ITALIANO
Italian
Nozioni di base di Scienze della Terra, limitatamente alla formazione delle rocce sedimentarie.
Nozioni di base di biologia (struttura delle cellule procariote e eucariote, esistenza di organismi uni e pluricellulari, suddivisione in regni degli organismi viventi).
Introduction to Basic Geology
Introductive notes on biology (cell structure and function in procaryotes and eucaryotes).
Sono previste lezioni teoriche e compatibilmente al numero degli studenti delle esercitazioni pratiche di laboratorio svolte a piccoli gruppi Al corso frontale è affiancata un’attività didattica in modalità e-learning (esempio Piattaforma Moodle) contenente: materiale didattico, esercitazioni numeriche, istruzioni per le esercitazioni di laboratorio, prenotazione per le esercitazioni di laboratorio, area riservata ad inserimento relazioni di laboratorio, presenze a lezione ed in laboratorio, risultati degli esami.
The course will include theoretical lessons and potentially laboratory practical works carried out individually or in small classes. During the course the educational activity will be supported also by the e-learning platform (Moodle platform) containing: teaching materials, numerical exercises, instructions for laboratory exercises, reservation for laboratory exercises, restricted area for insertion of lab reports, attendance in class and in the laboratory, the test results.
L’insegnamento si prefigge di illustrare il significato dei fossili in termini di prodotti di entità biologiche del passato geologico e il loro ruolo nella conoscenza dell'evoluzione della vita sulla Terra. Il corso si propone inoltre di fornire la conoscenza dei principali fossili di Invertebrati utili in geologia, loro riconoscimento di base, inquadramento cronostratigrafico e significato dei principali eventi biologici nella storia della Terra, come registrati dai fossili.riconoscimento di base, inquadramento cronostratigrafico e significato dei principali eventi biologici nella storia della Terra, come registrati dai fossili.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di ordinare cronologicamente gli eventi biologici e di interpretare il ruolo dei fattori abiotici nel processo evolutivo.
L’esecuzione di analisi di laboratorio singole e di gruppo, nonché la stesura di relazioni sulle esercitazioni svolte, contribuiscono a migliorare, sia il grado di autonomia di giudizio in generale, sia la capacità comunicativa che deriva anche dal lavoro in gruppo, sia la capacità di apprendimento in autonomia e di trarre conclusioni, dello studente.
The course aims at illustrating the meaning of fossils as the products of biological entities from the geological past, their role in the knowledge of the evolution of life on Earth. The course also aims to provide knowledge of the major invertebrate fossils useful in geology, their basic recognition, classification and chronostratigraphic significance of the major biological events in Earth's history.
Analytical skills allowing the interpretation of the fossil record in stratigraphic and paleoenvironmental studies. Basic knowledge in geoscience education, with respect to Paleontology.
The execution of individual and group laboratory analysis and the relative report on the experience that students have to produce, will help them to improve both their independence and their ability to communicate and work in a team such as the ability to learn independently and resume the principal topics of the course.
• Introduzione alla disciplina. Storia della Paleontologia.
• Elementi di Stratigrafia: unità litostratigrafiche, biostratigrafiche, paleomagnetiche e, cronostratigrafiche. Geocronologia. Cenni di Stratigrafia isotopica. Sincronia di eventi e crono-correlazioni. Discontinuità del record stratigrafico.
• Origine ed Evoluzione della biosfera: teoria e prove paleontologiche.
• Origine e Diversificazione della vita della vita sulla Terra. Colonizzazione delle terre emerse nel Paleozoico; sviluppo di vegetali e vertebrati terrestri; crisi e rinnovamenti biologici nel Fanerozoico.
• Paleobiogeografia. Generalità di biogeografia e paleobiogeografia,
• Estinzioni
• Elementi di Tafonomia: Tafonomia di base. Concetto di fossile. Tipi di fossili. diagenesi. Tipi di orictocenosi.
• Elementi di tassonomia: Concetti di sistematica, tassonomia, classificazione e nomenclatura. Paratassonomia e concetto di specie.
• Elementi di paleoecologia: Ambienti e Paleoambienti. Rapporto tra ecosistema e facies. Schema degli ambienti marini e caratteristiche sedimentarie dei fondali. Fattori biologici di controllo ambientale: autoecologia e sinecologia. Fattori chimici e fisici di controllo ambientale: energia idrodinamica; temperatura; salinità; solubilità di CO2 e O2.
• Elementi di paleoicnologia: Tracce fossili, icnofacies e loro significato paleoambientale
• Elementi di micropaleontologia Protisti a guscio carbonatico e siliceo. Foraminiferi, Nannofossili, Radiolari e Diatomee.
