ITALIANO
Italian
Si consiglia di sostenere, qualora presenti nel programma di studi, gli esami relativi ai corsi di Istituzioni di Diritto Privato, di Istituzioni di Diritto Pubblico, di Diritto Commerciale e di Diritto internazionale.
It is advisable to support, assessment relating to Private law institutions, Public Law Institutions, Commercial Law and International Law.
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali a contenuto sia pratico, sia teorico. Una parte del Corso verrà erogata, ove previsto attraverso la modalità e-learning “Blended”.
The course will be conducted through both practical and theoretical lectures. A part of the course will be delivered, where required, in e-learnig "belended" mode
Al termine del Corso gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti costituzionali della finanza pubblica e del prelievo dei tributi, i procedimenti dichiarativi, di accertamento e di riscossione.
Al termine del Corso gli studenti saranno in grado di comprendere e di applicare tutti gli strumenti dichiarativi inerenti la struttura specifica dei principali tributi diretti ed indiretti;
Durante il Corso si svolgeranno seminari applicativi che, attraverso confronti e discussioni, consentiranno agli studenti di migliorare le loro competenze ed il loro approccio critico.
Students will be able to understand the constitutional foundations of public finance and tax collection, declaration procedures, accountability and collection.
Students will be able to understand and apply all the disclosure tools inherent in the specific structure of the main direct and indirect taxes;
Will be done
application seminars that, through comparisons and discussions, will allow students to improve their skills and critical approach.
1) Gli istituti. 2) Le fonti. 3) Interpretazione ed integrazione. 4) I principi costituzionali, la fiscalità Internazionale e comunitaria nel diritto tributario. 5) L’obbligazione tributaria 6) I soggetti passivi. 7) L’azione amministrativa e sanzionatoria. 8) La dichiarazione. 9) L’istruttoria. 10) L’elusione e l’abuso del diritto. 11) La liquidazione dei tributi. 12) L’avviso di accertamento (disciplina generale e tipologia). 13) La riscossione. 14) La tutela giurisdizionale (cenni). 15) L’imposta sul reddito delle persone fisiche (presupposto, soggetti passivi, imponibile ed imposta). 16) I singoli redditi (redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, reddito d’impresa, redditi diversi). 17) L’imposta sul reddito delle società (soggetti passivi, reddito d’impresa, la tassazione dei gruppi). 18) L’imposta regionale sulle attività produttive. 19) L’imposta sul valore aggiunto (struttura, regole impositive, adempimenti, territorialità, importazioni, operazioni non imponibili). 20) L’imposta di registro (natura, presupposto, registrazione, soggetti passivi, alternatività IVA/registro). 21) La fiscalità locale e regionale (i tributi comunali e provinciali, i tributi regionali).
The general principles of tax law. The sources of Italian tax law: the constitutional provision and the EU law – related sources. The interpretation of tax provisions and their effects. The taxable events. The fulfillment of the tax obligation: the determination of tax liability, the tax audits, the assessment and the settlement of the tax obligation, the self-executing assessment and the assessment by agreement, the mediation and the tax litigation; Administrative sanctions. Tax evasion and avoidance: the anti-avoidance provisions. The abuse of rights doctrine. The taxpayer’s charter. Special part of the module. The working rules of the income tax (IRPEF) and of the corporate income tax (IRES): the taxpayers concerned, the determination of the taxable base and of tax liability, the assessment and the settlement procedure. The cases of transnational income and double taxation agreements (mention). The value added tax (VAT). The other forms of state taxation. The fiscal federalism and the municipal taxation.
L’esame consiste in una prova orale.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell’esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito una solida conoscenza teorica degli istituti di diritto tributario e dimostrare di saper svolgere esercizi su specifici temi oggetto del programma;
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l’esame se otterrà almeno un 18. E’ prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode);
Durante lo svolgimento della prova orale agli studenti che risponderanno almeno a 3 domande sarà attribuito un punteggio per ogni domanda non superiore a 10; gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso e la capacità di sviluppare collegamenti, otterranno la lode
The assessment will take place through an oral exam.
For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Students will have to demonstrate that they have acquired a theoretical knowledge of tax law institutes and demonstrate their ability to practice exercises on specific subjects covered by the program
The vote will be expressed in 30/30. The student will pass the exam if he or she gets at least 18. The maximum vote will be achieved: 30 cum laude;
During the oral examination students who will answer at least 3 questions will be awarded a score for each question not exceeding 10; students who will demonstrate a critical, analytical and exhaustive understanding of the theoretical and practical content of the course and the ability to develop links will get 30 cum laude
Consigliato
- F. Tesauro: Istituzioni di Diritto tributario, Voll. I e II, UTET Torino, ultima edizione
In alternativa:
- M. Basilavecchia, Corso di Diritto Tributario, Giappichelli Editore, ultima edizione.
- G. Melis, Manuale di Diritto Tributario, Giappichelli ultima edizione. AA.VV., Fondamenti di Diritto tributario, Cedam, ultima edizione.
F. Tesauro: Istituzioni di Diritto tributario, Voll. I e II, UTET Torino
Alternatively:
M. Basilavecchia, Corso di Diritto Tributario, Giappichelli Editore.
G. Melis, Manuale di Diritto Tributario, Giappichelli editore;
AA.VV., Fondamenti di Diritto tributario, Cedam.
Una parte del corso verrà erogata in modalità e-learning
A part of the course will be delivered in e-learning mode
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427