Italiano
Italian
Iscrizione al terzo Anno di corso
Inscription third year
Lezioni frontali e materiale didattico
frontal lectures and teaching materials
Il corso si prefigge di fornire allo studente tutte le conoscenze e le competenze di base relative al comportamento organizzativo delle persone, ai meccanismi che governano il processo di comprensione del comportamento sociale in ambito sanitario e alla capacità di relazionarsi con i Pazienti e con i colleghi.
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le nozioni apprese per affrontare le relazioni sociali in ambito sanitario.
Il seminario consente di acquisire conoscenze comunicative e relazionali nell'approccio al Paziente adulto e pediatrico nei contesti d'urgenza, cronico e neurologico.
The course aims to provide students with all the basic knowledge and skills related to the organizational behavior of people, the mechanisms that govern the process of understanding social behavior in health care as well as ability to relate with patients and colleagues.
Acquire knowledge of communication and relational techniques in urgent, chronic and neurological contexts.
The seminar allows to acquire communicative and relational knowledge in the approach to adult and pediatric patients in urgent, chronic and neurological contexts.
• Linguaggio e comunicazione
o Le funzioni del linguaggio: pensare e comunicare (comunicazione verbale/non verbale)
o Comunicazione come trasmissione (modello di Shannon-Weavere)
o Comunicazione come condivisione/relazione
o L’intenzione comunicativa (ostentivo/inferenziale)
o Teorie della comunicazione: Teoria ipodermica, Schema di Lasswell, teoria di Merton
• La pragmatica della comunicazione
o Informazione e retroazione
o Gli assiomi della comunicazione
o La comunicazione patologica
o La comunicazione paradossale
• La comunicazione efficace
o Ascolto attivo
o Denotazione e connotazione
o I segni comunicativi
o La relazione comunicativa
o Leadership in sanità
• La comunicazione in ambito sanitario
o Gli strumenti comunicativi
o Il linguaggio medico sanitario
o La comunicazione assertiva
o La comunicazione interculturale
• Language and communication
o The functions of language: thinking and communicating (verbal / non-verbal communication)
o Communication as a transmission (Shannon-Weavere model)
o Communication as sharing / relationship
o The communicative intention (ostensive / inferential)
o Communication Theories: Hypodermal Theory, Lasswell's Scheme, Merton's Theory
• The pragmatics of communication
o Information and feedback
o The axioms of communication
o Pathological communication
o Paradoxical communication
• Effective communication
o Active listening
o Denotation and connotation
o The communicative signs
o The communicative relationship
o Leadership in health care
• Communication in the health sector
o The communication tools
o The medical health language
o Assertive communication
o Intercultural communication
Il conseguimento dell’apprendimento del seminario viene valutato tramite esposizione di una relazione orale
La valutazione dello studente si basa sulla capacità dimostrata di conoscere adeguatamente i contenuti affrontati nel corso del seminario e sulla capacità di ragionare e sintetizzare le conoscenze.
Il grado di apprendimento viene valutato con un voto finale in trentesimi
Il voto finale è dato in trentesimi; l'esame sarà superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. Si prevede di attribuire il voto più alto come 30/30 e lode.
The successful learning is evaluated through the final exam which consist in a oral presentation.
The student's assessment is based on the proven ability to adequately know the contents of the seminary, on the demonstration of critical sense and ability to reason and synthesize the knowledge.
The student's assessment is evaluated with a final vote in thirtieths.
The final vote is given in thirtieths; the examination will be exceeded when the vote is greater than or equal to 18 in the oral presentation. It is foreseen to award the highest mark as 30/30 cum laude.
a) Titolo: Pragmatica della comunicazione umana
b) Autore: Paul Watzlawick, Helmick Janet Beavin, Don D. Jackson
c) Casa Editrice: Casa Editrice Astrolabio
a) Titolo: Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente
b) Autore: Byron J. Good
c) Casa Editrice: Piccola Biblioteca Einaudi
Title: Pragmatica della comunicazione umana
Author: Paul Watzlawick, Helmick Janet Beavin, Don D. Jackson
Publisher: Casa Editrice Astrolabio
Title: Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente
Author: Byron J. Good
Publisher: Piccola Biblioteca Einaudi
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427