Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[60411] - CONTROLLO STRATEGICOSTRATEGIC CONTROL SYSTEMS
Stefano MARASCA
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM03] ECONOMIA E MANAGEMENT (Curriculum: MARKETING) Master Degree (2 years) - [EM03] ECONOMIA E MANAGEMENT (Curriculum: MARKETING)
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

La frequenza del corso presuppone la conoscenza di contenuti di base di Programmazione e Controllo di gestione e di Finanza Aziendale.

There are not preparatory courses although students are supposed to have already gained competences in the fields of Management Accounting and Corporate Finance.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, a contenuto sia teorico che pratico, e l’analisi di casi aziendali. È previsto, infatti, l’intervento di esperti del mondo aziendale che esporranno testimonianze operative in merito alla progettazione e all’implementazione di sistemi di controllo strategico. Le lezioni a contenuto teorico saranno erogate anche in streaming attraverso il collegamento via Teams alla lezione erogata in aula (modalità telematica sincrona).

The course will be taught through theoretical and practical classes and the analysis of real case companies. In particular, classes with practical content will be given involving companies’ experts in the design and implementation of strategic control systems. Theoretical lessons will also be provided in streaming via Teams (synchronous telematic mode).


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso, gli studenti disporranno delle conoscenze strumentali alla progettazione e all’implementazione di sistemi di controllo strategico. Inoltre, acquisiranno conoscenze in merito a finalità, caratteristiche, benefici e criticità dei più rilevanti strumenti di controllo strategico.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare i seguenti strumenti di controllo strategico:
- strumenti di visibilità strategica esterna;
- strumenti di visibilità strategica interna;
- strumenti di esplicitazione della strategia aziendale;
- strumenti per la misurazione del grado di attuazione della strategia aziendale;
- strumenti di misurazione del valore prodotto dalla strategia aziendale (Modelli Contabili, Modelli ispirati alla Teoria del Valore, Economic Value Added).


Competenze trasversali.

Attraverso applicazioni pratiche, nonché confronti e discussioni con il docente e con esperti del mondo aziendale, gli studenti miglioreranno la propria capacità di problem solving. Inoltre, avranno la possibilità di affinare le proprie capacità di analisi e di riflessione critica.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will have gained knowledge useful to design and to implement a strategic control system. In addition, students will have gained knowledge concerning the aims, the features, the benefits and the criticalities of the main tools of strategic control.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to use the following tools and approaches:
- external strategic visibility tools;
- internal strategic visibility tools;
- tools to visualize the company’s strategy;
- tools to measure the outcomes of the company’s strategy;
- tools to measure the value created by the company’s strategy (Accounting methods, Value-based methods, Economic Value Added).


Transversal Skills.

Practical classes that will be given during the course, together with the debate among the Professor, the experts from companies and students, will allow the latter to develop a deeper attitude to problem solving. In addition to this, students will develop the capacity to critically analyze some key dimensions of a company and, in so doing, they will increase their ability to interpret values and to understand the most relevant companies’ dynamics.



PROGRAMMA PROGRAM

L’evoluzione del management strategico. La pianificazione strategica: approcci, modelli e teorie di riferimento. I mutamenti del contesto ambientale e la centralità delle risorse interne: la Resource Based View e la Competence Based Theory. La gestione strategica e l’innovazione nei concetti di strategia aziendale, formulazione e implementazione delle strategie e sistema di controllo strategico.

Il controllo strategico: aspetti evolutivi nella dottrina e nella prassi. Il framework accolto nel corso. Dal sistema di controllo strategico come monitoraggio della strategia al sistema di controllo strategico come supporto ai processi decisionali inerenti la riformulazione e il cambiamento della strategia.

I sistemi di visibilità strategica:
- gli strumenti di visibilità strategica esterna;
- gli strumenti di visibilità strategica interna.

I sistemi di misurazione dell’attuazione della strategia:
- gli strumenti di esplicitazione della strategia aziendale;
- gli strumenti per la misurazione del grado di attuazione della strategia aziendale;
- gli strumenti di misurazione del valore prodotto dalla strategia aziendale (Modelli Contabili, Modelli ispirati alla Teoria del Valore, Economic Value Added).

Il grado di formalismo del sistema di controllo strategico. L’utilizzo e gli attori del sistema di controllo strategico.

Le relazioni tra il sistema di controllo strategico e gli altri sistemi di controllo aziendali (controllo di gestione e internal auditing).

L'utilizzo di Machine Learning e Intelligenza Artificiale generativa a supporto delle decisioni strategiche e dei sistemi di controllo.

The evolution of strategic management. Strategic planning: approaches, models and theories.
The evolution of the competitive environment and the relevance of internal resources: the Resource Based View and the Competence Based Theory. The strategic management and the innovation of the concept of strategy, its formulation and implementation, and strategic control systems.

