ITALIANO
Italian
Contenuti degli insegnamenti di Economia politica I ed Economia Politica II.
The contents of the basic course in Political Economy are considered acquired.
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali.
The course will be conducted through lectures, where theoretical aspects will be discussed, followed by the interpretation of current economic and financial realities through the reading of newspapers.
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere ed essere in grado di comprendere le forme di intervento pubblico nell’economia, le teorie fondamentali di riferimento e gli strumenti di analisi degli effetti prodotti dalle stesse sul comportamento degli agenti economici e sull’economia reale. Il corso si concentra sulle politiche economiche più rilevanti e intende fornire strumenti interpretativi a figure professionali operanti sia nel settore pubblico che in quello privato.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di analizzare gli effetti prodotti dall’intervento pubblico nell’economia sul comportamento degli agenti economici e sull’economia reale. Gli strumenti appresi saranno utili ad integrare le conoscenze acquisite nelle discipline di matrice aziendalistica e giuridica, aiutando il futuro laureato a prendere decisioni strategiche sulla base delle politiche economiche implementate dai policy makers (banca centrale, governo e autorità regolatoria).
Obiettivo del corso sarà quello di sviluppare competenze comunicative, lavorare in gruppo, migliorare la loro preparazione e accrescere la loro capacità di ascolto.
At the end of the course, the student should know and be able to understand the forms of public intervention in the economy, the fundamental reference theories, and the tools for analyzing the effects produced by these interventions on the behavior of economic agents and the real economy. The course focuses on the most relevant economic policies and aims to provide interpretative tools for professionals working in both the public and private sectors.
At the end of the course, the student should be able to analyze the effects of public intervention in the economy on the behavior of economic agents and the real economy. The tools learned will be useful in integrating the knowledge acquired in business and legal disciplines, helping the future graduate make strategic decisions based on the economic policies implemented by policymakers (central bank, government, and regulatory authorities).
The course aims to develop communication skills, encourage teamwork, improve students' preparation, and enhance their listening abilities.
Il programma è strutturato in due parti: la prima riguarda i concetti basilari della politica economica quali le preferenze individuali e collettive, la teoria della giustizia e l’economia del benessere. Nella seconda parte verranno affrontate nello specifico le politiche di bilancio, la politica monetaria, la stabilità finanziaria, l’integrazione finanziaria internazionale, la politica valutaria e le politiche del lavoro.
The program is structured into two parts: the first part covers the basic concepts of economic policy, such as individual and collective preferences, the theory of justice, and welfare economics. The second part specifically addresses budgetary policies, monetary policy, financial stability, international financial integration, exchange rate policy, and labor policies.
L'esame consiste in una prova orale.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare: i) di avere acquisto una solida conoscenza delle principali questioni riguardanti la politica economica; ii) di essere in grado di effettuare un’analisi critica dei fenomeni economici; iii) di avere una comunicazione efficace; iv) possedere un’autonomia di giudizio.
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
In sede d’esame verranno poste 3 domande ad ogni candidato. A ciascuna risposta sarà assegnato un punteggio compreso tra 0 e 10. Lo studente che dimostra un'eccellente capacità di analizzare criticamente i fenomeni economici, applicando in modo efficace teorie e modelli di politica economica per interpretare eventi e tendenze macroeconomiche e microeconomiche otterrà la lode.
Examination: oral
For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
During the exam, students will be required to: i) demonstrate a solid understanding of the main issues related to economic policy; ii) be able to critically analyze economic phenomena; iii) communicate effectively; iv) possess independent judgment.
Positive grades: from 18 to 30. Cum laude can be bestowed to outstanding performance.
During the exam, 3 questions for each candidate. Each answer will be assigned a score between 0 and 10. A student who demonstrates an excellent ability to critically analyze economic phenomena, effectively applying theories and models of economic policy to interpret macroeconomic and microeconomic events and trends, will receive the highest grade with praise.
Cellini, R. (2019) Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw Hill ISBN 978-88-386-9528-5
Testi per approfondimenti:
Marelli, E. Signorelli, M. (2022) Politica Economica. Le politiche dopo la grande recessione e lo shock pandemico. Giappichelli
ISBN 978-88-921-2216-1
Bénassy-Quéré, A., Coeuré, B., Jacquet, P., Pisani-Ferry, J. (2019). Politica economica: Teoria e pratica. Società editrice il Mulino, Spa. ISBN 978-88-15-28469-3
Shiller, R. J. (2008). Finanza shock: come uscire dalla crisi dei mutui subprime. Egea. ISBN 978-88-238-3359-3
Tooze, J. A. (2018). Lo schianto: 2008-2018: come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo. Mondadori libri spa. ISBN 978-88-04-72432-2
Mandatory textbook:
Bénassy-Quéré, A., Coeuré, B., Jacquet, P., Pisani-Ferry, J. (2019). Economic Policy: Theory and practice. Oxford University Press, USA ISBN 978-0190912109
Further reading:
Shiller, R. J. (2012). The subprime solution: how today's global financial crisis happened, and what to do about it. In The Subprime Solution. Princeton University Press. ISBN 978-0691139296
Tooze, A. (2018). Crashed: How a decade of financial crises changed the world. Penguin ISBN 978-0141032214
Il Corso di insegnamento non è erogato in modalità e-learning
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427