Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[3A497] - GEOMATICA PER L'ANALISI DEI SISTEMI TERRITORIALIGEOMATICS FOR LANDSCAPE ANALYSIS
MATTIA BALESTRA
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [AT02] SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI First Cycle Degree (3 years) - [AT02] FOREST AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
Dipartimento: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e AmbientaliDepartment: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e Ambientali
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2022-2023
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 81
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di matematica, fisica, informatica.

Basics of Mathematics, Physics, Computer Science.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il metodo didattico si avvale di lezioni frontali svolte in aula con il supporto di slide in Power Point e di lezioni in laboratorio informatico.

The teaching method includes traditional lessons in the classroom (supported by PowerPoint slides) as well as sessions in the IT laboratory.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES



Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento permette agli studenti di acquisire le conoscenze di base della Geomatica necessarie per rilevare, rappresentare e analizzare le componenti del territorio mediante tecniche tradizionali e innovative.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Capacità di progettare, svolgere e gestire, sia dal punto di vista metodologico sia dal punto di vista tecnologico, l’analisi ed il monitoraggio dei sistemi territoriali, vegetazionali ed ambientali riconoscendo le potenzialità offerte dalla Geomatica. Definire le procedure per valutare e scegliere materiali cartografici e telerilevati, generando nuove informazioni tematiche e scegliendo strumenti di geo-processing per rappresentare e comunicare i risultati ottenuti.


Competenze trasversali.

a) autonomia di giudizio: scegliere procedure, materiali e tecnologie congruenti con le tematiche territoriali ed ambientali affrontate, con particolare riferimento alla scala di lavoro; b) abilità comunicative: comunicare, in modo critico, metodi e soluzioni tecniche presentando efficacemente i risultati del proprio lavoro tramite reports; c) capacità di apprendimento: sviluppare l’analisi di casi di studio concreti applicando metodi e tecniche della Geomatica.




Knowledge and Understanding.

The course enables students to: gain the fundamental knowledge of Geomatics, design a data collection, interpret and create maps, analyzing the landscape elements using traditional or innovative monitoring techniques.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Design, conduct, and manage—both methodologically and technologically—the analysis and monitoring of territorial, vegetational and environmental systems, recognizing the potential offered by Geomatics. This entails defining procedures to evaluate and select cartographic and remotely sensed materials, generating new thematic information and choosing appropriate geo-processing tools to represent and communicate the results obtained.


Transversal Skills.

a) decision-making ability: select procedures, materials, and technologies that are consistent with the territorial and environmental topics addressed, paying particular attention to the working scale; b) Communication skills: critically convey methods and technical solutions, effectively presenting the results of one’s work through reports; c) Learning capacity: develop the analysis of real-world case studies by applying Geomatics methods and techniques.



PROGRAMMA PROGRAM

a) Presentazione e introduzione al corso. Definizioni della Geomatica per l’analisi dei sistemi territoriali. Origini, definizioni, contenuti e campi
applicativi della Geomatica. (0.5 CFU). b) Geodesia e Cartografia: Superfici di riferimento. Sistemi di riferimento. Rappresentazioni cartografiche. Cartografia nazionale e internazionale. Sistemi di posizionamento (GNSS) (2 CFU). c) Introduzione ai sistemi di acquisizione (attivi e passivi), principali sensori e concetti di base del Remote & Close-range Sensing e della fotogrammetria. Metodi di acquisizione/rilievo del dato. Metodi di restituzione e prodotti finali (DTM, DSM, ortofoto) e loro elaborazioni, generazione di indici sintetici (2.5 CFU). d) Teoria, applicazioni ed esercitazioni in laboratorio informatico tramite ambiente GIS. Introduzione al software QGIS e alla sua interfaccia, con relative nozioni principali. Utilizzo e comprensione dei dati vettoriali e raster. Elaborazioni vettoriali tramite tabella degli attributi e geo-processing. Esercitazioni base sul processamento delle immagini. Acquisizione del dato ed elaborazioni tramite QField (4 CFU).

a) Presentation and introduction to the course. Definitions of Geomatics for territorial system analysis. Origins, definitions, content, and applications of Geomatics. (0.5 CFU). b) Geodesy and Cartography: Reference surfaces. Reference systems. Cartographic representations. National and international cartography. Positioning systems (GNSS) (2 CFU). c) Introduction to data acquisition systems (active and passive), main sensors and basic concepts of Remote & Close-range Sensing and photogrammetry. Data acquisition/surveying methods. Data restitution methods and final products (DTM, DSM, orthophotos) and their processing, generation of synthetic indices. (2.5 CFU). d) Theory, applications and laboratory exercises using GIS software. Introduction to QGIS software and its interface, including the main features. Use and understanding of vector and raster data. Vector processing through attribute tables and geoprocessing. Basic exercises on image processing. Data acquisition and processing using QField. (4 CFU).


