Italiano/Inglese
Italian/English
Sono richieste conoscenze di Semeiotica Medica e tecniche di base di monitoraggio delle funzioni vitali del paziente.
Knowledge of Medical Semiotics and basic techniques for monitoring patients' vital signs is required.
Lezioni interattive, dimostrazione ed esercitazioni a piccoli gruppi con ausilio di materiale multimediale e simulatori. Laboratori di ingegneria biomedica. Frequenza nei reparti in corsia, sala operatoria e in ambulatorio. La frequenza è obbligatoria nella percentuale pari al 100%.
Interactive lessons, demonstrations, and small group exercises supported by multimedia materials and simulators. Biomedical engineering laboratories. Attendance in hospital wards, operating rooms, and outpatient clinics. Attendance is mandatory and required at 100%.
L’Attività Formativa Professionalizzante del quarto anno di corso permette agli studenti di acquisire le conoscenze necessarie per gestire, sotto supervisione, un colloquio con il paziente atto a raccogliere l’anamnesi patologica e familiare. Tale attività si propone inoltre di trasferire le conoscenze di base relative ai dispositivi medici di più comune utilizzo nella pratica medica. A tale scopo, verranno approfondite tematiche riguardanti le tecnologie realizzative dei principali dispositivi medici e relative al loro funzionamento.
L’Attività Formativa Professionalizzante del quarto anno di corso rende lo studente capace di valutare la funzionalità cardiovascolare e respiratoria attraverso l'utilizzo di principali test utilizzati nel campo specifico (ECG, Holter, doppler, test da sforzo, spirometria, EGA) gestendo l'approccio farmacologico più idoneo al trattamento delle patologie rilevate. inoltre lo studente si confronterà con patologie gastroenterologiche, urologiche, ematologche, endocrinologiche attraverso la presa in carico del singolo paziente secondo l'approccio "CARE and CURE". Verranno inoltre approfondite tematiche di laboratorio inerenti l'anatomia patologica e la patologia clinica.
Le frequenza nei reparti, negli ambulatori e nei laboratori permettono allo studente consentiranno allo studente di affrontare criticamente la complessità del paziente nel confronto con i vari specialisti.
The Professional Training Activity in the fourth year of the program enables students to develop the competencies necessary to conduct, under supervision, a patient interview focused on the systematic collection of pathological and familial anamnesis. Furthermore, this activity aims to provide foundational knowledge regarding the medical devices most frequently employed in clinical settings. To this purpose, detailed study will be undertaken on the design principles, engineering technologies, and functional mechanisms of key medical devices.
The Professionalizing Training Activity of the fourth year of the course pays the student capable of evaluating cardiovascular and respiratory function through the use of main tests used in the specific field (ECG, Holter, Doppler, stress test, spirometry, EGA) managing the most suitable pharmacological approach for the treatment of the detected pathologies. moreover, the student will deal with gastroenterological, urological, haematological, endocrinological pathologies through the taking in charge of the single patient according to the "CARE and CURE" approach. Laboratory topics related to pathological anatomy and clinical pathology will also be explored in depth.
Clinical rotations in hospital wards, outpatient clinics, and laboratories will provide students with the opportunity to critically engage with the multifaceted nature of patient care through interdisciplinary collaboration with medical specialists.
