Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001597] - CORSO MONOGRAFICO: INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA E RISCHIO CLINICO MONOGRAPHIC COURSE: INFECTIONS RELATED TO ASSISTANCE AND CLINICAL RISK
ISABELLA BAGLIONI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [MT02] Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) First Cycle Degree (3 years) - [MT02] Nursing
Dipartimento: [040024] Dipartimento Scienze Biomediche e Sanita' PubblicaDepartment: [040024] Dipartimento Scienze Biomediche e Sanita' Pubblica
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Annualità Singola
Anno offertaAcademic year: 2021-2022
Anno regolamentoAnno regolamento: 2021-2022
Opzionale
Crediti: 1
Ore di lezioneTeaching hours: 12
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede City FERMO

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Non esistono prerequisiti. Il corso presuppone le conoscenze di base acquisite durante gli insegnamenti di I anno

There aren’t requirements. The course requires basic knowledge acquired during the teaching of the first year.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

3 lezioni frontali da 4 ore – CFU=1 –Totale ore : 12

3 frontal lessons for 4 hours - hours 12
CFU : 1


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Lo studente alla fine del corso monografico avrà conoscenze in merito al rischio clinico e alla prevenzione e trattamento delle principali infezioni correlate alle pratiche assistenziali: cateterismo vescicale, venipuntura e medicazione delle ferite chirurgiche, tenendo conto delle linee guida più aggiornate e dei protocolli diffusi nelle realtà operative. Comprenderà fattori di rischio, elementi di eziopatogenesi, strumenti di buona pratica (dalla valutazione iniziale al trattamento).


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Lo studente avrà possibilità di applicare nella pratica le evidenze scientifiche e raccomandazioni più aggiornate in tema di rischio clinico e infezioni ospedaliere correlate all’assistenza.


Competenze trasversali.

Saranno fornite indicazioni per accesso a siti di lingua inglese. Lo studente sarà stimolato ad eseguire ricerca su siti accreditati nazionali ed esteri.


Knowledge and Understanding.

The student at the end of the monograph course will be aware of clinical risk and the prevention and treatment of the major infections related to the care procedures: bladder catheterisation, venipuncture and surgical wound dressing, taking into account the most up-to-date guidelines and protocols in the operating world. It will include risk factors, hysiopathogenesis elements, good practice tools (from initial evaluation to treatment).


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The student will have the opportunity to apply in practice the most up-to-date scientific evidence and recommendations on clinical risk and hospital-related infections related to care.


Transversal Skills.

Guidelines will be provided for access to English language sites. The student will be stimulated to perform research on accredited national and foreign sites.



PROGRAMMA PROGRAM

Durante le 12 ore di corso si tratteranno argomenti sulle infezioni correlate all’assistenza nelle situazioni più rischiose, nello specifico del cateterismo vescicale (3 ore), del catetere venoso (centrale e periferico - 3 ore), del trattamento di diverse tipologie di ferite e gestione delle medicazioni semplici e avanzate e gestione del rischio clinico (4 ore). Le ultime 2 ore sono riservate alla prova di valutazione.

During the 12-hour course, topics related to assisting in the most risky situations, specifically bladder catheterisation (3 hours), venous catheter (central and peripheral - 3 hours), treatment of various types of wounds and Simple and advanced medication management and clinical risk (4 hours). The last 2 hours are reserved for the evaluation test.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’apprendimento sarà valutato in modo scritto mediante l’impiego di un test a risposta multipla costituito da 14 domande ed 1 domanda APERTA , da svolgere a fine corso


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Gli elementi da individuare sono 15. Ogni item vale 2 punti. Per ogni risposta omessa verranno attribuiti 0 punti
Il voto massimo corrisponderà a 30.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Gli elementi da individuare sono 15. Ogni item vale 2 punti.


Criteri di attribuzione del voto finale.

La somma dei valori delle singole domande costituirà il voto finale. La lode viene attribuita in presenza di esaustività e proprietà espositiva


Learning Evaluation Methods.

Learning will be assessed in writing through the use of a multiple choice test consisting of 14 questions and 1 OPEN question, to be carried out at the end of the course


Learning Evaluation Criteria.

The elements to be identified are 15. Each item is worth 2 points. For each omitted answer 0 points will be awarded
The maximum grade will correspond to 30.


Learning Measurement Criteria.

The items to be identified are 15. Each item is worth 2 points.


Final Mark Allocation Criteria.

The sum of the values of the individual questions will constitute the final grade. Honors are given in the presence of completeness and expository property



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

"Metodologia della ricerca infermieristica e rischio clinico"
Banfi/Magon/Maniaci/Vinci

"Metodologia della ricerca infermieristica e rischio clinico"
Banfi/Magon/Maniaci/Vinci


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2021-2022
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2021-2022

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427