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION



Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La verifica finale consiste in un colloquio orale, che comprende: a) elaborazione e presentazione di un report redatto dallo studente; b) una prova orale con discussione costruttiva sul report presentato e domande aperte sull’intero programma dell'insegnamento.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo. Le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Lo studente, nel corso della prova orale, dovrà dimostrare: a) di aver compreso i concetti esposti nel corso; b) di aver compreso le diverse applicazioni geomatiche e l’utilizzo dei relativi dati in ambiente GIS; c) di riuscire ad intraprendere un ragionamento critico sul report realizzato; d) con riferimento al report da lui redatto: avere chiaramente impostato la procedura, scelto materiali congruenti, eseguito correttamente il processing, presentato esaustivamente i risultati. Per superare la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica, e di essere in grado di affrontare ragionamenti deduttivi che gli consentano di realizzare opportuni collegamenti all’interno della materia, avendone acquisita una completa padronanza.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Attribuzione del voto finale in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale in trentesimi sarà composto dalla valutazione combinata del report presentato dallo studente e della prova orale sull'intero programma di studio. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.




Learning Evaluation Methods.

The final assessment consists of an oral examination which includes: a) the preparation and presentation of a report by the student; b) an oral test featuring a constructive discussion on the presented report and open questions covering the entire course syllabus.
For students with disabilities/impairments or specific learning disorders (SLDs) who have duly requested support for this particular exam at the University’s Disability/SLD Info Point, the exam procedures will be adapted in accordance with the guidelines set out by the University (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

During the oral examination, the student must demonstrate: a) an understanding of the concepts presented in the course; b) an understanding of the various Geomatics applications and the use of related data within a GIS environment; c) the ability to engage in critical reasoning the report produced; d) with reference to the student’s own report, having clearly established the procedure, selected appropriate datasets, correctly carried out processing and comprehensively presented the results. In order to pass the oral examination, the student must show a thorough knowledge of the course content, presented with proper technical terminology and must be able to employ deductive reasoning that allows the creation of appropriate connections within the subject matter, thereby demonstrating complete mastery of it.


Learning Measurement Criteria.

The final grade is awarded on a thirty-point scale. The exam is considered passed when the final grade is greater than or equal to 18.


Final Mark Allocation Criteria.

The final grade, expressed on a thirty-point scale, will be determined by the combined evaluation of the student’s report and the oral examination covering the entire course syllabus. “Cum laude” will be awarded to those students who, having achieved the highest mark, demonstrate a complete mastery of the subject matter.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

1. Noti V., 2014. GIS Open Source per Geologia e Ambiente, Dario Flaccovio Editore.
2. Dessena M.A., Melis M.T., 2006. Telerilevamento applicato, Mako Edizioni.
3. Capra A., Costantino D., 2007. Geomatica, Mandese Editore.
4. Fabrizio M., Frate L., 2018. Esercizi svolti in QGIS - guida pratica all'analisi vettoriale, Dario Flaccovio Editore.
5. Amadio G., Introduzione alla Geomatica - manuale introduttivo ai sistemi informativi geografici, Dario Flaccovio Editore.

1. Noti V., 2014. GIS Open Source per Geologia e Ambiente, Dario Flaccovio Editore.
2. Dessena M.A., Melis M.T., 2006. Telerilevamento applicato, Mako Edizioni.
3. Capra A., Costantino D., 2007. Geomatica, Mandese Editore.
4. Fabrizio M., Frate L., 2018. Esercizi svolti in QGIS - guida pratica all'analisi vettoriale, Dario Flaccovio Editore.
5. Amadio G., Introduzione alla Geomatica - manuale introduttivo ai sistemi informativi geografici, Dario Flaccovio Editore.


E-LEARNING E-LEARNING

NO

No


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427