ITALIANO
Italian
- Valutazione positiva all'esame di tirocinio del 1° anno di CdL.
- Frequenza e valutazione sufficiente al Laboratorio Professionale previsto dalla normale programmazione didattica.
- Frequenza ad ogni altra attività didattica ritenuta funzionale al tirocinio (incontri in aula, visite guidate, ecc. ecc.).  
- Frequenza certificata ad uno specifico corso di formazione in tema di sicurezza sul lavoro in Sanità, in base alle disposizioni vigenti nell’ASUR                  
  Marche, nei modi e nei tempi che verranno comunicati dal Direttore ADP.
- Idoneità fisica alla mansione certificata dal Medico Competente di riferimento per l'ateneo.
- Positive evaluation  at the internship exam of  the 1st year of CdL. 
- Attendance and  sufficient evaluation at the  Professional Laboratory provided for by the normal didactic programming. 
- Attendance at any other teaching activity considered functional to the tirocinio (classroom meetings,  guided tours, etc.  etc.).   
- Certified attendance  at a specific training  course  on   occupational safety in Health, according to  the provisions in  force in the ASUR
 Marche, in the manner and  in the times  which will be communicated by the  ADP Director. 
- Physical fitness for  the job certified by the Competent Doctor  of reference for the university.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
Il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria ha lo scopo di formare operatori con conoscenze scientifiche e tecniche necessarie a svolgere con responsabilità le funzioni proprie della professione di Assistente Sanitario ai sensi del DM 69/1997. L'attività dei laureati in Assistenza Sanitaria è rivolta alla persona, alla famiglia e alla collettività.
Il tirocinio è l’insieme delle esperienze circoscritte nel tempo, formalizzate da un progetto educativo e guidate da esperti (tutor), con possibilità di feed-back e valutazioni in itinere e finali ed è caratterizzato da una forte centratura sull’apprendimento esperienziale.
Consente l’integrazione dei contenuti disciplinari, dei saperi teorici e delle competenze pratiche.
Lo studente peraltro deve poter fare e provare attività selezionate in base al loro valore educativo e finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di tirocinio.
La frequenza è obbligatoria, propedeutica alla possibilità di sostenere l'esame finale e va certificata dalla Guida di Tirocinio ovvero da un professionista del profilo professionale corrispondente, indicato dall'Università e designato dalle Az. Sanitarie comprese nella rete formativa (rif. Regolamento di Tirocinio). Per ogni altro dettaglio si rimanda allo specifico "Regolamento di tirocinio" consultabile sul sito di ateneo nelle pagine dedicate al CdL.
The achievement  of  professional  skills  is  implemented  through  theoretical   and practical training    that  also  includes  the acquisition  of   behavioral skills  and that  is  achieved  in the work   context    specific  to the profile, so as  to guarantee, at  the end  of  the   training course, the full  mastery  of all the   necessary  skills  and their  immediate  expendability  in the environment  of work. 
The Degree Course in Health Care aims  to train  operators  with   scientific  and technical knowledge  necessary  to carry out  with responsibility  the functions    of the  profession  of  Health Assistant    pursuant to Ministerial Decree 69/1997.  The activity  of  graduates  in Health Care is aimed  at the  person, the  family  and the  community. 
The internship  is the set  of  experiences  circumscribed  in  time, formalized  by an   educational project  and guided  by experts  (tutors), with the possibility  of feedback and evaluations  in  itinere  and final  and is characterized  by a strong focus  on  experiential learning. It allows  the integration  of  disciplinary
  contents,   theoral  knowledge  and   practical  skills. 
The student  must  also  be able  to do and try  activities  selected  on the basis   of their  educational  value  and aimed at  achieving  the internship  objectives.    
Attendance   is mandatory, preparatory  to the  possibility  of taking  the final exam  and must be  certified  by the Internship  Guide  or  by a   profile professional   corresponding  professional, indicated  by the University  and designated  by  the Az.  Sanitary  included  in the training  network   (ref.  Internship Regulations).    For any  other  details ,  please refer  to the  specific  "Internship  Regulations" available  on the university website on   the  pages  dedicated to the CdL.
Sono obiettivi specifici di apprendimento per il 2° anno di CdL:
‒ conoscenza della normativa nazionale e regionale principale in tema di prevenzione, promozione ed educazione alla salute e sua applicazione nel    
   contesto di tirocinio;
‒ partecipazione all’attività:  vaccinale pediatrica ed adulti;
                                         prevenzione delle malattie infettive;
                                         prevenzione delle malattie legate ai viaggi; 
                                         educazione alla salute;
                                         sistemi di sorveglianza attivi in Sanità Pubblica;
‒ utilizzo di tecniche e strumenti specifici quali l’inchiesta epidemiologica, il colloquio prevaccinale, il colloquio pre-viaggio, l’intervista telefonica, il    
   counseling motivazionale e l’ intervento educativo sul gruppo target;
‒ sorveglianza delle condizioni igienico-sanitarie nelle famiglie, nelle scuole e nelle comunità assistite.
