Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001991] - PROFESSIONALIZING ACTIVITIES - THIRD YEARPROFESSIONALIZING ACTIVITIES - THIRD YEAR
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - [MU03] MEDICINE AND SURGERY Single-cycle Degree - [MU03] MEDICINE AND SURGERY
Dipartimento: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e MolecolariDepartment: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Annualità Singola
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2022-2023
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 225
TipologiaType: F - Altro
Settore disciplinareAcademic discipline: NN - Indefinito/Interdisciplinare

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Inglese/Italiano

English/Italiano


PREREQUISITI PREREQUISITES

Non sono richieste conoscenze preliminari.

No prior knowledge is required.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni interattive, dimostrazione ed esercitazioni a piccoli gruppi con ausilio di materiale multimediale e simulatori, frequenza nei reparti ospedalieri.
La frequenza è obbligatoria nella percentuale pari al 100%.

Interactive lessons, demonstrations and exercises in small groups with the aid of multimedia material and simulators, attendance in the hospital wards.
Attendance is compulsory in the percentage equal to 100%.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’Attività Formativa Professionalizzante del terzo anno di corso permette agli studenti di acquisire le conoscenze necessarie per un approccio iniziale con il paziente. Il corso si propone inoltre di trasferire le conoscenze di base sulle diverse tecnologie di stampa 3D e sui materiali utilizzabili per applicazioni in ambito biomedicale. Sono approfondite tematiche riguardanti la progettazione e le tecnologie di produzione di dispositivi medici di tipo custom-made per applicazioni protesiche e la realizzazione di sostituti tissutali.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

L’Attività Formativa Professionalizzante del terzo anno di corso rende lo studente capace di:
- mettere in pratica tecniche di comunicazione con il paziente durante l'esecuzione dell'esame obiettivo e della rilevazione di parametri vitali.
- effettuare un'anamnesi generica,
- acquisire conoscenze di base sulle proprietà dei materiali utilizzati in campo medico-chirurgico nella realizzazione di dispositive medici e protesi. Saranno acquisite, inoltre, conoscenze nell’ambito dei principi di funzionamento delle tecnologie di stampa 3D utilizzate in ambito medicale per la realizzazione di dispositivi medici di tipo custom-made e sostituti tissutali.
Lo studente a seguito del corso di BLSD sarà in grado di applicare tecniche di rianimazione con l'ausilio di un DAE.


Competenze trasversali.

Le interazioni in aula, la frequenza nei reparti e nei laboratori consentiranno allo studente di interfacciarsi con i vari specialisti nella presa in carico del paziente.


Knowledge and Understanding.

The Professionalizing Training Activity of the third year of the course allows students to acquire the knowledge necessary for an initial approach with the patient. Moreover, the course aims to transfer the basic knowledge on the different 3D printing technologies and materials that can be used for biomedical applications. Topics concerning the design and production technologies for the manufacturing of custom-made medical devices for prosthetic applications and the fabrication of tissue substitutes.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The Professionalizing Training Activity of the third year of the course enables the student to:
- put into practice communication techniques with the patient during the physical examination and the recording of vital parameters,
- carry out a general medical history,
- acquire the basic knowledge on the properties of materials used in the medical-surgical field for the realization of medical devices and prostheses. Knowledge will also be acquired as for regards 3D printing technologies used in the medical field for the creation of custom-made medical devices and tissue substitutes.
Following the BLSD course, the student will be able to apply resuscitation techniques with the aid of an AED.


Transversal Skills.

Interactions in the classroom, attendance in the departments and laboratories will allow the student to interface with the various specialists in taking charge of the patient.



