ITALIANO
Italian
Nessun prerequisito
None
Il corso consente di conoscere le principali tecniche di decision making e le moderne tecnologie di corporate performance management (CPM) a supporto. Un sistema di CPM si differenzia da altri approcci per la gestione delle prestazioni, in quanto sfrutta tutta la tecnologia e le migliori pratiche di business per aiutare i dirigenti a rispondere alle domande chiave di tutta la formulazione e l’attuazione della strategia.
In un contesto ad alta turbolenza ed imprevedibilità la capacità di simulare e pianificare in modo collaborativo e veloce costituisce un importante vantaggio competitivo.
Le lezioni a contenuto teorico saranno erogate anche in streaming attraverso il collegamento via Teams alla lezione erogata in aula (modalità telematica sincrona)
The course allows you to learn about the main techniques of decision making and the modern technologies of corporate performance management (CPM) in support. A CPM system differs from other approaches to performance management in that it leverages all the technology and best business practices to help executives respond to key questions throughout strategy formulation and implementation.
In a context of high turbulence and unpredictability the ability to simulate and plan collaboratively and quickly is an important competitive advantage.
The class room lessons will also be streamed live via Teams.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere i principali aspetti riguardanti i sistemi di corporate performance management, concernenti i seguenti temi: workflow, algoritmi di simulazione, modalità di programmazione.
Al termine del corso gli studenti sapranno anche utilizzare i software di CPM utilizzati in laboratorio.
Applicazioni pratiche, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro competenze sotto il profilo della capacità di comunicazione e di progettazione di progetti di miglioramento. Inoltre, si apprenderanno anche modalità di collaborazione organizzativa.
At the end of the course the students will be able to understand the main aspects concerning the corporate performance management systems, concerning the following topics: workflow, simulation algorithms, programming mode.
At the end of the course the students will also be able to use the CPM software used in the laboratory.
Practical applications, comparisons and discussions, which will take place during the course, will enable students to improve their autonomy, and their skills in terms of communication skills and design of improvement projects. In addition, organizational collaboration methods will also be learned.
• La programmazione aziendale e le relazioni tra i diversi budget.
• L’impiego di metodologie statistiche consolidate con differenti ipotesi evolutive, che consentano di dare maggiore sostegno alle previsioni.
• Le funzionalità informatiche necessarie a garantire pieno sostegno ad un processo sempre più articolato dal punto di vista delle prospettive e sempre più dinamico dal punto di vista del riferimento temporale.
• Le variabili esterne e gli scenari di budget.
• Le analisi di what-if: la disponibilità di applicativi in grado di supportare processi di simulazione attraverso i quali verificare come, al cambiare di una serie di ipotesi di base, di fatto, possano cambiare risultati.
• Supporto degli iter di condivisione delle informazioni. Per sua natura il processo di budgeting è un processo di scambio sistematico e continuo di informazioni fra molteplici unità organizzative che intervengono nel processo stesso.
• La cabina di regia: l’implementazione di work flow informativi, che consentono di coniugare la complessità del processo dovuta all’articolazione e alla variabilità dei flussi informativi con il facile utilizzo da parte degli utenti.
SOFTWARE IMPIEGATI: soluzioni di CPM.
Corporate planning and the relationships between different budgets.
The use of consolidated statistical methodologies with different evolutionary hypotheses, which allow to give greater support to forecasts.
The IT functionalities necessary to guarantee full support to a process that is increasingly articulated from the perspective of perspectives and increasingly dynamic from the point of view of time reference.
External variables and budget scenarios.
What-if analyzes: the availability of applications able to support simulation processes through which to verify how, in fact, when a series of basic hypotheses change, results can change.
Support for information sharing processes. By its nature, the budgeting process is a process of systematic and continuous exchange of information between multiple organizational units involved in the process itself.
The control room: the implementation of information workflows, which make it possible to combine the complexity of the process due to the articulation and variability of information flows with easy use by users.
SOFTWARE EMPLOYED: CPM solutions.
L'esame consiste in una prova orale/pratica dove gli studenti devono illustrare il loro project work.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza relativa ai sistemi di business intelligence. Essi dovranno anche dimostrare di avere compreso come utilizzare i seguenti principali strumenti di analisi dati impiegando opportuni software di business intelligence.
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Con riferimento alla prova orale, la valutazione sarà formulata valutando, prioritariamente, le conoscenze base relative al programma. Incideranno positivamente sulla valutazione anche le competenze trasversali acquisite e la capacità di esposizione e di analisi critica.
Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.
The exam is based on an oral/practical test during which the students will have to illustrate their project work.
For students with disabilities or Specific Learning Disorder (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
During the exam, students must show to have gained a grounded knowledge on the business intelligence systems. Moreover, they must prove to have understood how to employ the main tools to analyze data through the use of the business intelligence software.
The final evaluation will range from 18 (minimum mark) to 30 (maximum mark).
With reference to the oral exam, the evaluation will be formulated by evaluating, as a priority, the basic knowledge related to the program. The transversal skills acquired and the ability to expose and critically analyze will also have a positive impact on the evaluation.
The students who will demonstrate a critical, analytic, and exhaustive understanding of the program of the course (theoretical and practical content) will obtain 30/30 cum laude.
- Alberto Bubbio, Massimo Solbiati, Manuel Vellutini - Corporate performance management. Strumenti per coordinare e misurare le performance aziendali– Ipsoa, 2008.
Isbn o codice id9788821728273
- Alberto Bubbio, Massimo Solbiati, Manuel Vellutini - Corporate performance management. Strumenti per coordinare e misurare le performance aziendali– Ipsoa, 2008.
Isbn o codice id 9788821728273
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427