Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[60211] - FINANZA AZIENDALECORPORATE FINANCE
Alberto MANELLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ET05] ECONOMIA AZIENDALE (Curriculum: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE) First Cycle Degree (3 years) - [ET05] BUSINESS ADMINISTRATION (Curriculum: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE)
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2022-2023
Opzionale
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE
Sede City SAN BENEDETTO DEL TRONTO

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Una buona conoscenza del bilancio e delle sue componenti (acquisite nell'insegnamento di Contabilità e bilancio) e le basi della matematica finanziaria (acquisite nell'insegnamento di Complementi di matematica)

A good knowledge of the budget and its components (acquired in the teaching of Accounting and Budgeting) and the basics of financial mathematics (acquired in the teaching of Mathematics Complements)


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico sia pratico.

The course will be held through both theoretical and practical lessons.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di conoscere le modalità con cui costruire la struttura finanziaria di impresa e le tecniche più evolute di analisi della stessa


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di delineare la migliore strategia finanziaria di impresa finalizzata alla creazione di valore, attraverso la valutazione degli investimenti e la selezione delle fonti di finanziamento disponibili sul mercato finanziario


Competenze trasversali.

Applicazioni pratiche, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze sotto il profilo dell'apprendimento, dell'approccio critico e della applicazione professionale delle conoscenze acquisite


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to know how to build the company's financial structure and the most advanced analysis techniques.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to outline the best corporate financial strategy for value creation through investment assessment and selection of financial resources available on the financial market.


Transversal Skills.

Practical exercises, comparison and discussions that will take place during the course will be allow students to improve their autonomy and skills in terms of learning, critical approach and professional application of acquired knowledge.



PROGRAMMA PROGRAM

Contenuti.
• Il valore come sintesi degli obiettivi aziendali
• La struttura finanziaria
• Rendimento, rischio e costo del capitale
• La ricerca della struttura finanziaria ottimale
• Autofinanziamento e politica dei dividendi
• La formazione del capitale investito: principi e metodologie di valutazione
• Le fonti di finanziamento di origine esterna: il capitale di pieno rischio
• Le fonti di finanziamento di origine esterna: il ricorso al debito
• La gestione dei rischi
• I mercati finanziari: condizioni di efficienza e comportamento degli investitori
• La valutazione delle aziende in funzionamento
• La gestione e la diffusione del valore
• La crescita dell’impresa per via esterna: il valore delle acquisizioni

Content.
• Value as a summary of business goals
• The financial structure
• Return, risk and capital cost
• The search of optimal financial structure
• Self-financing and dividend policy
• The formation of invested capital: principles and methodologies of valuation
• Sources of external financing: capital of full risk
• Sources of external financing: the use of debt
• Risk management
• Financial markets: efficiency conditions and investor behavior
• The evaluation of the companies in operation
• Management and diffusion of value
• The company's external growth: the value of acquisitions


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova orale.
Per gli di studenti e le studentesse con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame orale gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di avere acquisto una adeguata conoscenza della composizione e della analisi della struttura finanziaria di impresa, al fine di definire le più opportune strategie finanziarie, incentrate sulla valutazione degli investimenti e sulla scelta delle fonti, finalizzate alla creazione di valore


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente o la studentessa supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode)


Criteri di attribuzione del voto finale.

Durante la prova orale verranno poste allo studente o alla studentessa n. 5 domande. Ad ogni domanda sarà attribuito un voto non superiore a 6. Gli studenti che dimostreranno di aver acquisito in modo analitico, approfondito ed esaustivo i contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode


Learning Evaluation Methods.

The examination is an oral test.
For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

During the oral examination, students must demonstrate that they have acquired adequate knowledge of the compositions and analysis of the company's financial structure to define the most appropriate financial strategies, focusing on investment assessment and choice of sources, aimed at creating value


Learning Measurement Criteria.

The vote will be expressed out of thirty. The student will pass the exam if he obtains at least 18. The maximum marks with honors (30 cum laude) will be awarded.


Final Mark Allocation Criteria.

During the oral examination students will be asked n. 5 questions. Each question will be rated no more than 6. Students who will prove that they have acquired analytically, thoroughly and exhaustively the theoretical and practical content of the course will get the praise



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Manelli A., Pace R., Finanza di impresa. Analisi e metodi, Isedi, Torino, 2009, ISBN: 9788880083559.

Manelli A., Pace R., Finanza di impresa. Analisi e metodi, Isedi, Torino, 2009, ISBN: 9788880083559.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427