ITALIANO
Italian
Si considerano acquisiti i contenuti dei programmi svolti nei corsi di
Matematica generale e Statistica (1° corso).
Knowledge of the contents of the programs of “Matematica generale”
course and “Statistica (1° corso)” course is required.
Il corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico che pratico.
Lectures will be both theoretical and practical in contents.
Al termine del corso gli studenti possederanno le conoscenze di base per l'analisi dei fenomeni demografici e lo studio delle popolazioni. In particolare, essi saranno introdotti alla metodologia tipica dell'analisi demografica e saranno in grado di costruire, interpretare e valutare i
principali indicatori e modelli demografici.
Un focus sarà rivolto alla popolazione italiana.
Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare gli strumenti
metodologici per valutare e comparare le popolazioni nel tempo e nello
spazio, nei comportamenti demografici, nella struttura (principalmente per sesso e per età) e nell'accrescimento.
L'utilizzo di esempi, di applicazioni pratiche, di confronti e discussioni che
avranno luogo durante lo svolgimento delle lezioni consentiranno agli
studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze sotto il
profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.
At the end, students will have basic skills for the analysis of demographic phenomena and the study of populations. In particular, students will learn
the typical methods of demographic analysis and they are able to interpret the main demographic indicators and models.
A focus will be on the Italian population.
Being able to use methodological tools to compare populations, their
demographic behaviours, their structure (mainly by age and sex) and their growth.
Students will improve their autonomy and expertise in communications,
learning, and judgement. The aim will be obtained by examples, practical
applications, comparisons, classroom discussions.
DEMOGRAFIA I MODULO (6 crediti)
I. Concetti e strumenti introduttivi.
II. Le fonti demografiche.
III. I metodi di analisi.
IV. La struttura della popolazione.
V. Lo studio dei comportamenti demografici.
VI. L’analisi della mortalità.
VII. L’analisi della fecondità e della riproduttività.
VIII. L’analisi delle migrazioni.
DEMOGRAFIA II MODULO (3 crediti)
IX. Misure e modelli dell’accrescimento demografico.
X. Le previsioni demografiche.
XI. La popolazione italiana tra passato e futuro.
DEMOGRAPHY I MODULE (6 credits)
1. Introductory concepts and tools.
2. Demographic data sources.
3. Methods of analysis.
4. Structure of population.
5. The study of demographic behaviours.
6. Analysis of mortality.
7. Analisys of fertility and reproduction.
8. Analysis of migrations.
DEMOGRAPHY II MODULE (3 credits)
9. Measures and models of population change over time.
10. Population projections.
11. The Italian population: past and future.
L'esame consiste in una prova orale.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo
(https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto
una solida conoscenza dei principali strumenti dell'analisi demografica.
Essi dovranno dimostrare di saperli utilizzare ed interpretare nei contesti
e nelle forme appropriate.
Il voto è attribuito in trentesimi. Il conseguimento della votazione minima utile al superamento dell’esame è 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
La valutazione risulterà dalle risposte complessivamente date nel corso del colloquio. Il conseguimento della votazione minima utile al superamento dell’esame presuppone una conoscenza sufficiente di tutte le questioni poste dal docente nel colloquio. Verranno considerati, oltre ai contenuti, le proprietà terminologica e di espressione. Otterranno la lode gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti del corso.
Oral examination.
For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
It is to demonstrate a solid knowledge of the main tools of demographic
analysis. Furthermore, it is to demonstrate to be able to apply and
explain them.
Positive grades: from 18 to 30. The minimum mark for passing the exam is 18. Cum laude can be bestowed to an outstanding performance.
The evaluation results from the overall answers. For obtaining the minimum mark for passing the exam, a sufficient knowledge of all the questions asked by the teacher is assumed. In addition to the contents, the terminology and expression abilities are considered. Cum laude can be bestowed to students who demonstrate a critical, analytical, in-depth and comprehensive understanding of the course contents.
DEMOGRAFIA I MODULO (6 crediti)
De Santis G., "Demografia", Il Mulino, Bologna, 2010, ISBN: 978-88-15-13841-5 (capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 11).
DEMOGRAFIA II MODULO (3 crediti)
De Santis G., "Demografia", Il Mulino, Bologna, 2010, ISBN: 978-88-15-13841-5 (capitoli 3 e 10).
Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione, "Rapporto sulla popolazione. L'Italia e le sfide della demografia", Il Mulino, 2021, ISBN: 9788815292094 (Introduzione, capitoli 1, 2, 3, 4, 5).
Istat, L'evoluzione demografica in Italia dall'Unità a oggi, 2023, ISBN: 978-88-458-2091-5
Disponibile online: https://www.istat.it/it/archivio/280672
Materiale integrativo e di supporto saranno resi disponibili dal docente nella piattaforma Moodle (https://learn.univpm.it/).
DEMOGRAPHY, I MODULE (6 credits):
De Santis G., "Demografia", Il Mulino, Bologna, 2010, ISBN: 978-88-15-13841-5 (chapters 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 11).
DEMOGRAPHY, II MODULE (3 credits):
De Santis G., "Demografia", Il Mulino, Bologna, 2010, ISBN: 978-88-15-13841-5 (chapters 3 and 10).
Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione, "Rapporto sulla popolazione. L'Italia e le sfide della demografia", Il Mulino, 2021, ISBN: 9788815292094 (Introduction, chapters 1, 2, 3, 4, 5).
Istat, "L'evoluzione demografica in Italia dall'Unità a oggi", 2023, ISBN: 978-88-458-2091-5
Available online at: https://www.istat.it/it/archivio/280672
Supplementary and support material will be made available by the teacher on the Moodle platform (https://learn.univpm.it/).
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427