ITALIANO
Italian
Contenuti del corso di Matematica generale, Complementi di matematica, Economia politica I ed Economia Politica II.
Course contents include General Mathematics, Mathematical Supplements, Economics I and Economics II
Il corso sarà erogato in modalità e-learning blended: 46 (di 66) ore di lezione saranno erogate nella modalità convenzionale (lezioni frontali), mentre le 20 ore di lezione rimanenti saranno erogate attraverso videolezioni e altre attività on line disponibili sulla piattaforma e-learning del corso.
The course will be delivered in a blended e-learning format: 46 out of 66 lesson hours will be provided in the conventional way (face-to-face lessons), while the remaining 20 lesson hours will be delivered through video lectures and other online activities available on the course's e-learning platform.
Lo studente dovrà conoscere e comprendere il modo di operare dei mercati finanziari internazionali e i fattori principalmente responsabili della loro instabilità.
Lo studente dovrà conoscere e comprendere, altresì, le principali problematiche concernenti il sistema del commercio internazionale, i principali modelli che lo descrivono e la gestione delle politiche commerciali.
Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare i principali strumenti di analisi e di calcolo appresi durante le lezioni e le esercitazioni per risolvere problemi anche tratti dalla realtà attuale.
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le cognizioni teoriche e le tecniche necessarie a interpretare il funzionamento dei mercati internazionali dei capitali. Gli studenti saranno capaci di riconoscere i potenziali fattori di rischio e di instabilità insiti nel loro concreto modo di operare.
Inoltre lo studente sarà in grado di discutere le dinamiche e le evoluzioni dei movimenti internazionali di beni e fattori produttivi.
Obiettivo del corso è quello di permettere agli studenti di migliorare le proprie capacità di apprendimento e comunicazione, di interpretare con spirito critico e autonomia di giudizio dati, regolarità empiriche e fatti concreti riferiti all’andamento dei mercati finanziari internazionali e del commercio internazionale.
The student will need to know and understand the functioning of international financial markets and the primary factors responsible for their instability.
At the end of the course, students will be able to use the main analysis and computation tools learned during the lectures and exercises to solve problems, even derived from current real-world scenarios. The student will be capable to apply theoretical knowledge and techniques necessary to interpret the functioning of international capital markets. Students will be able to recognize potential risk and instability factors inherent in their practical behaviour. Additionally, the student will be able to discuss the dynamics and developments of international movements of goods and production factors.
The aim of the course is to enable students to enhance their learning and communication skills, to interpret data, empirical regularity, and concrete facts related to the behavior of international financial markets and international trade with critical thinking and independent judgment.
CONTENUTI
COMMERCIO INTERNAZIONALE:
- Modello di Ricardo.
- Il modello neoclassico: il modello di Heckscher-Ohlin.
- Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: l’imposizione di dazi e gli altri strumenti di protezione.
MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI:
- Il mercato Forex o mercato valutario. I diversi tipi di tasso di cambio.
- La bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio.
- Dinamiche delle partite correnti e fenomeni di crisi.
- Parità dei poteri di acquisto (PPP), parità dei tassi di interesse (IRP).
- Modelli di determinazione del tasso di cambio.
INTERNATIONAL TRADE:
- Ricardo model.
- The neoclassical model: the Heckscher-Ohlin model.
- The debate between protectionism and free trade: tariffs imposition and other protection measure.
INTERNATIONAL FINANCIAL MARKETS:
- The Forex market or foreign exchange market. Different types of exchange rates.
- The balance of payments and exchange rates.
- Current Account Dynamics and crisis phenomena.
- Purchasing power parity (PPP), interest rate parity (IRP).
- Exchange rate determination models.
L’esame finale consisterà in una prova scritta della durata di 1 ora e 20 e sarà costituita da 3 domande aperte. Un modello di riferimento della prova scritta (Mock Exam) sarà disponibile sulla piattaforma e-learning del corso.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Durante la prova scritta sarà richiesto agli studenti di dimostrare una solida conoscenza dei principali aspetti relativi all’economia internazionale (ad es. teorie del commercio internazionale) e la capacità di discuterne in modo autonomo e approfondito. La prova consentirà inoltre di accertare l’abilità di comunicazione scritta dello studente, la padronanza del linguaggio tecnico economico e la capacità d’uso degli strumenti logici, analitici e grafici.
Il voto verrà espresso in trentesimi e l’esame sarà superato ottenendo un voto pari o superiore a 18.
Il voto verrà attribuito sulla base del punteggio ottenuto in ciascuna domanda aperta. Il punteggio di ciascuna domanda aperta dipenderà dalla capacità di dimostrare una solida conoscenza nelle tematiche del corso, dal livello di approfondimento, dalla capacità di comunicare e di applicare gli strumenti appresi.
The final exam will consist of a written test lasting 1 hour and 20 minutes and will consist of 3 open-ended questions. A reference model of the written test (Mock Exam) will be available on the course's e-learning platform.
For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
During the written exam, students will be required to demonstrate a solid understanding of the key aspects of international economics (e.g., international trade theories) and the ability to discuss them independently and in-depth. The exam will also assess the student's written communication skills, the correct use of economic technical language, and the ability to use logical, analytical, and graphical tools.
The vote will be expressed in thirtieths and the exam will be passed obtaining a grade equal to or higher than 18.
The grade will be assigned based on the score obtained in each open question. The score for each open question will depend on the ability to demonstrate solid knowledge of the course topics, the level of depth, the ability to communicate and apply the learned tools .
Le slides del Corso verranno messe a disposizione sulla piattaforma e-learning assieme alle videolezioni. Slides e video rappresentano la parte più importante a cui fare riferimento per lo studio della disciplina.
Per i soli argomenti svolti, fare riferimento ai testi sottostanti:
- Solo per la parte relativa ai Mercati Finanziari Internazionali(seconda parte presente nei contenuti): E.Colombo e M. Lossani (2003), Economia monetaria internazionale, Carocci editore, Roma.
ISBN: 9788843024636
-Per la parte relativa al Commercio internazionale(prima parte presente nei contenuti):
P.R. Krugman, M. Obstfeld e M. Melitz (2019), Economia Internazionale 1 - Teoria e politica del commercio internazionale (11^ edizione), Pearson Italia, Milano-Torino.
ISBN-10: 8891905348
The course slides will be made available on the e-learning platform together with the videolectures. Slides and videos represent the most important part to refer to in studying the discipline.
For the topics covered only, refer to the texts below:
- Only for the part relating to International Financial Markets (second part present in the contents): E.Colombo and M. Lossani (2003), Economia Monetaria Internazionale, Carocci editore, Rome.
ISBN: 9788843024636
-For the part relating to international trade (first part present in the contents):
P.R. Krugman, M. Obstfeld e M. Melitz (2019), Economia Internazionale 1 - Teoria e politica del commercio internazionale (11^ edizione), Pearson Italia, Milano-Torino.
ISBN-10: 8891905348
Il Corso di insegnamento è erogato in modalità e-learning blended.
Il corso ha una durata di 66 ore e si articola in 46 di didattica frontale e 20 ore in modalità e-learning.
The course is delivered in a blended e-learning mode.
The course lasts 66 hours and is divided into 46 hours of face-to-face teaching and 20 hours of e-learning.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427