ITALIANO
Italian
Nessuno
None
Il corso si articolerà in una serie di lezioni in presenza partecipative integrate da alcune testimonianze rese da esperti della materia.
The course will be taught through a combination of participatory lessons and seminars by experts.
Al termine del corso gli/le studenti/esse dovranno essere in grado di saper ripercorrere le tappe principali del pensiero organizzativo al fine di individuare i contributi teorici che, applicati alle attuali organizzazioni pubbliche e private, possono fornire strumenti utili alla comprensione e gestione delle relazioni interne ed esterne.
Al termine del corso gli/le studenti/esse dovranno essere in grado di esporre ed argomentare i temi trattati nel corso nonché di possedere gli elementi di base per stendere un progetto di analisi e intervento organizzativo, a partire dalla discussione di casi di studio.
Le discussioni che avranno luogo durante il corso e il confronto con esperti della materia permetteranno agli/alle studenti/esse l’acquisizione di capacità critiche, la padronanza delle categorie interpretative nonché la competenza nell’uso dei materiali bibliografici e delle altre fonti di documentazione e di analisi
At the end of the course students should be able to identify the main phases of organizational thinking in order to identify theoretical contributions that, applied to existing public and private organizations, can provide useful tools for the understanding and the management of their internal and external relationships.
At the end of the course students should be able to present and discuss the topics covered during the classes as well as to achieve the basic elements necessary to define a project related to analysis and organizational intervention, starting from the discussion of a case study.
The discussions that will take place during the course and during the seminars with experts in the field will enable students to acquire critical skills, mastery of the interpretative categories and competences in the use of bibliographic materials and other sources of documentation and analysis.
Il corso presenta i principali contributi teorici del pensiero organizzativo dalla teoria classica dell'organizzazione agli approcci più recenti. In specifico si analizzeranno i diversi modi di considerare i soggetti e le strutture dell'organizzazione, i modelli relazionali, gli stili di leadership, le forme della comunicazione, il benessere dei lavoratori e la gestione del conflitto. Il corso prevede inoltre un approfondimento specifico su come le nuove tecnologie stiano trasformando i contesti organizzativi
The course presents the main theoretical contributions to the study of organizations, from classical theories to more recent approaches. Specifically, it will analyse the different ways of considering organisational subjects and structures, relational models, leadership styles, forms of communication, employee welfare and conflict management. The course also includes a specific focus on how new technologies are transforming organisational contexts.
L'esame consiste in una prova scritta con tre domande a risposta aperta
Per gli studenti/esse con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell'esame scritto gli/le studenti/esse dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali questioni affrontate durante il corso nonché di saper effettuare collegamenti tra tematiche specifiche approfondite durante il corso
Il voto verrà espresso in trentesimi. Per il superamento dell'esame si dovrà ottenere almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Ad ogni risposta fornita verrà assegnato un punteggio in trentesimi. Verrà quindi effettuata una media aritmetica dei punteggi assegnati che equivarrà al voto finale.
Gli studenti che saranno in grado di argomentare in modo critico ed analitico, mostrando di aver compreso i contenuti del corso e di saperli esporre in modo esaustivo otterranno la lode.
The exam consists of a written test with 3 open-ended questions.
For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
In the written exam students should demonstrate to have acquired a solid and in-depth knowledge of the main topics addressed during the course and the ablility to make links among them.
Exam marks are expressed in thirtieths. Students will pass the exam if they achieve a minimun of 18/30.
A score, expressed in thirtieths, will be assigned to each answer. The final mark is the result of the arithmetic mean of the scores. Students, who will be able to critically and analytically discuss the different topics, demonstrating mastery of the course’s contents and ability to present them exhaustively, will achieve full marks (30 cum laude).
G. BONAZZI, Storia del pensiero organizzativo, F. Angeli 2002, Volume I.ISBN 978-88-464-8437-6
Dispensa a cura del docente su tecnologia e organizzazioni
Materiale a supporto verrà reso disponibile sulla pagina e-learning del corso: https://learn.univpm.it/
G. BONAZZI, Storia del pensiero organizzativo, F. Angeli 2002, Volume I.
ISBN 978-88-464-8437-6
Lectures provided by the professor about technology and organizations
Additional material will be available in the e-learning web page: https://learn.univpm.it/
L'insegnamento non è erogato in modalità e-learning.
The teaching is not delivered in e-learning mode.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427