Italiano
Per essere ammesso alla prova finale occorre aver superato, con esito positivo, gli esami di tutti gli insegnamenti e completato tutte le attività formative previste nel piano degli studi, con le modalità stabilite dal Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Prova finale
La prova finale è l'attività formativa che pone lo studente di fronte a un tema da affrontare in modo autonomo.
L'obiettivo della prova finale è dare agli studenti l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite. In questa attività formativa lo studente integra e approfondisce i concetti, le procedure e i metodi acquisiti nelle diverse discipline.
Il risultato del lavoro finale è esposto in un documento scritto (tesi), corredato di eventuali elementi grafici. Questa necessità permette allo studente di sviluppare capacità di sintesi e di chiarezza espositiva per una corretta comunicazione in ambito interdisciplinare.
A seconda dell’argomento scelto, il laureando sarà opportunamente seguito dal relatore nello svolgimento dell’attività e nella redazione dell’elaborato finale.
Il laureando sarà valutato sulla base dell’elaborato presentato e in base alla capacità di argomentazione relativa al tema scelto.
La preparazione del laureando sarà valutata sulla base della qualità, originalità e della completezza dell’elaborato analitico/progettuale presentato, della rilevanza dell’argomento rispetto agli obiettivi del corso di studio e della qualità dell’esposizione nonché della capacità di sostenere il confronto e il colloquio con la commissione.
Il voto finale sarà attribuito su un massimo di centodieci, con votazione minima di 66, con eventuale lode.
La votazione dell’esame finale è espressa in centodecimi, con possibile assegnazione di lode, ed è assegnata dalla commissione sulla base del curriculum della studentessa/dello studente, dell’esame finale e dell’elaborato prodotto sulla base dei criteri guida stabiliti a livello di Facoltà i quali prevedono:
• media: calcolata in modo ponderato su tutti gli insegnamenti;
• valutazione della tesi: da 0 a 5 punti;
• incremento di punteggio previa segnalazione della tesi alla/al Preside come particolarmente meritevole: massimo 2 punti e/o eventuale lode.
Dipendono dall’argomento scelto e sono suggeriti dal relatore.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427