further readings will be indicated during the introductory lesson and will be uploaded on the elearning page
https://learn.univpm.it/course/index.php?categoryid=531
https://learn.univpm.it/course/index.php?categoryid=531
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427