PROGRAMMA PROGRAM

TECNICHE DI COMUNICAZIONE PARTE I:
- Controllo e interpretazione della comunicazione non verbale, dei gesti e degli atteggiamenti nelle relazioni interpersonali
- Medicina Narrativa
- L'approccio narrativo nella relazione medico-paziente: accettazione, ascolto, buona comunicazione e costruzione di alleanze terapeutiche
- Il contributo della medicina narrativa nei processi diagnostici, terapeutici e sanitari
- Consulenza nello studio medico
TECNICHE BASE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
- Identificare l'arresto cardiaco negli adulti e nei bambini.
- Eseguire la RCP e fornire ventilazione con maschera e pallone con valvola.
- Utilizzare un defibrillatore semiautomatico.
- Conoscere e applicare le linee guida internazionali di primo soccorso per adulti e bambini
OBIETTIVO GENERALE, SEGMENTARIO ED ESAME PER ORGANI O APPARECCHI IN NORMALITÀ
- Valutazione del capo
- Valutazione dei linfonodi
- Esame cardiovascolare di base
- Esame toracico
- Esame addominale
- Valutazione antropometrica
RILEVAMENTO PARAMETRI VITALI
- Rilevazione dei segni vitali
- Frequenza respiratoria e rilevamento dei disturbi respiratori
- Rilevazione dell'ossimetria
- Frequenza cardiaca e rilevamento delle pulsazioni arteriose centrali e periferiche
- Rilevamento della pressione arteriosa sia in posizione supina che in piedi
- Rilevazione degli indici di riempimento capillare
- Rilevazione della temperatura corporea
Anamnesi generale
- Condurre un colloquio medico centrato sul paziente utilizzando tecniche che semplificano la comunicazione e migliorano l'esperienza del paziente della malattia, tra cui:
1. Raccogliere informazioni sullo sviluppo fisico, sullo stile di vita, sulla dieta e sulle attività lavorative del paziente
2. Raccogliere informazioni sulla storia medica del paziente, in particolare su eventuali problemi remoti
3. Comprendere la storia familiare del paziente da una prospettiva medica
4. Raccogliere informazioni sui sintomi e sulle manifestazioni della malattia
LABORATORIO PRATICO ANNO III
Effettuare:
- un prelievo capillare
- un prelievo venoso
- un prelievo arterioso
- prelievi per il esami colturali
STAMPA 3D PER APPLICAZIONI IN AMBITO BIOMEDICO
- Definizione di biomateriale e cenni storici
- Impieghi clinici dei biomateriali nella realizzazione di protesi e dispositivi medicali
- Fondamenti di ingegneria dei tessuti
- Caratterizzazione meccanica di materiali per uso biomedicale
- Principi di funzionamento dei sistemi di stampa 3d
- Tecnologie di stampa 3d utilizzate in ambito medicale ed applicazioni nella realizzazione di protesi custom-made, scaffold per ingegneria tissutale ed organi artificiali
- Sviluppo di sistemi medicali con la biostampante
ESEGUIRE TECNICHE BASE DI IGIENE
- DPI (abbigliamento)
- Lavaggio delle mani
- Tecniche asettiche e smaltimento di materiali taglienti e contaminati
- Protocollo eventi epidemici (medicazione e smaltimento rifiuti)
- Procedura corretta per indossare il guanto sterile.