Gli studenti acquisiscono competenze pratiche e teoriche nella gestione del paziente in diverse specialità. In ematologia, apprendono le tecniche di aspirazione e biopsia del midollo osseo, la compilazione delle richieste di trasfusione, l’esame delle stazioni linfonodali e la gestione delle patologie ematologiche maligne, dei trapianti di cellule staminali ematopoietiche e delle terapie cellulari. In endocrinologia, l’attenzione è rivolta alla gestione clinica delle malattie endocrine. Il modulo di gastroenterologia comprende l’esame obiettivo dell’addome, la paracentesi, il posizionamento del sondino nasogastrico e la valutazione delle indicazioni e dei rischi legati alle procedure endoscopiche. Il modulo di pneumologia sviluppa competenze nel riconoscimento di patologie come asma, BPCO, polmonite e malattie interstiziali polmonari, nell’esecuzione di esami mirati e nell’interpretazione di test diagnostici (radiografie toraciche, spirometria, emogasanalisi). Il modulo di urologia affronta la valutazione dei sintomi urinari (anamnesi, questionari validati, ecografia mirata), la gestione del cateterismo urinario, l’esame degli organi genitali maschili, le indicazioni all’ospedalizzazione urgente e la gestione medico-chirurgica della calcolosi delle vie urinarie. In cardiologia, gli studenti applicano il ragionamento clinico per diagnosticare e gestire le patologie cardiovascolari più comuni, effettuando l’esame obiettivo e interpretando ECG, test da sforzo, monitoraggi Holter ed esami strumentali vascolari. Il laboratorio pratico del quarto anno offre una formazione hands-on su: allestimento del campo sterile, scelta del materiale di sutura, sutura di ferite superficiali e profonde su simulatore, rimozione dei punti, smaltimento sicuro dei taglienti, diluizione e dosaggio dei farmaci, iniezioni sottocutanee e intramuscolari. Il corso di Tecnologie dei Dispositivi Medici I introduce i dispositivi per il monitoraggio dei parametri fisiologici, tra cui elettrocardiografi, misuratori della pressione arteriosa, elettrobisturi e defibrillatori. Le attività di laboratorio di Anatomia Patologica si concentrano sull’indicazione corretta degli esami diagnostici, sull’interpretazione dei referti, sul flusso di lavoro di laboratorio (campionamento, inclusione in paraffina, colorazione, osservazione al microscopio) e sulla comprensione delle alterazioni macroscopiche e microscopiche delle principali patologie. È inoltre posta enfasi sui principi della medicina personalizzata e predittiva. Il modulo Metodi e Tecniche di Laboratorio (fisiopatologia generale e patologia clinica) sviluppa le capacità di selezionare esami diagnostici appropriati (chimica clinica, ematologia, microbiologia, immunologia), interpretarne i risultati in chiave fisiopatologica, comprendere l’organizzazione del laboratorio, il controllo di qualità e l’interpretazione dell’emogasanalisi. Si pone particolare attenzione alla riduzione dell’inappropriatezza prescrittiva e alla comunicazione efficace dei risultati. La farmacologia include modelli preclinici, strategie di "drug repurposing", e normative regolatorie (AIFA). Gli studenti imparano ad analizzare dati di farmacovigilanza, applicare la farmacocinetica nella scelta del dosaggio, segnalare eventi avversi e prescrivere correttamente antibiotici tramite l’analisi di casi clinici. Il modulo Tecniche di Comunicazione – Parte II prepara gli studenti a comunicare diagnosi e trattamenti complessi con sensibilità, applicando modelli come quello di Kübler-Ross e tenendo conto delle percezioni culturali e religiose della malattia e della morte. Infine, il modulo su Presentazione e Metodi di Valutazione descrive l’organizzazione delle attività, la metodologia didattica e le strategie di valutazione degli obiettivi formativi.
