Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W002047] - PLANNING AND CONTROL SYSTEMS (1ST MODULE)PLANNING AND CONTROL SYSTEMS (1ST MODULE)
Marco MONTEMARI
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea - [ET07] DIGITAL ECONOMICS AND BUSINESS First Cycle Degree (3 years) - [ET07] DIGITAL ECONOMICS AND BUSINESS
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2022-2023
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

INGLESE

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

Il corso non ha propedeuticità ma si danno per acquisite le conoscenze dei contenuti di Business Economics and Principles of Accounting e Financial Statement Analysis.

There are not preparatory courses although students are supposed to have already gained competences in the fields of Business Economics and Principles of Accounting as well as Financial Statement Analysis.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso sarà impartito attraverso lezioni teoriche e pratiche. In particolare, verrà utilizzata una vasta gamma di metodi didattici, tra cui lezioni frontali, esempi ed analisi di casi aziendali, esercitazioni, quiz shows, quick checks, key opening questions, lavori di gruppo, mini-assignments, discussioni di gruppo.

Le attività didattiche saranno supportate attraverso la piattaforma e-learning, dove sarà caricato tutto il materiale didattico (una selezione delle slide delle lezioni, esercizi, casi di studio e ulteriori letture) e qualsiasi altra informazione aggiuntiva sul corso.

The course will be taught through both theoretical and practical lectures. In particular, a wide range of teaching methods will be used: taught classes, examples and analysis of real cases, exercises, quiz shows, quick checks, key opening questions, team works, mini-assignments, group discussions.

The teaching activities will be supported through the e-learning platform where teaching materials (selection of slides of the lectures, exercises, case studies and further readings) and any additional information about the course will be uploaded.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse avranno acquisito conoscenze utili per progettare e implementare strumenti di programmazione e controllo, ossia strumenti che i manager possono utilizzare per supportare le proprie attività di programmazione, controllo e decisionali. Inoltre, gli studenti e le studentesse avranno acquisito conoscenze riguardanti gli obiettivi, le caratteristiche, i vantaggi e le criticità di tali strumenti.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di applicare ed utilizzare strumenti di programmazione e controllo.


Competenze trasversali.

Le lezioni pratiche, i metodi didattici interattivi e i dibattiti tra il Professore, da un lato, e gli studenti e le studentesse, dall'altro, permetteranno a questi ultimi di potenziare le loro capacità di risoluzione dei problemi e di comunicazione. In aggiunta a ciò, gli studenti e le studentesse svilupperanno la capacità di analizzare criticamente alcune questioni chiave di un’azienda attraverso la prospettiva della programmazione e del controllo e, facendo ciò, aumenteranno le loro competenze nell’interpretare e affrontare i problemi aziendali più rilevanti.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will have gained knowledge useful to design and to implement managerial accounting tools, i.e. tools that managers can use to support their planning, controlling and decision making activities. In addition, students will have gained knowledge concerning the aims, the features, the benefits and the criticalities of these tools.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to apply and use managerial accounting tools.


Transversal Skills.

Practical classes, interactive teaching methods and debates between the Professor and the students will allow the latter to enhance their skills on problem solving and communication. In addition to this, students will develop the ability to critically analyze some key issues of a company from a managerial accounting perspective and, in so doing, they will increase their skills to interpret and address the most relevant business problems.



PROGRAMMA PROGRAM

I modulo
1. Sezione teorica
Il programma del corso si concentrerà sui seguenti argomenti: Controllo di Gestione: Una Panoramica; Controllo di Gestione e Concetti di Costo; Relazioni Costo-Volume-Profitto; Variable Costing e Segment Reporting; Analisi Differenziale per le Decisioni Aziendali; Sistemi di Costing Tradizionali.

2. Sezione pratica
Gli esercizi del corso si concentreranno sui seguenti argomenti: a) Relazioni Costo-Volume-Profitto; b) Analisi dei Costi per le Decisioni Aziendali; c) Variable Costing e Segment Reporting; d) Sistemi di Costing Tradizionali.

I e II modulo
1. Sezione teorica
Il programma del corso si concentrerà sui seguenti argomenti: Controllo di Gestione: Una Panoramica; Controllo di Gestione e Concetti di Costo; Relazioni Costo-Volume-Profitto; Variable Costing e Segment Reporting; Analisi Differenziale per le Decisioni Aziendali; Sistemi di Costing Tradizionali; Activity-Based Costing; Master Budgeting; Budget Flessibili e Analisi delle Performance; Sistemi di Misurazione delle Performance.

2. Sezione pratica
Gli esercizi del corso si concentreranno sui seguenti argomenti: a) Relazioni Costo-Volume-Profitto; b) Analisi dei Costi per le Decisioni Aziendali; c) Variable Costing e Segment Reporting; d) Sistemi di Costing Tradizionali; e) Activity-Based Costing; f) Master Budgeting; g) Budget Flessibili e Analisi delle Performance.

I module
1. Theoretical section
The course program will focus on the following topics: Managerial Accounting: An Overview; Managerial Accounting and Cost Concepts; Cost-Volume-Profit Relationships; Variable Costing and Segment Reporting; Differential Analysis: The Key to Decision Making; Traditional Costing Systems.

