ITALIANO
Italian
Non sono richiesti prerequisiti specifici. Il Corso è svolto in lingua italiana, pertanto si richiede la conoscenza della lingua italiana.
No specific prerequisites are required. The course is held in italian language, therefore a good Italian knowledge is required.
Il Corso si propone di approfondire le differenti problematiche strategiche ed operative delle Imprese Commerciali e Turistiche. Analizzare nuovi format distributivi; studiare le evoluzioni del commercio tradizionale; e-commerce e socia media marketing. Analizzare l'attuale offerta turistica; studiare i nuovi turismi; evoluzioni del settore turismo alla luce dei nuovi strumenti digitali e alla luce delle nuove normative regionali e nazionali.
Definizione e costruzione di una destinazione turistica attraverso il marketing strategico.
Le lezioni a contenuto teorico saranno erogate anche in streaming attraverso il collegamento via Teams alla lezione erogata in aula (modalità telematica sincrona).
The course aims to deepen the different strategic and operative problems of commercial and tourist enterprises. Analyze new distributive formats; Study the evolutions of the traditional trade; E-commerce and media marketing partner. Analyze the current tourist offer; Study the new Tusms; Developments in the tourism sector in the light of new digital instruments and in the light of new regional and national standards.
The class room lessons will also be streamed live via Teams.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni e problematiche del Management di una impresa commerciale e turistica sotto diversi profili: quello economico - finanziario (accesso al credito, economie di scala, revenue), quello logistico, localizzazione dell'impresa, politiche assortimentali, gestione magazzino, marche commerciali/private label, rapporti tra produzione e distribuzione, conoscenza dell'intera filiera turistica, l'offerta, l'intermediazione turistica, i nuovi strumenti turistici on line, l’interconnessione tra il settore Commercio ed il settore Turismo. Identificare le componenti distintive di una destinazione turistica e realizzare una promo commercializzazione della destinazione.
Al termine del corso gli studenti sapranno anche utilizzare i seguenti principali strumenti di analisi come le attuali normative in vigore, sia regionali che nazionali. Ad esempio il T.U. Commercio Regione Marche, T.U. Turismo Regione Marche, le analisi empiriche condotte dall'Osservatorio Regionale del Commercio e da quelle dell'Osservatorio Regionale Turismo, e dal Laboratorio Terziario Marche (Lab Marche) e Funzionamento della Conferenza Stato-Regioni e orientamenti di mercati target da parte dell’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT) e dell’Agenzia per il Turismo e per l’Internazionalizzazione delle Marche (ATIM).
Applicazioni pratiche, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.
I lavori di gruppo che verranno richiesti durante il corso permetteranno agli studenti di sviluppare capacità di lavoro in team.
At the end of the course students will be able to understand the main issues and problems of the Management of a commercial and tourist company under different profiles: economic-Financial (access to credit, economies of scale, revenue), Logistics, company localization, assortimental policies, warehouse management, commercial/private label, relations between production and distribution, knowledge of the entire tourism industry, the offer, the tourist brokerage, the New online tourist tools and interconnection between the trade sector and the tourism sector. Identify the distinctive components of a tourist destination and realize a promotional marketing of the destination.
At the end of the course students will also be able to use the following main analytical tools as current regulations, both regional and national. For example the T.U. trade region Marche, T.U. Tourism Region Marche, the empirical analyses conducted by the Regional Observatory of Trade and those of the Regional Tourism Observatory, and the Tertiary Laboratory of Marche (Lab Marche) and operation of State-Regions Conference and guidelines of target markets by the National Tourism Agency (ENIT) and by the Agenzia per il Turismo e per internazionalizzazione delle Marche (ATIM).
(for example) Practical applications, comparisons and discussions, which take place during the course, will enable students to improve their autonomy, and their skills in terms of communication, learning and critical approach.
Management Imprese Commerciali: il servizio commerciale e relative funzioni. Le strategie di internazionalizzazione. La gestione dell'assortimento. Le marche commerciali. Il Federalismo commerciale. Le principali caratteristiche del sistema distributivo delle Marche nel contesto italiano: riflessioni ed evidenze critiche. L'evoluzione della normativa sul commercio in Italia e nelle Marche. Il commercio urbano tra indirizzo pubblicistico, scelte imprenditoriali ed associazionismo. Le innovazioni nel commercio.
Management Imprese Turistiche: economia e gestione delle imprese turistiche. Le imprese del settore ricettivo. I tour operator. Gli intermediari turistici on line. Hardware e software di una destinazione turistica; il prodotto e le esperienze turistiche creazione e gestione; marketing strategico per la destinazione turistica; che cosa è la promo commercializzazione; la gestione dell’accoglienza turistica.
Marketing e Social Media: nuove forme di promozione delle attività commerciali e turistiche, influencer marketing. Commercio e Turismo: opportunità e sfide a livello globale, nazionale e regionale.
Commercial Business Management: The commercial service and its functions. Internationalisation strategies. The management of the assortment. The commercial brands. Commercial federalism. The main characteristics of the Marche's distribution system in the Italian context: Reflections and critical evidences. The evolution of trade regulations in Italy and in the Marches. The urban trade between advertising, entrepreneurial choices and associations. Innovations in trade. Smart city: Evolutions of the concept of Fidelity Card for a new digital business chain. Management tourism companies: Economics and management of tourist businesses. Hotel businesses. Businesses and congressional activities. Air transport. Cruise companies. The tour operators. Online tourist intermediaries. Hardware and software of a tourist destination; the product and tourism experiences creation and management; strategic marketing for the tourist destination; what is promo marketing; the management of tourist accommodation; a Marketing and Social Media: New forms of promotion of commercial and tourist activities, influencer marketing. Trade and tourism: Opportunities and challenges at global, national and regional level.
L'esame consiste in una prova orale.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell'esame orale, gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali questioni relative al management di una impresa commerciale e turistica come da programma specificato.
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Per la prova orale gli studenti risponderanno a 4 domande orali e ad ogni domanda sarà attribuito un voto non superiore a 7.5. Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.
The exam is an oral test.
For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
During the oral exam, students will have to prove that they have acquired a solid knowledge of the main issues related to the management of a commercial and tourist enterprise as per the specified program.
The vote will be expressed in thirtieth. The student will pass the exam if he obtains at least 18. It is expected to assign the maximum of the votes with honors (30 and praise).
For oral test students will answer 4 oral questions and each question shall be given a vote not exceeding 7.5. Students who demonstrate a critical, analytical, thorough and exhaustive understanding of the theoretical and practical contents of the course will obtain the praise.
AA.VV. “Il governo dell’impresa commerciale moderna”
materiale sistematizzato sotto forma di dispensa dal Docente
“Economia, Management e Disciplina del commercio in Italia e nelle Marche”, dispensa a cura del Docente
Economia e Gestione delle Imprese Turistiche, dispensa a cura del Docente
“Destination Management”, a cura di Josep Ejarque (Collana Le Bussole), dispensa a cura del Docente
AA. VV. "The Government of the modern commercial enterprise" systematized material in the form of dispensation from the teacher
"Economics, Management and Discipline of trade in Italy and in the Marches", dispensation by the teacher
MEconomics and Management of Tourism Enterprises, dispensation by the teacher
"Destination Management", edited by Josep Ejarque (Le Bussole Series), dispensation by the teacher
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427