Le attività utili, vanno a soddisfare gli obiettivi specifici di apprendimento elencati nel box "Conoscenza e comprensione"e saranno diverse a seconda dell'UO/Servizio frequentati dallo studente pertanto si darà la massima importanza al PIANO DI TIROCINIO nel quale vengono esplicitati gli obiettivi di apprendimento specifici per il Servizio, le strategie di apprendimento, la modalità di svolgimento del tirocinio e della valutazione.
A mero titolo di esempio si citano attività eseguibili in autonomia con la sola supervisione della Guida di tirocinio: 
- esecuzione di vaccinazioni nell'adulto;
- gestione del percorso di notifica di malattie infettive a partire dalla ricezione della denuncia fino all'archiviazione del materiale connesso alla 
  procedura;
- conoscenza e gestione delle attività di segreteria connesse agli screening oncologici;
- attività educative svolte nell'ambito scolastico;
- pianificazione di interventi di promozione della salute;
- ambulatorio con Medico Competente.
Durante l'esperienza di tirocinio lo studente potrà esercitarsi:
- nella registrazione e nell'analisi di dati reperibili sulle principali piattaforme in uso nelle UO/Servizi;
- nella collaborazione con l'equipe di lavoro in un clima di interdisciplinarietà;
- nella partecipazione attiva alle riunioni di servizio;
- nelle abilità comunicative ed in partcicolare nel couseling motivazionale, nella divulgazione, nella conduzione di interviste telefoniche;
- nell'autovalutazione delle capacità di apprendimento verso le attività praticate e quindi nell'implementazione di esercizi di simulazione          
  ritenuti necessari;
- autoapprendimento attraverso consultazione della normativa di riferimento, di manuali, di procedure, di determine ed altri atti aziendali.
Specific  learning objectives for the 2nd year of CdL are:
- knowledge of the main national and regional legislation on prevention, promotion and  health education  and its application  in the
 context of internship; 
- participation in the activity:  pediatric vaccination and adults; 
                                           prevention of infectious diseases; 
                                           prevention of travel-related diseases;
                                           health education; 
                                           surveillance systems active in  Public Health; 
- use of  specific techniques and tools such as epidemiological investigation,  pre-vaccination interview,  pre-trip interview,  telephone interview,   motivational counseling and educational intervention on the target group; 
- surveillance of sanitation conditions in families, schools and assisted communities.
The  useful activities, go to meet the specific learning objectives listed in the box "Knowledge and understanding" and will be different depending on the OU / Service attended by the student therefore  the  utmost importance will be given to the INTERNSHIP PLAN in which  the  specific learning  objectives for the Service, the learning strategies, the method of carrying out the   internship are explained  and  evaluation. 
By  way of example, we cite activities that can be performed independently  with the sole supervision of the Internship Guide: 
- execution of vaccinations in adults; 
- management of the notification path of  infectious diseases starting from the receipt of the complaint until the archiving of the material related to the procedure; 
- knowledge and management of secretarial activities related to cancer screening; 
- educational activities carried out in the school environment; 
- planning of health promotion interventions; 
- clinic with Competent Doctor.
During the internship experience the  student  will be able to practice: 
- in the  recording and analysis of data available on the  main platforms in use in the OU / Services; 
- in collaboration with the work team  in a climate of interdisciplinarity; 
- active  participation in service meetings; 
- in communication skills and in particular in motivational couseling, in dissemination, in the conduct of  telephone interviews; 
- in the self-assessment   of the learning skills towards the activities practiced and therefore in the implementation of simulation exercises 
  deemed necessary; 
- self-learning through consultation of the reference legislation, manuals, procedures, determines and other company acts.
Gli obiettivi generali del tirocinio del CdL in Assistenza Sanitaria derivano dalle norme sopracitate, riprendono il sistema dei descrittori europei e sono finalizzati quindi:
- acquisizione di competenze (applying knowledge and understanding),
- capacità di applicare conoscenza e comprensione (knowledge and understanding),
- autonomia di giudizio (making judgements),
- abilità tecniche e abilità comunicative (communication skills) e capacità di apprendimento (learning skills) 
che saranno declinate nella scheda di valutazione in tre macroaree quali Prevenzione - Promozione ed Educazione alla Salute; organizzazione e lavoro in equipe; formazione e autoapprendimento.
Il Direttore ADP, i Tutor, le Guide di Tirocinio e i Rappresentanti degli Studenti elaborano e aggiornano periodicamente, per ogni UO/Servizio della Rete Formativa, il programma delle attività pratiche che lo studente dovrà svolgere in autonomia o alle quali partecipare mediante la predisposizione di PIANI DI TIROCINIO, funzionali al raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento previsti per il 2° anno di CdL.
The  general objectives of the internship of the CdL in Health Care derive from the  aforementioned rules, take up the system of European descriptors and are therefore aimed at:
- acquisition of    competencies (applying knowledge and understanding),
- ability to apply knowledge and understanding(knowledge and understanding),
- making judgements,
- technical skills and communication skills (communication skills) and learning skills that will be declined in the evaluation sheet in three macro-areas such as Prevention - Promotion and  Health Education;  organization and teamwork;  training and self-learning. 
