INGLESE
English
Sufficiente conoscenza della lingua inglese
A sufficient knowledge of English
Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali (con contenuti sia teorici che applicati), discussioni in aula e lavori di gruppo e presentazioni. In ogni contesto e ambito, un approccio di problem-based learning (PBL) viene offerto come metodologia privilegiata di insegnamento e apprendimento. Le lezioni combinano un mix unico di modelli teorici, esercizi e applicazioni del mondo reale (analisi territoriali e casi di studio) e fanno un uso regolare della piattaforma di e-learning istituzionale. La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata; come nella maggior parte dei corsi di economia e quantitativi, può essere utile per ottenere una performance valutativa superiore
The course unfolds through traditional lectures (featuring both theoretical and applied contents), in-class discussions and group works and presentations. In every context and domain, a problem-based learning (PBL) approach is offered as a privileged teaching and learning methodology. The lectures combines a unique mix of theoretical models, exercises and real-world applications (analysis of territories and case studies), and make regular usage of the institutional e-learning platform. Attendance is not compulsory, but is strongly suggested; as in most economics and quantitative courses, it may be useful for achieving a superior evaluation performance
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la conoscenza delle teorie e dei modelli dell’Economia Regionale (e.g, teorie della localizzazione e accessibilità, gerarchia e struttura urbana), dei principali aspetti inerenti la questione urbana (l’economia delle città, la sostenibilità urbana, la qualità urbana) e delle dinamiche infrastructturali e tecnologiche territoriali (e.g., utilities).
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di effettuare un’analisi economica territoriale. In particolare, tramite esercitazioni al computer, gli studenti apprenderanno come scaricare banche dati, come usare i dati, come calcolare indicatori chiave per comprenderne le traiettorie evolutive e l’organizzazione territoriale delle attività residenziali e produttive.
Le lezioni teoriche e applicate verranno arricchite da lezioni a carattere seminariale tenute da ricercatori e esperti esterni, che daranno la possibilità agli studenti di confronto ed esercizio di approccio critico. Gli studenti, inoltre, saranno coinvolti con lavori di approfondimento e presentazioni (PBL) durante il corso, volte a migliorare la loro capacità espositiva.
The purpose of the course is to make the students aware of the Regional Economics theories and models (e.g., localisation and accessibility, hierarchy and urban structure), of the main topics regarding cities (their economy, the urban quality and sustainability), and of the territorial infrastructural and technological dynamics (e.g., utilities)
At the end of the course, students will be able to perform a territorial economic analysis. In particular, through computer exercises, students will learn how to download databases, how to use data, how to calculate key indicators to understand their evolutionary trajectories and the territorial organization of residential and productive activities.
The theoretical and applied lessons will be enriched by seminar-like lessons held by external researchers and experts, who will give students the opportunity to compare and exercise a critical approach. Students will also be involved with in-depth work and presentations (PBL) during the course, aimed at improving their presentation skills.
1. Contenuti.
Il corso inizia spiegando origini, fondamenti teorici e caratteristiche dell’economia regionale. Vengono presentate le teorie della localizzazione e della crescita regionale (dal lato della domanda e dell’offerta), l’interpretazione degli squilibri regionali e la competitività territoriale. Verrà illustrata la relazione tra territorio, infrastrutture e sviluppo economico territoriale. Infine, verrà presentata la letteratura sullo sviluppo sostenibile (blue e green economy, circular economy), in quanto connessa con la dimensione regionale/locale. Successivamente, si passerà ai concetti e modelli chiave dell’economia urbana. Tra i temi trattati, quello delle economie e dei modelli di specializzazione urbana, delle dinamiche tecnologiche, infrastrutturali e di sviluppo immobiliare.
2. Esercitazioni e casi studio.
Nella terza sezione, di carattere applicato, lo studente acquisirà le competenze e farà pratica con l’analisi empirica territoriale tramite esercitazioni su PC, aventi ad oggetto l’uso di banche dati per lo studio di fenomeni regionali ed urbani. Questa parte enfatizzerà il metodo PBL e le competenze di presentazione in pubblico.
1. Contents.
The course begins by explaining the origins, theoretical foundations and characteristics of regional economics. Theories of localization and regional growth (from the demand and supply side), the interpretation of regional imbalances and territorial competitiveness are presented. The relationship between territory, infrastructure and territorial economic development will be illustrated. Finally, the literature on sustainable development (blue and green economy, circular economy) will be presented, as it is connected to the regional/local dimension. Subsequently, we will move on to the key concepts and models of the urban economics. Among the topics covered, that of the economies and models of urban specialization, technological dynamics, infrastructural and real estate development.
2. Exercises and case studies
In the third section, of an applied nature, the student will acquire the skills and practice with the empirical territorial analysis through PC exercises, having as their object the use of databases for the study of regional and urban phenomena. This part will emphasize the PBL method and public presentation skills.
L'esame consiste in una prova scritta. I lavori PBL svolti in classe concorreranno alla valutazione finale.
Per gli studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell'esame scritto gli studenti devono dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali teorie, modelli e applicazioni empiriche relativi all’Economia Regionale e Urbana. Queste stesse conoscenze vengono valutate anche durante i lavori PBL programmati in classe.
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Nella prova scritta gli studenti risponderanno a domande aperte, esercizi e domande a risposta multipla, di punteggio variabile in base alla difficoltà. I lavori in PBL assegnati in classe contribuiranno con un’altra parte minoritaria di punteggio, fino all’eventuale lode. La lode viene attribuita quando il punteggio totale superi i 32 punti e, contemporaneamente, lo studente dimostra una comprensione ed elaborazione applicata dei contenuti del corso approfondita ma anche critica.
The exam consists of a written test. The PBL works done in class will contribute to the final grade.
For students with disabilities/invalidity or specific learning disorder (DSA), who have duly requested support to take the specific exam at the University Disability/DSA Info Point, the exam methods will be adapted in light of the provisions of the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
During the written exam, students must demonstrate that they have acquired a solid knowledge of the main theories, models and empirical applications related to Regional and Urban Economics. This same knowledge is also assessed during the PBL work scheduled in class.
The grade will be expressed in thirtieths. The student will pass the exam if he/she obtains at least 18. The assignment of the maximum grade with honors (30 cum laude) is foreseen.
In the written test, students will answer open questions, exercises and multiple choice questions, with scores varying based on difficulty. PBL assignments assigned in class will contribute another minority portion of the score, up to the possible honors. Honors are awarded when the total score exceeds 32 points and, at the same time, the student demonstrates an in-depth but also critical understanding and applied processing of the course content.
Il corso non adotta uno specifico testo, ma si basa su una dispensa che sarà gradualmente messa a disposizione degli studenti tramite le librerie. Essa conterrà capitoli di testi, articoli scientifici, casi studio e altri materiali didattici. Le slides saranno messe a disposizione degli studenti tramite la piattaforma e-learning ufficiale.
The course does not adopt a specific text, but is based on a handout that will be gradually made available to students through the bookstores. It will contain chapters of texts, scientific articles, case studies and other teaching materials. The slides will be made available to students through the official e-learning platform.
Nella piattaforma e-learning ufficiale gli studenti troveranno come archivio tutte le informazioni di base necessarie al seguito del corso e al sostenimento dell’esame scritto.
In the official e-learning platform, students will find as an archive all the basic information necessary to follow the course and take the written exam.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427