Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[51061] - METALLURGIA MECCANICAMECHANICAL METALLURGY
Stefano SPIGARELLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [IM09] INGEGNERIA MECCANICA (Curriculum: PROGETTAZIONE MECCANICA) Master Degree (2 years) - [IM09] MECHANICAL ENGINEERING (Curriculum: PROGETTAZIONE MECCANICA)
Dipartimento: [040004] Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze MatematicheDepartment: [040004] Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2022-2023
Anno regolamentoAnno regolamento: 2022-2023
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 72
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: ING-IND/21 - METALLURGIA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenza delle nozioni fodamentali sul legame chimico, sulla Metallurgia, della definizione delle proprietà meccaniche e del loro uso nella progettazione meccanica, dei principali processi di trasformazioni delle leghe metalliche

The student should be familiar with the fundamentals of metallurgy, of mechanical design, of the most important material processing techniques


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni di Teoria, 52 ore
Esercitazioni, 4 ore
Laboratorio, 16 ore

Lectures: 52 h
Exercises: 4 h
Laboratory activity: 16 h


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze avanzate sulle origini fisiche del comportamento meccanico dei materiali metallici. Tali conoscenze, integrando le nozioni acquisite negli insegnamenti di metallurgia, progettazione e tecnologia meccanica, costituiscono degli approfondimenti che dovranno arricchire la conoscenza del settore dei materiali metallici. In tal modo lo studente acquisirà una maggiore consapevolezza del più ampio contesto multidisciplinare dell'ingegneria, con un chiaro richiamo agli aspetti propriamente connessi con i sistemi e le tecnologie di produzione, e della progettazione di macchine e sistemi meccanici.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al fine di affrontare tematiche progettuali avanzate, anche di notevole complessità, quali l'innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e di nuovi processi, lo studente dovrà saper interpretare correttamente le cause di comportamenti strutturali e tecnologici già analizzati in altri insegnamenti e che sono comunemente affrontati nella pratica ingegneristica. Tale capacità si estrinsecherà attraverso una serie di abilità professionalizzanti, quali: 1. la capacità di scegliere appropriatamente il materiale metallico, e il relativo stato di fornitura, in modo che fornisca le proprietà richieste; 2. la capacità di identificare le cause di rottura di un componente metallico; 3. la capacità di interpretare appropriatamente i risultati delle analisi di laboratorio, lavorando in team con altri elementi coinvolti nello studio del problema. Le capacità di applicare conoscenze e comprensione verranno quindi stimolate attraverso una attività specificamente progettata di Problem-based Learning.


Competenze trasversali.

L’esecuzione di un esercizio di risoluzione di un problema, che verrà svolto in gruppi e che porterà alla stesura di un report, contribuirà a migliorare il grado di autonomia di giudizio in generale, la capacità comunicativa, la capacità di apprendimento in autonomia e di trarre conclusioni. Tale attività si articolerà in esercitazioni in aula, nella quale i diversi gruppi dovranno inquadrare un problema loro posto e stabilire un piano per affrontarlo, in una serie di attività di laboratorio in cui si svolgeranno attività di caratterizzazione meccanica e metallografica volte ad acquisire informazioni sul comportamento del materiale relativamente al problema da risolvere, e nella stesura di un report finale. Il report verrà presentato al resto della classe (attività di presentazione), e uno degli altri gruppi sarà incaricato specificamente di analizzare le conclusioni raggiunti (attività di review). Ogni gruppo sarà chiamato a definire ruoli e responsabilità interne


Knowledge and Understanding.

At the end of the course students will be able to understand the main issues on the mechanical properties of metals and alloys. These issues will integrate previous knowledge in Metallurgy, Material Processing and Mechanical Design. On these bases, the student will acquire a deeper understanding of the multidisciplinary nature of engineering practice, typical of the most recent developments in the technology and mechanical design.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to use the following tools: 1. The ability of properly select the metallic material and its heat treatment to obtain given mechanical properties. 2. The ability of identifying the causes and nature of the fracture of metallic components; 3. The ability of properly interpreting the results of mechanical and laboratory tests, cooperating with a team of specialists in the study of a given problem. These abilities will be extremely useful in the problem-solving process involved in engineering and design practices. For this reason, a specific activity of problem-based learning will be carried out.


Transversal Skills.

Practical applications, comparisons and discussions, aimed at solving a case study will take place during the course. The results of the laboratory activity will be elaborated in a report, which will presented and discussed with the class. These activities will enable students to improve their autonomy, communication, learning and critical skills.



PROGRAMMA PROGRAM

Lezioni frontali:
-Richiamo sulla struttura dei metalli, celle unitarie, sistemi cristallografici, indicizzazione di direzioni e piani. --Difetti di punto, linea e superficie.
-Ruolo delle dislocazioni nella deformazione; interazione fra dislocazioni, loro moltiplicazione e dissociazione.
-Meccanismi di deformazione di monocristalli e materiali policristallini. Metodi per aumentare la resistenza di un materiale (incrudimento, soluzione solida, precipitazione). Tipi di precipitati e loro interazione con le dislocazioni. Esercitazione: stima analitica della resistenza di leghe di alluminio da trattamento termico
-Aspetti metallurgici della fatica e metodi per innalzare la resistenza fatica dei metalli; rottura duttile e fragile; cenni sui principi generali della meccanica della frattura, KIc; casI di studio: analisi frattografica delle superfici di frattura di componenti meccanici,
-Diffusione allo stato solido; trasformazioni liquido-solido, solidificazione in condizioni di non equilibrio; caso di studio: aspetti metallurgici della saldatura; saldatura degli acciai al carbonio e delle leghe di alluminio
-Ripristino, ricristallizzazione; fenomeni metallurgici che avvengono durante la deformazione plastica a caldo; casi di studio: fenomeni metallurgici e loro controllo nella laminazione; meccanismi di rafforzamento negli acciai Dual-Phase, TRIP, Bake-Hardening, Maraging, Hadfield
-Creep, micromeccanismi ed equazioni costitutive, casi di studio: leghe di alluminio, acciai 9Cr e superleghe di Nichel
-Superplasticità, micromeccanismi e leggi costitutive. Saldatura per fusione e per diffusione.
-Metodi di caratterizzazione metallografica dei metalli e delle leghe;
- Metallurgia delle Polveri e Metodi di Manifattura additiva: cenni alle tecnologie di produzione, metalli idonei alle tecniche di manifattura additiva, microstruttura e proprietà dei componenti prodotto per manifattura additiva

