ITALIANO
Italian
Si considerano acquisiti i contenuti dei programmi dei corsi di Economia aziendale e Contabilità e bilancio.
The knowledge of the topics of business economics and accounting is required.
Il corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico sia pratico.
The course will be held through both theoretical and practical lessons.
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di conoscere le modalità con cui costruire la struttura finanziaria di impresa e le tecniche più evolute di analisi della stessa.
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di delineare la migliore strategia finanziaria di impresa finalizzata alla creazione di valore, attraverso la valutazione degli investimenti e la selezione delle fonti di finanziamento disponibili sul mercato finanziario.
Applicazioni pratiche, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno alle studentesse e agli studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze sotto il profilo dell'apprendimento, dell'approccio critico e della applicazione professionale delle conoscenze acquisite.
At the end of the course, students will be able to know how to build the company's financial structure and the most advanced analysis techniques.
At the end of the course, students will be able to outline the best corporate financial strategy for value creation through investment assessment and selection of financial resources available on the financial market.
Practical exercises, comparison and discussions that will take place during the course will be allow students to improve their autonomy and skills in terms of learning, critical approach and professional application of acquired knowledge.
• Il valore come sintesi degli obiettivi aziendali
• La struttura finanziaria
• Rendimento, rischio e costo del capitale
• La ricerca della struttura finanziaria ottimale (cenni)
• Autofinanziamento e politica dei dividendi
• La formazione del capitale investito: principi e metodologie di valutazione
• Le fonti di finanziamento di origine esterna: il capitale di pieno rischio
• Le fonti di finanziamento di origine esterna: il ricorso al debito
• La gestione dei rischi
• La valutazione delle aziende in funzionamento
• La gestione e la diffusione del valore
• La crescita dell’impresa per via esterna: il valore delle acquisizioni
• Value as a summary of business goals
• The capital structure
• Return, risk and capital cost
• The optimal capital structure (outline)
• Self-financing and dividend policy
• The formation of invested capital: principles and methodologies of valuation
• Sources of external financing: capital of full risk
• Sources of external financing: the use of debt
• Risk management
• The evaluation of the companies in operation
• Management and diffusion of value
• The company's external growth: the value of acquisitions
L'esame consiste in una sola prova orale per i 9 crediti (6+3 crediti).
Per le studentesse e gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell'esame orale, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una adeguata conoscenza della composizione della struttura finanziaria di impresa al fine di compiere le più corrette analisi e scelte finanziarie, riguardanti gli investimenti, le fonti di finanziamento e l'equilibrio economico-finanziario, finalizzate alla creazione di valore, nonché una adeguata conoscenza della sua valutazione e diffusione.
Per i 6 crediti, sarà attribuito un voto non superiore a 7,5 alla risposta ad ogni domanda. Per i 3 crediti, sarà attribuito un voto non superiore a 15 alla risposta ad ogni domanda.
Verranno di norma poste allo studente 6 domande, di cui 4 per i 6 crediti e 2 per i 3 crediti. Il voto finale risulterà dalla media ponderata dei voti ottenuti per i 6 e i 3 crediti (2/3 per i 6 crediti e 1/3 per i 3 crediti). L’esame viene superato se si ottiene almeno 18. Il voto massimo previsto è 30 con eventuale assegnazione di lode.
The examination is a single oral test for the 9 credits (6+3 credits).
For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
During the oral examination, students must demonstrate that they have acquired adequate knowledge of the composition of the company's capital structure to develop the most correct financial analyses and choices, focusing on investments, sources of financing, and economic and financial equilibrium, aimed at creating value, as well as adequate knowledge of its evaluation and diffusion.
For the 6 credits, a mark not greater than 7.5 will be given for each answer. For the 3 credits, a mark not greater than 15 will be given for each answer.
Students will normally answer 6 questions of which 4 for the 6 credits and 2 for the 3 credits. The final mark will be the weighted average of the marks obtained for the 6 and 3 credits (2/3 for the 6 credits and 1/3 for the 3 credits). Students will pass the examination if they obtain at least 18. The maximum mark a student can obtain is 30 and a distinction can be awarded.
Manelli A., Pace R., Finanza di impresa. Analisi e metodi, Isedi, Torino, 2009, ISBN: 9788880083559.
6 crediti (Prof. Oscar Domenichelli), capitoli: 1 escluso il paragrafo 1.2.1; 2; 3 esclusi i paragrafi 3.5, 3.7 e 3.8; 4 solo i paragrafi 4.1 e 4.5; 5 esclusi i paragrafi 5.3.1, 5.4 e 5.5.1; 6; 7; 8 escluso il paragrafo 8.7.1.
Altro materiale necessario per la preparazione dell’esame verrà fornito nella pagina e-learning dell'insegnamento. Durante le lezioni, le studentesse e gli studenti frequentanti devono controllare questa pagina assiduamente.
3 crediti (Prof. Alberto Manelli), capitoli: 9, 11, 12 e 13.
Nella stessa pagina e-learning dell'insegnamento saranno disponibili le diapositive del corso. Esse non sostituiscono in alcun modo il testo e l’altro materiale adottato.
Manelli A., Pace R., Finanza di impresa. Analisi e metodi, Isedi, Torino, 2009. ISBN: 9788880083559.
6 credits (Prof. Oscar Domenichelli), chapters: 1 except for paragraph 1.2.1; 2; 3 except for paragraphs 3.5, 3.7 and 3.8; 4 only paragraphs 4.1 and 4.5; 5 except for paragraphs 5.3.1, 5.4 and 5.5.1; 6; 7; 8 except for paragraph 8.7.1.
Other teaching materials which are necessary for the examination will be provided on the e-learning page of the course. During the lectures, attending students need to check this page frequently.
3 credits (Prof. Alberto Manelli), chapters: 9, 11, 12 and 13.
The slides of the course will be made available in the same e-learning page. They do not substitute at all the textbook and further teaching materials.
L'insegnamento non è erogato in modalità e-learning.
The course is not offered in e-learning mode.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427