Strategic control: evolution of the concept. The framework used within the course.
The strategic visibility systems:
- External strategic visibility systems;
-Internal strategic visibility systems.

- Tools to visualize the company’s strategy.
- Tools to measure the outcomes of the company’s strategy.
-Tools to measure the value created by the company’s strategy (Accounting methods, Value-based methods, Economic Value Added).

Formal and informal strategic control systems. Use and actors of the strategic control systems.

The relationships between the strategic control systems and the other company’s control systems (management accounting system and internal auditing).

The use of Machine Learning and Generative Artificial Intelligence to support strategic decision-making and control systems.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame verte su un colloquio orale inerente al programma indicato. Per gli studenti con disabilità e DSA su richiesta dello studente: le modalità di svolgimento dell’esame potranno essere adattate alla luce di quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell’esame, gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito un’approfondita conoscenza dei principi e delle logiche sottostanti la progettazione e l’implementazione di sistemi di controllo strategico, nonché delle finalità, delle caratteristiche e delle modalità di funzionamento degli strumenti affrontati durante il corso. Oltre alle suddette conoscenze, sarà oggetto di valutazione l’utilizzo di un’adeguata proprietà di linguaggio che denoti la padronanza dei termini tecnici propri del controllo strategico. Inoltre, costituirà criterio di valutazione la capacità critica degli studenti, consistente nella capacità di individuare benefici e criticità degli strumenti di controllo strategico affrontati durante il corso e di collegare fra loro le principali dimensioni del sistema di controllo strategico.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi e l’esame verrà superato conseguendo un voto pari ad almeno 18/30.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale sarà determinato valutando gli studenti secondo i criteri definiti al precedente punto, sulla base della preparazione dimostrata in sede di colloquio valutativo.
Gli studenti che dimostreranno una conoscenza appena sufficiente dei contenuti del corso conseguiranno il voto minimo utile pari a 18/30. Gli studenti che dimostreranno un’ottima conoscenza dei contenuti del corso e denoteranno spiccate capacità critiche e di analisi otterranno 30/30 con riconoscimento di lode.


Learning Evaluation Methods.

The exam is based on an oral test concerning the whole program of the course. For students with disabilities and/or SLD: upon students’ request, it is possible to adapt how the exam is taken, in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

During the exam, students must show to have gained a grounded knowledge of the main tools and dimensions of strategic control systems. Moreover, they must prove their ability to design and to implement a strategic control system. Finally, students will have to demonstrate that they have gained the ability to critically reflect on the analyzed tools and on their adoption within the companies.


Learning Measurement Criteria.

The final evaluation will range from 18 (minimum mark) to 30 (maximum mark).


Final Mark Allocation Criteria.

The final evaluation will be given to students according to the criteria mentioned in the previous section. The students who will show just a sufficient knowledge of the program of the course will get the minimum mark (18/30). The students who will demonstrate an excellent knowledge of the program of the course and outstanding critical and analysis skills will get 30/30 cum laude.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Il sistema di controllo strategico: evoluzione, finalità e strumenti, a cura di Stefano Marasca e Cristiana Cattaneo, Edizioni Giappichelli, 2021.
Innovazione strategica. Studi e ricerche di economia aziendale, di Bagnoli, C., Vedovato, M., Edizioni Giappichelli, 2024.
Strategia e piano aziendale, Beretta Zanoni, A., Vernizzi, S., Egea, 2020.
Il processo strategico. Dalla vision alla strategy execution, Depperu, D., Vita e pensiero. Trattati e manuali economia, 2024.

Le parti dei libri di testo da svolgere sono analiticamente indicate nella piattaforma Moodle di Ateneo.

Materiale didattico e raccolta di letture, Clua, Ancona, 2024/2025.
Le slide delle lezioni verranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle dedicata al corso.

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=21950

Il sistema di controllo strategico: evoluzione, finalità e strumenti, a cura di Stefano Marasca e Cristiana Cattaneo, Edizioni Giappichelli, 2021.
Innovazione strategica. Studi e ricerche di economia aziendale, di Bagnoli, C., Vedovato, M., Edizioni Giappichelli, 2024.
Strategia e piano aziendale, Beretta Zanoni, A., Vernizzi, S., Egea, 2020.
Il processo strategico. Dalla vision alla strategy execution, Depperu, D., Vita e pensiero. Trattati e manuali economia, 2024.

The parts of the textbooks to study are clearly indicated on the Moodle platform.

Materiale didattico e raccolta di letture, Clua, Ancona, 2024/2025.
The slides of the lessons will be available on the Moodle platform of the course.

https://learn.univpm.it/course/view.php?id=21950


E-LEARNING E-LEARNING


Yes


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427