• Caratteri sistematici e tassonomia dei seguenti taxa di Invertebrati: Archaeocyatha, Trilobita, Coelenterata, Brachiopoda, Briozoa, Mollusca, Echinodermata, Hemichordata (Graptolitina)
• Cenni relativi agli approcci metodologici e tecnologici per la didattica delle Scienze della Terra.
• Introduction to the discipline. History of Paleontology.
• Elements of Stratigraphy: lithostratigraphy, biostratigraphy, paleomagnetism and chronostratigraphy. Geochronology. Element of isotopic stratigraphy. Synchrony of events and chrono-correlations. Discontinuity of the stratigraphic record.
• Origin and Evolution of the biosphere: paleontological theory and evidence.
• Origin and Diversification of the life of life on Earth. Colonization of the emerged land in the Paleozoic; development of terrestrial plants and vertebrates; crisis and biological turnover in the Fanerozoic.
• Palaeobiogeography. General biogeography and paleobiogeography,
• Extinctions
• Elements of Taphonomy: Basic Taphonomy. Fossil concept. Types of fossils. diagenesis. Types of orictocenosis.
• Elements of taxonomy: Concepts of systematics, taxonomy, classification and nomenclature. Parataxonomy and species concept.
• Elements of paleoecology: environments and paleoenvironments. Relationship between ecosystem and facies. Scheme of marine environments and sedimentary characteristics of the seabed. Biological factors of environmental control: autoecology and synecology. Chemical and physical factors of environmental control: hydrodynamic energy; temperature; salinity; solubility of CO2 and O2.
• Elements of paleoichnology: fossil traces, icnofacies and their paleoenvironmental meaning
• Elements of micropaleontology Protists with a carbonatic and silieceus shell. Foraminifera, Calacareous nannofossils, Radiolaria and Diatoms
• Systematic characters and taxonomy of the following Invertebrate taxa: Archaeocyatha, Trilobita, Coelenterata, Brachiopoda, Briozoa, Mollusca, Echinodermata, Hemichordata (Graptolitina)
• Notes on the methodological and technological approaches for the teaching of Earth Sciences. Definition and principles.
L’esame consiste in un compito scritto e successiva revisione/discussione degli elaborati. Nel compito sono previste 30 domande ripartite tra domande aperte e a risposta multipla. Ad ogni domanda viene attribuito un punteggio compreso tra zero ed uno. Possibilità anche di un esame orale che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il corso. L’esame si intende superato quando il voto finale è maggiore o uguale a 18.
Nella prova scritta (ed eventualmente orale) lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare i concetti principali degli argomenti del corso nonché le applicazioni nel campo ambientale di tali conoscenze. Inoltre dovrà dimostrare di avere padronanza del linguaggio scientifico relativo alla materia e di aver conseguito la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante l’insegnamento ai fini dell’esecuzione di semplici analisi di laboratorio, nonché la capacità di redigere criticamente, in autonomia e/o in gruppo, un rapporto di prova.
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Il voto finale viene attribuito sommando alla valutazione dello scritto quella della discussione orale. La lode viene attribuita quando il punteggio ottenuto dal precedente valore superi il valore 30 e contemporaneamente lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.
The exam consists of a written questionnaire and the subsequent review/discussion of the questions. There will be 30 questions divided between open questions and multiple choice. Each question has a score between zero and one. There will be also the possibility of an oral exam covering all the topics of the course. The exam is passed when the final score is greater than or equal to 18.
In the written test (and possibly oral), students should demonstrate to know the main subjects of the course as well as their applications in environmental sciences. They must also demonstrate to know the scientific language of the study matter and to achieve the ability to apply the knowledge acquired during the training and the ability to draw critically, independently and/or in group, a test report.
The final score is in thirtieth. The exam is passed when the score is greater than or equal to 18. Worthy students can be awarded with the maximum score (30 cum laude).
The final score is given by adding the evaluation of the written questionnaire to the oral procedure. Praise is attributed when the score obtained from the previous sum exceeds the value of 30 and the student has demonstrated fully master the subject.
Benton MJ. & Harper DAT. (2010). Introduction to Paleobiology and the Fossil Record. Wiley-Blackwell, 592 pp. Raffi S. & Serpagli E (1996) "Introduzione alla Paleontologia", Scienze della Terra, UTET, Torino. Allasinaz A. (1999) "Invertebrati fossili". UTET, Torino, 1-809. E' fortemente consigliato l'utilizzo delle dispense del corso disponibili sulla piattaforma Moodle.
Benton MJ. & Harper DAT. (2010). "Introduction to Paleobiology and the Fossil Record", Wiley-Blackwell, 592 pp. Raffi S. & Serpagli E (1996) "Introduzione alla Paleontologia", Scienze della Terra, UTET, Torino. Allasinaz A. (1999) "Invertebrati fossili". UTET, Torino, 1-809. Students are also encouraged to use the material provided by Professor in the Moodle platform.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427