COMMUNICATION TECHNIQUES PART I:
- Control and interpretation of non-verbal communication, gestures, and attitudes in interpersonal relationships
- Narrative Medicine
- The narrative approach in doctor-patient relationships: acceptance, listening, good communication, and building therapeutic alliances
- The contribution of narrative-based medicine in the diagnostic, therapeutic, and healthcare processes
- Counseling in the medical practice
BASE CARDIOPOLMONARY RESUSCITATION TECHNIQUES
- Identify cardiac arrest in adults and children.
- Perform CPR and provide bag-valve-mask ventilation.
- Use a semi-automatic defibrillator.
- Be familiar with and apply the international first aid guidelines for adults and children
GENERAL OBJECTIVE, SEGMENTARY AND EXAMINATION FOR ORGAN OR APPARATUS IN NORMALITY
- Head evaluation
- Lymph nodes evaluation
- Basic cardiovascular examination
- Thoracic examination
- Abdominal examination
- Anthropometric evaluation
DETECTION OF VITAL PARAMETERS
- Detection of vital signs
- Breathing frequency and detection of breathing disorders
- Oximetry detection
- Heart rate and detection of central and peripheral arterial pulses
- Blood pressure detection in both supine and standing positions
- Detection of capillary filling indices
- Body temperature detection
GENERAL ANAMNESIS
- Conducting a patient-centered medical interview using techniques that simplify communication and improve the patient's experience of the disease, including:
1. Gathering information about the patient's physical development, lifestyle, diet, and work activities
2. Collecting information about the patient's medical history, especially any remote or distant issues
3. Understanding the patient's family history from a medical perspective
4. Gathering information about the symptoms and manifestations of the disease
YEAR III PRACTICAL WORKSHOP
- Provide a capillary sampling
- Provide a venous sampling
- Provide an arterial sampling
- Provide samples for culture test
3D PRINTING TECHNOLOGIES USED IN THE MEDICAL FIELD. HISTORICAL NOTES AND MATERIALS
- Definition of biomaterial and historical outlines
- Clinical applications of biomaterials for the manufacturing of prostheses and medical devices
- Fundamentals of tissue engineering
- Mechanical characterization of materials for biomedical applications
- Fundamentals of 3D printing systems
- Application of 3D printing technologies in the medical field and in the manufacturing of custom-made prostheses, scaffolds for tissue engineering and artificial organs
- Development of medical systems with the bioprinter
PERFORM BASIC HYGIENE TECHNIQUES
- PPE (clothing)
- Handwashing
- Aseptic techniques and disposal of sharp and contaminated materials
- Protocol for epidemic events (dressing and waste disposal)
- Correct procedure for donning sterile glove.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

E' prevista una valutazione in itinere espressa dai tutor assegnati a ciascun gruppo attraverso un giudizio di idoneità che verrà documentata su libretto personale per mezzo dell'apposizione di data, sede, firma e timbro della struttura dove viene effettuata l'attività.
Una volta ottenuto il giudizio di idoneità per ogni skill prevista, lo studente potrà sostenere l'esame nell'ambito degli appelli previsti.
L'esame consisterà in un prova pratica finalizzata a verificare l’applicazione delle conoscenze acquisite durante la frequenza delle skills.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo. Le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo
(https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili ).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per la valutazione dell’apprendimento si terrà conto dei seguenti parametri:
estensione delle conoscenze acquisite, comprensione e variabili di applicazione delle conoscenze, capacità di analisi e sintesi argomentativa, competenze relazionali, di valutazione e di presa di decisione di situazioni cliniche simulate, fondatezza delle argomentazioni e del processo logico.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Valutazione in itinere: giudizio di idoneità per ogni skill legato sia all’espletamento della frequenza obbligatoria al 100% che al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Valutazione finale: il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle valutazioni riportate dallo studente nelle skills oggetto d’esame. La lode è concessa nei casi in cui la conoscenza e l’esposizione siano state eccellenti.


Learning Evaluation Methods.

There will be an ongoing evaluation expressed by the tutors assigned to each group through a judgment of suitability which will be documented in a personal booklet by affixing the data, location, signature and stamp of the structure where the activity is carried out.
Once the suitability assessment for each required skill has been obtained, the student will be able to take the exam as part of the scheduled sessions.
The exam will consist of a practical test aimed at verifying the application of the knowledge acquired during the attendance of the skills.
For students with disabilities/invalidities or specific learning disorders, who have duly requested support to take the specific exam at the Disability/DSA Info Point of the University. The exam methods will be adapted in light of the provisions of the University guidelines
(https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

The following parameters will be taken into account for the assessment of learning:
extension of the knowledge acquired, understanding and variables of application of knowledge, capacity for analysis and argumentative synthesis, relational, evaluation and decision-making skills in simulated clinical situations, soundness of arguments and the logical process.


Learning Measurement Criteria.

Ongoing assessment: judgment of suitability for each skill linked both to the completion of the mandatory 100% attendance and to the achievement of the set objectives.
Final evaluation: the final mark is awarded out of thirty. The exam is considered passed when the grade is greater than or equal to 18.


Final Mark Allocation Criteria.

The final grade is given by the arithmetic mean of the assessments reported by the student in the skills being examined. Honor is granted in cases where knowledge and exposure have been excellent.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Materiale fornito dal docente.

Material provided by the teachers


E-LEARNING E-LEARNING

Il corso non è erogato in e-learning.

The course is not held in e-learning.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427