ITALIANO
Italian
Si considerano acquisiti i contenuti del programma del corso di Diritto Commerciale.
The contents of the Commercial Law program must be known.
Il corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto teorico e attività seminariali volte ad approfondire particolari tematiche attuali.
The course consists of lessons with theoretical content and seminar activities aimed at investigating particular current issues.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di conoscere le principali problematiche relative alla corporate governance nelle società per azioni e nelle società a responsabilità limitata.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere le principali criticità nel governo delle società per azioni e delle società a responsabilità limitata. Saranno capaci di applicare le scelte più opportune in rapporto ai singoli casi concreti.
Le attività svolte, le applicazioni pratiche, i confronti e le discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.
At the end of the course students must be able to know the main issues relating to the corporate governance in public limited companies and limited liability companies.
At the end of the course students will be able to know the main critical points in the corporate governance in public limited companies and limited liability companies. They will be able to apply the choices more appropriate in relation to individual cases.
The activities carried out, the comparisons and the discussions, which will be made during the course, will allow students to improve their autonomy, and their skills in terms of communication, learning and the critical approach.
I. L’amministrazione. 1. Le competenze. 2. La struttura ed il funzionamento. 3. L’articolazione. 4. Gli obblighi e i doveri. 5. I compensi. 6. La rappresentanza. 7. Le responsabilità. II. Il controllo e i sistemi alternativi. 8. Il controllo dei soci. 9. Il collegio sindacale. 10. La revisione legale dei conti. 11. Il controllo esterno. 12. I sistemi di controllo interno e l’organismo di vigilanza. 13. I sistemi di governance dualistico e monistico. III. Proprietà, governo e gruppi di società. 14. Le interferenze nella gestione e la responsabilità. 15. Le categorie di azioni e di quote e i riflessi sul governo societario. 16. Il governo dei gruppi di società.
I. Administration. 1. Competence. 2. Structure and functioning. 3. Articulation. 4. Obligations and duties. 5. Remuneration. 6. Representation. 7. Liability. II. Control and alternative systems. 8. Shareholders’ control. 9. Board of auditors. 10. Statutory audit. 11. External audit. 12. Internal audit and supervisory board. 13. Two-tier and one-tier governance systems. III. Property, governance and groups of companies. 14. Interferences in the administration and liability. 15. Categories of stocks and shares and consequences on corporate governance. 16. Governance in groups of companies.
L'esame consiste in una prova orale.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell'esame orale gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali tematiche del governo delle società per azioni e delle società a responsabilità limitata.
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
La prova è orale e si svolgerà nella modalità del colloquio. L’ottenimento della sufficienza presuppone la dimostrazione di una conoscenza sugli argomenti del colloquio e di una proprietà di linguaggio adeguati. Gli studenti che dimostreranno capacità critica e analitica, nonché approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici degli argomenti oggetto del colloquio otterranno la lode.
The examination consists in an oral test.
For students with disabilities or Specific Learning Disorder (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
During the oral exam students will have to prove they have a solid understanding of the main issues of the corporate governance.
The mark will be given in thirtieths. Students will pass the exam if they get at least 18. The highest mark is 30 cum laude.
The test is oral and will be conducted in the interview mode. The achievement of the sufficiency (18) requires the demonstration of an adequate knowledge of the topics and property of language. Students who demonstrate critical and analytical ability, as well as a thorough and exhaustive understanding of the theoretical and practical content of the program covered, will obtain the highest mark (30 cum laude).
Dispense a cura del docente
Handouts provided by the teacher
si
yes
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427