Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001993] - PROFESSIONALIZING ACTIVITIES - FIFTH YEARPROFESSIONALIZING ACTIVITIES - FIFTH YEAR
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - [MU03] MEDICINE AND SURGERY Single-cycle Degree - [MU03] MEDICINE AND SURGERY
Dipartimento: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e MolecolariDepartment: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari
Anno di corsoDegree programme year : 5 - Annualità Singola
Anno offertaAcademic year: 2026-2027
Anno regolamentoAnno regolamento: 2022-2023
Obbligatorio
Crediti: 18
Ore di lezioneTeaching hours: 450
TipologiaType: F - Altro
Settore disciplinareAcademic discipline: NN - Indefinito/Interdisciplinare

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Essere iscritti al quinto anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico "Medicine and Surgery"

Be enrolled in the fifth year of the single-cycle degree course "Medicine and Surgery"


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni interattive, dimostrazione ed esercitazioni a piccoli gruppi con ausilio di materiale multimediale e simulatori.
Laboratori di ingegneria biomedica.
Frequenza nei reparti in corsia, sala operatoria e in ambulatorio.

Interactive lessons, demonstration and exercises in small groups with the aid of multimedia material and simulators.
Laboratory of biomedical engineering.
Frequency in ward wards, operating room and outpatient clinic.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’Attività Formativa Professionalizzante del quinto anno di corso
permette agli studenti di applicare quanto appreso durante le lezioni
frontali.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

L’Attività Formativa Professionalizzante del quinto anno di corso rende
lo studente capace di:
-Conoscere, prescrivere e interpretare indagini radiologiche di primo e secondo livello.
-Individuare il percorso specialistico più idoneo relativamente alla patologia presente nel paziente.
- Farsi carico delle problematiche oncologiche rispetto ad eziologia, diagnosi e terapia.


Competenze trasversali.

Le frequenza nei reparti, negli ambulatori e nei laboratori permettono allo studente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite nella didattica frontale.


Knowledge and Understanding.

The Professionalizing Activity of the fifth year of the course
allows students to apply what they have learned during the frontal lessons.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The Professionalizing Activity of the fifth year makes
the student capable of:
-Knowing, prescribing and interpreting first and second level radiological investigations.
- Identify the most suitable specialist path for the patient's pathology.
- Take charge of oncological problems with respect to etiology, diagnosis and therapy.


Transversal Skills.

The attendance in the wards, clinics and laboratories allow the student the practical application of the knowledge acquired in frontal teaching.



PROGRAMMA PROGRAM

-CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA IN AMBITO CRANIO-FACCIALE, SCHELETRICO, NEUROLOGICO.
-TECNICHE RADIOLOGICHE DI PRIMO E SECONDO LIVELLO.
-PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO.
- MEDICAL DEVICE TECHNOLOGY ii (Dispositivi medici per la diagnostica per immagini: Ecografi e sistemi radiologici).
-LABORATORI

CLINICS, DIAGNOSIS AND THERAPY IN THE CRANIAL-FACIAL, SKELETAL, NEUROLOGICAL AREAS.
- FIRST AND SECOND LEVEL RADIOLOGICAL TECHNIQUES.
- TAKING CARE OF THE ONCOLOGICAL PATIENT.
- MEDICAL DEVICE TECHNOLOGY ii (Medical devices for imaging: Ultrasound and radiographic imaging devices).
- LABORATORIES


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Gli obiettivi del percorso annuale e i contenuti oggetto delle verifiche finali saranno comunicati nello skill ‘presentazione’ previsto all’inizio dell’anno.
E' prevista una valutazione in itinere espressa dai tutor assegnati a ciascun gruppo attraverso un giudizio di idoneità che verrà documentata su libretto personale per mezzo dell' apposizione di data, sede, firma e timbro della struttura dove viene effettuata l'attività.
Una volta ottenuto il giudizio di idoneità per ogni skill prevista lo studente potrà sostenere l'esame nell'ambito degli appelli previsti.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Valutazione in itinere: il giudizio di idoneità è legato sia all’espletamento della frequenza obbligatoria al 100% che al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Valutazione finale: l’ammissione alla valutazione finale è legata all’acquisizione dei giudizi di idoneità in tutte le skills previste per l’anno di corso. L'esame si riferirà alle attività svolte nel secondo semestre.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Valutazione in itinere: il giudizio di idoneità è legato sia all’espletamento della frequenza obbligatoria al 100% che al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Valutazione finale: l’ammissione alla valutazione finale è legata all’acquisizione dei giudizi di idoneità in tutte le skills previste per l’anno di corso. La griglia di domande si riferirà alle attività svolte nel primo e secondo semestre.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Valutazione in itinere: il giudizio di idoneità è legato sia all’espletamento della frequenza obbligatoria al 100% che al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Valutazione finale: l’ammissione alla valutazione finale è legata all’acquisizione dei giudizi di idoneità in tutte le skills previste per l’anno di corso. L'esame si riferirà alle attività svolte nel primo e secondo semestre ed il conseguimento del requisito necessario per sostenere l'esame del 6° anno.


Learning Evaluation Methods.

The objectives of the annual path and the contents of the final checks will be communicated in the 'presentation' skill provided at the beginning of the year.
There will be an ongoing evaluation expressed by the tutors assigned to each group through a judgment of suitability which will be documented in the personal booklet by means of the date, location, signature and stamp of the structure where the activity is carried out.
Once the assessment of suitability for each foreseen skill has been obtained, the student will be able to take the exam in the context of the foreseen sessions.


Learning Evaluation Criteria.

On-going assessment: the assessment of suitability is linked both to the completion of the compulsory attendance at 100% and to the achievement of the set objectives.
Final assessment: admission to the final assessment is linked to the acquisition of suitability judgments in all the skills envisaged for the course year. The exam will refer to the activities carried out in the second semester.


Learning Measurement Criteria.

On-going assessment: the assessment of suitability is linked both to the completion of the compulsory attendance at 100% and to the achievement of the set objectives.
Final assessment: admission to the final assessment is linked to the acquisition of suitability judgments in all the skills envisaged for the course year. The exam will refer to the activities carried out in the first and second semester and the achievement of the necessary requirement to take the 6rd year exam.


Final Mark Allocation Criteria.

The final grade will be expressed in thirtieths based on the exact answers
formulated by the student. Passing the exam involves the acquisition of
the ECTS in the year of the course and the achievement of the necessary
requirement to enroll in the sixth year.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Materiale fornito dal docente.

Material provided by the teachers.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2026-2027
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2026-2027

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427