Italiano
Italian
Conoscenza di base di Economia Politica I
Basic knowledge of Microeconomics
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali a contenuto teorico e esercitazioni/seminari di approfondimento.
Lectures, workshop and seminars
Al termine del corso, gli studenti avranno una conoscenza approfondita dei concetti teorici per trattare, dal punto di vista economico e delle politiche economiche, le principali tematiche dell’economia ambientale e per comprendere ed analizzare criticamente le principali problematiche relative all'ambiente, alle risorse naturali e allo sviluppo sostenibile.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere e valutare criticamente le motivazioni e le conseguenze delle scelte e delle politiche con effetti ambientali nonché la sostenibilità dei processi economici.
Esercitazioni e discussioni in aula richiederanno agli studenti di rielaborare, secondo schemi unitari e integrati, i concetti acquisiti durante il corso stimolando le loro capacità di sintesi, di analisi critica e di autonomia di giudizio in modo da rafforzare le loro competenze generali e analitiche di apprendimento e le loro abilità sotto il profilo della comunicazione rispetto a chiarezza e lessico adeguato.
Le esercitazioni consolideranno le loro attitudini ad interagire e lavorare in gruppo.
Per alcune esercitazioni è previsto l’uso di software statistico-econometrico sicché gli studenti avranno modo di accrescere le loro competenze informatiche.
At the end of the course, students will have an in-depth knowledge of theoretical concepts to deal with, from the point of view of economics and economic policies, the main themes of environmental economics. Furthermore, thay will be able to understand and critically analyse the main issues related to environment, natural resources and sustainable development.
At the end of the course, students will be able to understand and critically assess the motivations and consequences of choices and policies with environmental effects as well as the sustainability of economic processes.
Exercises and discussions in the classroom will require students to re-elaborate the concepts acquired during the course, according to unitary and integrated patterns, stimulating their skills of synthesis, critical analysis and autonomy of judgment in order to strengthen their general and analytical learning skills. and their communication skills with respect to clarity and appropriate vocabulary. The exercises will consolidate their attitudes to interact and work in groups. For some exercises the use of statistical-econometric software is foreseen so that the students will have the opportunity to increase their computer skills.
Fondamenti dell’economia ambientale. Valore economico dei beni ambientali. Economia delle risorse naturali.
Con le esercitazioni vengono approfonditi i seguenti temi:
Recenti politiche di valorizzazione del territorio ed uso del suolo in Italia;
Introduzione alla rappresentazione cartografica dei dati.
Fundamentals of environmental economy. Economic value of environmental goods. Economics of natural resources.
The practice lectures/exercises focuses on:
Recent policies for the enhancement of the territory and land use in Italy.
Introduction to the cartographic representation of data.
L'esame consiste in una prova orale.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze della materia di insegnamento, di saperne discutere criticamente e con linguaggio appropriato; di saper applicare le conoscenze acquisite per gestire l’uso dell’ambiente e delle risorse naturali per promuoverne lo sviluppo economico in modo sostenibile
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista per prove d’esame particolarmente meritevoli l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Gli studenti risponderanno a 3 domande e ad ogni domanda sarà attribuito un voto non superiore a 11 punti. La lode viene attribuita quando il punteggio derivante dalla somma dei voti delle singole domande supera i 30 punti e, contemporaneamente, lo studente dimostra una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione delle materie trattate nel corso.
Oral Exam.
For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines.
(https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)
During the examination, students must demonstrate that they have acquired knowledge of the subject matter and are able to discuss it critically and in appropriate language; to apply the knowledge acquired in order to manage the use of the environment and natural resources in order to promote their economic development in a sustainable way
The mark will be expressed in 30/30. The student will pass the exam if the score at least 18/30. Excellent exams can be awarded of the highest marks with honors (30 e lode/30).
Students will answer 3 questions and each question will be awarded a mark not exceeding 11 points. 30 e lode is awarded when the score derived from the sum of the marks of the individual questions exceeds 30 points and, at the same time, the student demonstrates a critical, analytical, thorough and exhaustive understanding of the subjects covered in the course.
Tietenberg, T. H., Chiuri, M. C., & D'Amato, A. (2006). Economia dell'ambiente. Milan: McGraw-Hill. Capitoli: 5, 6, 7, 8, 15, 16, 17
Musu I (2003) Introduzione all'economia dell'ambiente, Il Mulino. ISBN: 978-88-15-09479-7. Capitoli: 1, 4
Francesco Silveri (2005). Lezioni di economia dell’ambiente ed ecologia. (Seconda Edizione). CLUEB. Capitolo: 6
Slides e altro materiale suggerito in aula saranno disponibili nella piattaforma e-learning di Ateneo.
Tietenberg, T. H., Chiuri, M. C., & D'Amato, A. (2006). Economia dell'ambiente. Milan: McGraw-Hill. Chapters: 5, 6, 7, 8, 15, 16, 17
Musu I (2003) Introduzione all'economia dell'ambiente, Il Mulino. ISBN: 978-88-15-09479-7. Chapters: Capitoli: 1, 4
Francesco Silveri (2005). Lezioni di economia dell’ambiente ed ecologia. (Seconda Edizione). CLUEB. Chapter: Capitolo: 6
Slides and other material suggested in the classroom will be available on the e-learning platform.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427