ITALIANO
Italian
L’ imaging diagnostico e radioterapico negli ultimi anni ha subito un notevole cambiamento con l’introduzione di nuovi rivelatori basati su tecnologie innovative.
Il corso fornisce una introduzione all’ imaging digitale ed una panoramica dei rivelatori usati nelle attività di Fisica Sanitaria in radioterapia e in diagnostica per immagini.
In recent years diagnostic imaging and radiotherapy has undergone a major change with the introduction of new detectors based on innovative technologies.
The course provides an introduction to digital imaging and an overview of the detectors used in Radiation Physics and Diagnostics Image.
Per ogni argomento il corso prevede:
- presentazione teorica, con uso di slides;
- visione della strumentazione in aula e/o in laboratorio;
- discussione e conclusioni.
For each subject the course includes:
- theoretical presentation, with slides;
- vision of equipment in classroom and/or in laboratory;
- discussion and conclusions.
- Conoscere il processo di formazione dell’immagine analogica e di quella digitale e comprenderne le fondamentali differenze.
- Riconoscere i vari rivelatori applicati nel campo della fisica medica, della diagnostica per immagini e della radioterapia.
Saper individuare le differenze fondamentali tra i vari rivelatori nell’imaging radiologico e conoscere gli impieghi dei dosimetri in radioterapia.
Comprendere l’appropriatezza di impiego ed i vantaggi clinici associati.
- Know the process of formation of digital and analog image and understand the fundamental differences.
- Recognize the various detectors applied in the field of medical physics, imaging and radiotherapy diagnostics.
Learn to identify the fundamental differences between the various detectors in diagnostic imaging and to know the uses of radiotherapy dosimeters.
Understand the appropriateness of the use and the associated clinical benefits.
Il processo di formazione dell’immagine digitale vs analogica;
I sistemi radiologici digitali: Computed Radiography;
I sistemi radiologici digitali: CCD Charge Coupled Device;
I sistemi radiologici digitali: Flat Panel Detector;
Dosimetria in Radioterapia;
Rivelatori a TLD.
Comparison between digital vs analog image;
Digital Radiology Systems: Computed Radiography;
Digital radiology systems: CCD Charge Coupled Device;
Digital Radiology Systems: Flat Panel;
Dosimetry in Radiotherapy;
TLD detectors.
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione.
Discussione di un argomento a scelta del candidato tra quelli trattati.
Eventuale seconda domanda a scelta del docente per integrazione o approfondimento.
Applicazione scala semi-quantitativa in base a:
- conoscenze acquisite;
- completezza e chiarezza nella esposizione.
Per ogni domanda somministrata la valutazione può essere: insufficiente, sufficiente, buono, molto buono, ottimo.
L’ attribuzione del voto finale è basato sulla seguente scala: insufficiente, sufficiente(18), buono(24), molto buono(27), ottimo(30).
Knowledge of argument discussed during lesson.
Discussion of a topic chosen by the candidate among those treated.
Possible second question asked by the teacher for integration.
Apply semi-quantitative scale based on
- acquired knowledge
- completeness and clearness of given answers
(as insufficient, sufficient, good, very good, excellent)
The final mark is based according to the following scale (as non-sufficient, sufficient 18, good 24, very good 27, excellent 30)
Titolo: Radiologia-Elementi di tecnologia
Autori: Roberto Passariello
Editore: Idelson-Gnocchi
Volume: Unico
Edizione: 4a edizione
Title: Radiologia-Elementi di tecnologia
Autor: Roberto Passariello
Editor: Idelson-Gnocchi
Volume: Unico
Edition: 4a edizione
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427