The  ADP Director, the Tutors, the Internship Guides  and the Student  Representatives periodically elaborate and update, for each OU / Service of the Training Network, the program of the  practical activities that the student will have to  carry out independently or in which to  participate through the preparation of INTERNSHIP PLANS, functional to the achievement of the objectives specific learning specifications planned for the 2nd year of CdL.
1) Relazione di Tirocinio scritta e rilegata, svolta secondo le indicazioni fornite dal Direttore ADP.
2) presentazione orale, corredata da slide, della Relazione di Tirocinio in cui lo studente descriva oltre alle sue personali riflessioni/osservazioni sull'esperienza fatta, la struttura, l'organigramma, le funzioni e gli obiettivi dell' Unità Operativa/Servizio Territoriale/Azienda Ospedaliera, tra quelle previste dalla rete formativa di riferimento, nella quale ha espletato il tirocinio. 
Nel caso di avvicendamento fra più Unità Operative/Servizi/Aziende Ospedaliere verrà scelta quella/o presso la quale si è svolto il maggior numero di ore di tirocinio. Il docente inoltre porrà alcune domande su temi ritenuti importanti fra quelli offerti dall'esperienza pratica.
3) acquisizione della Scheda di Valutazione redatta dalla Guida di Tirocinio in condivisione con lo studente.
L'esito positivo dell'esame di tirocinio è condizione indispensabile al passaggio dal 2° al 3° anno di CdL.
La sessione d'esame dell'AA utile a questo fine sarà la terza, ove verranno fissati 1° e 2° appello.
Per accedere all’esame di tirocinio è necessaria la valutazione positiva di tutte le esperienze di tirocinio dell’anno in corso.
Lo studente che ha ottenuto una valutazione negativa, prima di sostenere l’esame di tirocinio deve effettuare un tirocinio di recupero nella stessa realtà organizzativa (unità operativa e/o servizio) o in una affine al fine di conseguire gli obiettivi di apprendimento non raggiunti.
Verranno valutati:
1) la completezza e correttezza della Relazione di Tirocinio;
2) la capacità di organizzare discorsivamente il contenuto della Relazione, la competenza nell'impiego del lessico specialistico, la proprietà di linguaggio e le abilità espositive nonché la qualità dell'elaborato per l'esposizione;
3) la valutazione e il giudizio espressi dalla Guida di Tirocini
La valutazione è in trentesimi e l'esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.
Ogni criterio di valutazione indicato pesa per un terzo sulla composizione del voto finale che sarà pertanto costituito dalla media dei tre voti ottenuti come da indicazioni espresse nel box dei "Criteri di valutazione dell'apprendimento".
1)  Written and bound Internship Report, carried out according to the indications  provided by the  ADP Director. 
2)  oral presentation, accompanied by slides, of the Internship Report in which the student  describes in  addition to his personal reflections / observations on the experience made, the structure,  the organization chart, functions and objectives  of the   Operating Unit / Territorial Service / Hospital, among those provided by the reference training network, in which it has  completed the thirocinium.  
In the case of rotation between several Operating  Units / Services / Hospitals, the  one / or where the  greatest number of hours of internship took place will be chosen. The teacher will  also ask some questions on topics considered important among those offered by practical experience. 
3)  Acquisition of the Evaluation Form drawn up by the Internship Guide  shared with the student.
The positive outcome  of the internship exam  is  an indispensable condition for the transition from the 2nd to the 3rd year of the CdL. 
The  examination session of the AA useful for this purpose will be the third, where the  1st and 2nd appeals will be set. To access the internship exam, a  positive evaluation  of all internship experiences of  the current year is  required. 
The student who has obtained a  negative evaluation, before taking the internship exam  must carry out a  recovery internship in the same organizational reality (operating unit  and/or service) or in a similar way  to achieve the learning  objectives not achieved. 
The following will be evaluated:
1) the completeness and correctness of the Internship Report;
2) the ability to discursively organize  the content of the  Report, the competence in the use  of  the specialized lessico, the property of language and the  expository skills  as well as the quality of the work for exhibition;
3) the evaluation by I.Guide.
The evaluation is in thirtieths and the exam is considered passed when the grade is greater than or equal to 18.
Each  evaluation criterion indicated weighs for one third on the  composition of the  final grade which will therefore consist of   the average of the three votes obtained as per the indications expressed in the box  of the "Learning Assessment  Criteria".
Lo studente si costruirà in autonomia un fascicolo contenente i documenti che connotano l'UO/Servizio frequentato:
- normativa di riferimento per la struttura e le attività svolte
- protocolli
- procedure
- regolamenti
- progetti
- piani
- materiali divulgativi utilizzati
- pubblicazioni
The student will  independently  build a file containing the documents that characterize the OU / Service attended: 
- reference legislation for the structure and the activities carried out 
- protocols
- procedures
- regulations
- projects
- plans
- dissemination materials used
- publications.
        
        Università Politecnica delle Marche
        P.zza Roma 22, 60121 Ancona
        Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
        P.I. 00382520427