Students acquire practical and theoretical skills in the management of patients across various specialties. In Hematology, they learn techniques for bone marrow aspiration and biopsy, complete transfusion request forms, examine lymph nodes, and manage hematological malignancies, stem cell transplantation, and cellular therapies. In Endocrinology, the focus is on clinical management of endocrine diseases. The Gastroenterology module includes abdominal examination, paracentesis, nasogastric tube placement, and the evaluation of indications/risks related to endoscopic procedures. The Respiratory module develops competencies in recognizing diseases such as asthma, COPD, pneumonia, and ILD, conducting focused exams, and interpreting diagnostic tests (e.g., X-rays, spirometry, ABG analysis). The Urology section addresses urinary symptom assessment, catheter management, genital exams, urgent surgical indications, and stone disease treatment. In Cardiology, students apply clinical reasoning to diagnose and manage common cardiovascular diseases, performing physical examinations and interpreting ECGs, stress tests, and vascular diagnostics. The Year IV Practical Workshop provides hands-on training in sterile field preparation, suture material selection, superficial and deep wound suturing on simulators, suture removal, safe sharps disposal, drug dilution and dosage, and administration of subcutaneous and intramuscular injections. The Medical Device Technology I course introduces devices for physiological monitoring, including ECG machines, blood pressure monitors, electrosurgical units, and defibrillators. Laboratory Activities – Pathological Anatomy focus on proper test indication, report interpretation, lab workflow (e.g., sample processing, staining, microscopy), and understanding disease-related macroscopic and microscopic alterations. Emphasis is also placed on predictive and personalized medicine principles. Laboratory Methods and Techniques (General Pathophysiology and Clinical Pathology) develop students' abilities to select appropriate diagnostic tests (chemistry, hematology, microbiology, immunology), interpret results pathophysiologically, and understand laboratory organization, quality control, and ABG interpretation. Emphasis is placed on minimizing inappropriate testing and effective communication of findings. Pharmacology covers preclinical models, drug repurposing, and regulatory requirements (AIFA). Students learn to analyze pharmacovigilance data, apply pharmacokinetics to dosage decisions, report adverse events, and accurately prescribe antibiotics through case analysis. Communication Techniques Part II trains students to deliver complex diagnoses and treatment information to patients and families with sensitivity, applying frameworks such as the Kübler-Ross model, and considering cultural and religious perceptions of illness and death. Presentation and Assessment Methods outline the organization of activities, learning methodologies, and assessment strategies.
E' prevista una valutazione in itinere espressa dai tutor assegnati a ciascun gruppo attraverso un giudizio di idoneità che verrà documentata su libretto personale per mezzo dell'apposizione di data, sede, firma e timbro della struttura dove viene effettuata l'attività. Una volta ottenuto il giudizio di idoneità per ogni skill prevista, lo studente potrà sostenere l'esame nell'ambito degli appelli previsti. L'esame consisterà in un prova pratica finalizzata a verificare l’applicazione delle conoscenze acquisite durante la frequenza delle skills. Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo. Le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili
Per la valutazione dell’apprendimento si terrà conto dei seguenti parametri: estensione delle conoscenze acquisite, comprensione e variabili di applicazione delle conoscenze, capacità di analisi e sintesi argomentativa, competenze relazionali, di valutazione e di presa di decisione di situazioni cliniche simulate, fondatezza delle argomentazioni e del processo logico.
Valutazione in itinere: giudizio di idoneità per ogni skill legato sia all’espletamento della frequenza obbligatoria al 100% che al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Valutazione finale: il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.
Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle valutazioni riportate dallo studente nelle skills oggetto d’esame. La lode è concessa nei casi in cui la conoscenza e l’esposizione siano state eccellenti.
An ongoing assessment is conducted by the tutors assigned to each group through a suitability evaluation, which will be documented in the student’s personal record book by noting the date, location, signature, and official stamp of the facility where the activity is performed. Once the suitability evaluation for each required skill has been obtained, the student will be eligible to take the exam during the scheduled examination sessions. The exam will consist of a practical test aimed at verifying the application of the knowledge acquired during the skills training. For students with disabilities, impairments, or specific learning disorders (SLD) who have formally requested support to undertake the specific proficiency exam at the University’s Disability/SLD Info Point, the exam modalities will be adapted in accordance with the University’s guidelines: https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili
The assessment of learning will take into account the following parameters: the breadth of acquired knowledge, comprehension and variability in the application of knowledge, analytical and argumentative synthesis skills, relational abilities, evaluation and decision-making skills in simulated clinical scenarios, and the soundness of arguments and logical reasoning processes.
Ongoing assessment: a suitability judgment for each skill, based both on 100% mandatory attendance and the achievement of predefined objectives. Final assessment: the final grade is awarded on a 30-point scale. The exam is considered passed with a score of 18 or higher.
The final grade is determined by the arithmetic mean of the evaluations received by the student for the skills examined. Honors (cum laude) may be awarded in cases where knowledge and presentation have been deemed excellent.
Materiale fornito dai docenti.
Material provided by the teachers.
Il corso non è erogato in e-learning.
The course is not offered through e-learning.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427