Esercitazioni: Attività di Problem-based Learning e presentazione in aula dei risultati ottenuti: 6 ore
Verrà sottoposto agli studenti un problema pratico da risolvere. Gli studenti saranno guidati a lavorare con i contenuti che, partendo dalle conoscenze acquisite e progressivamente ampliate in maniera autonoma, essi stessi riterranno necessari per risolvere il problema. I risultati di questa attività, integrati dalla parte sperimentale ottenuta in laboratorio, verrano presentati alla classe alla fne del corso.

Laboratorio: 16 ore
Utilizzo delle tecniche di metallografia e delle prove meccaniche per la risoluzione di un problema pratico di utilizzo di un materiale metallico. In caso di impossibilità di utilizzo dei laboratori, l’attività verrà svolta partendo da dati forniti dal Docente

Structure of metals, unit cells, crystallographic systems, indexing directions and planes; point defects; dislocations; interaction among dislocations, dislocation multiplication. Deformation of single crystals. Deformation of polycrystalline metals. Strengthening methods in metals (strain hardening, solid solution, ageing). Precipitate-dislocation interaction. Fatigue and microstructure. Ductile and brittle fractures. Fractographic analysis on the fracture surfaces. Solid state diffusion, non-equilibrium solidifications. Metallurgical aspects of welding, Welding of steels and aluminum alloys. Static and dynamic recovery and recrystallization. Microstructural features of hot working operations, case studies. Microstructure after rolling. Dual-phase, TRIP, bake-hardening, maraging and Hadfield steels. Creep mechanisms, constitutive equations for hot deformation and creep. Case studies: aluminum alloys, 9Cr steels, Ni-base superalloy. Superplasticity: mechanisms and constitutive equations. Diffusion bonding. Characterization methods for metals and alloys. Powder metallurgy, additive manufacturing (AM) techniques: metals and alloys for additive manufacturing, microstructure and properties in AM metals.

The results of the laboratory activity will be elaborated in a report, which will presented and discussed with the class. These activities will enable students to improve their autonomy, communication, learning and critical skills.

Problem-based learning activity: 4 hours
The class, properly divided in groups of students, will face a problem: each group of students will work as self-directed, active investigator, until a solution is agreed upon and implemented

Laboratory activity: 16 hours


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova orale.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Lo studente, nel corso della prova orale, dovrà dimostrare di saper interpretare la natura dei meccanismi che governano le proprietà meccaniche dei metalli e dimostrare di saper stimare in maniera quantitativa il loro effetto sulle proprietà che l’ingegnere richiede nelle varie applicazioni. Per superare con esito positivo la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica. La valutazione massima verrà conseguita dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti, esposta con completa padronanza del linguaggio tecnico, utilizzando appropriatamente tale conoscenza per la risoluzione di problemi semplici legati alla microstruttura del materiale


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Viene attribuito un voto in trentesimi con eventuale lode. Il voto minimo per il superamento dell’esame è di 18 trentesimi


Criteri di attribuzione del voto finale.

L’orale, per coloro che non avranno svolto l'attività di esercitazione, sarà articolato su quattro quesiti, ognuno valutabile con un punteggio fra 0 e 7.5 punti. La partecipazione attiva alle esercitazioni di gruppo verrà valutata con un massimo di 7.5 punti, e verrà considerata sostitutiva di uno dei quesiti dell'orale.


Learning Evaluation Methods.

The method for learning evaluation will consist in an oral examination.


Learning Evaluation Criteria.

The candidate will be required to be able to analyize the nature of the mechanisms governing the mechanical properties in metals. The student must be able to qualitatively and/or quantitatively estimate the effect of microstructural features on the required properties.The same subjects will be considered in the self-assessment tests. During the oral examination, the candidate should exhibit a proper knowledge of the course contents.The student must be able to coherently describe concepts introduced during the course and to combine these concepts to solve simple problems describing the effects of microstructure on engineering properties.


Learning Measurement Criteria.

Grading scheme is based on a scale of 30 points. Successful completion of the examination will lead to grades ranging from 18 to 30


Final Mark Allocation Criteria.

Maximum grade obtained in the oral examination will be 30 points (a set of 4 questions, each evaluated up to 7.5 points).
An intermediate written test, in two parts, will be carried out. The test will be evaluated up to 25 points (10 points minimum for the first part, and 7 points minimum for the second part). Participation to the laboratory activities will be evaluated up to 7.5 points.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

S.Spigarelli, "Metallurgia Meccanica", Esculapio o, in alternativa, U.Bernabai, R.Torella: "Lezioni di Metallurgia Meccanica", Aracne editrice;
Materiale addizionale (slides, sitografia, esercitazioni interattive, video con registrazione della lezioni) verrà messo a disposizione nella pagina Moodle dell'insegnamento (https://learn.univpm.it)

G.Dieter, Mechanical Metallurgy. Moodle page: https://learn.univpm.it


E-LEARNING E-LEARNING

no

no


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2022-2023
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2022-2023

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427