2. Practical section
The exercises of the course will focus on the following topics: a) Cost-Volume-Profit Relationships; b) Cost Analysis for Decision Making; c) Variable Costing and Segment Reporting; d) Traditional Costing Systems.

I and II modules
1. Theoretical section
The course program will focus on the following topics: Managerial Accounting: An Overview; Managerial Accounting and Cost Concepts; Cost-Volume-Profit Relationships; Variable Costing and Segment Reporting; Differential Analysis: The Key to Decision Making; Traditional Costing Systems; Activity-Based Costing; Master Budgeting; Flexible Budgets and Performance Analysis; Performance Measurement Systems.

2. Practical section
The exercises of the course will focus on the following topics: a) Cost-Volume-Profit Relationships; b) Cost Analysis for Decision Making; c) Variable Costing and Segment Reporting; d) Traditional Costing Systems; e) Activity-Based Costing; f) Master Budgeting; g) Flexible Budgets and Performance Analysis.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame si basa su una prova scritta che mira a valutare le conoscenze teoriche e pratiche. La prova scritta è composta da una sezione pratica e una sezione teorica.

La sezione pratica comprende degli esercizi, mentre la sezione teorica include due domande aperte relative all'intero programma del corso. Per i dettagli sulle differenze dei contenuti dell'esame tra I modulo, da un lato, e I e II modulo, dall'altro, sia a livello di sezione pratica sia a livello di sezione teorica, si rimanda alla sezione "Programma".

Per gli studenti e le studentesse con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Gli studenti e le studentesse devono dimostrare di aver acquisito una conoscenza solida dei principali strumenti e approcci relativi alle attività di programmazione e controllo. Infine, gli studenti devono dimostrare di aver acquisito la capacità di riflettere criticamente sugli strumenti e approcci analizzati e sulla loro adozione all'interno delle aziende.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto è espresso in trentesimi. Il voto minimo ottenibile per superare l'esame risulta pari a 18/30, mentre il voto massimo ottenibile risulta pari a 30/30 con riconoscimento di lode.


Criteri di attribuzione del voto finale.

L’esame è composto da una sezione teorica e una sezione pratica. All'interno della sezione pratica, ogni esercizio ha un punteggio in base alla sua complessità e rilevanza. All'interno della sezione teorica, ogni domanda ha un punteggio che varia da 0 a 30. Il voto della sezione teorica è la media dei punteggi ottenuti dagli studenti rispondendo a ciascuna domanda. Gli studenti e le studentesse dovranno ottenere almeno una valutazione sufficiente (18/30) sia nella sezione pratica che in quella teorica per superare l'esame. La valutazione finale è la media dei voti ottenuti nella sezione pratica e in quella teorica. Gli studenti e le studentesse che dimostreranno una comprensione critica e approfondita degli aspetti teorici e pratici del corso otterranno 30 e lode.


Learning Evaluation Methods.

The exam is based on a written test that aims to assess the theoretical and practical knowledge. The written test is composed of a practical section and a theoretical section.

The practical section includes exercises, while the theoretical section includes two open questions on the whole program of the course. For details on the differences in the exam content between the I module on one side and the I and II module on the other, both in the practical and theoretical sections, please refer to the "Program" section.

For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

Students must show to have gained a grounded knowledge of the main managerial accounting tools and approaches. Finally, students must demonstrate that they have gained the ability to critically reflect on the analyzed tools and approaches and on their adoption within companies.


Learning Measurement Criteria.

The final evaluation will range from 18 (minimum mark) to 30 (maximum mark). Cum laude can be bestowed to outstanding performance.


Final Mark Allocation Criteria.

The written test is composed of a theoretical section and a practical section. Within the practical section, each exercise has a score according to its complexity and relevance. Within the theoretical section, each question has a score ranging between 0 and 30. The mark of the theoretical section is the average of the scores obtained by the students by answering to each question. The students will have to achieve at least a sufficient evaluation (18/30) both in the practical and in the theoretical section in order to pass the exam. The final grade is the average of the grades obtained in the practical section and in the theoretical section. The students who will demonstrate a critical and deep comprehension of the theoretical and practical aspects of the course will obtain 30 cum laude.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Ray Garrison, Eric Noreen, Peter Brewer, Managerial Accounting, 16th edition, Mc-Graw Hill, 2018.

ISBN 978-1-260-08342-2.

I modulo
Solo i seguenti capitoli: Prologue, 1, 5, 6, 12.

I e II modulo
Solo i seguenti capitoli: Prologue, 1, 5, 6, 7, 8, 12.

Ray Garrison, Eric Noreen, Peter Brewer, Managerial Accounting, 16th edition, Mc-Graw Hill, 2018.

ISBN 978-1-260-08342-2.

I module
Only the following chapters: Prologue, 1, 5, 6, 12.

I and II module
Only the following chapters: Prologue, 1, 5, 6, 7, 8, 12.


E-LEARNING E-LEARNING

No.

No.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427