Italiano
Italian
Concetti di base di analisi matematica
Basic concepts on mathematical analysis
Lezioni frontali - 52 ore
Esercitazioni di laboratorio - 20 ore
Classroom lessons - 52 hours
Laboratory activity - 20 hours
Attraverso lo studio della teoria dei segnali e dei concetti di telecomunicazione di maggiore importanza, l’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze necessarie a comprendere le problematiche connesse alla trasmissione dell’informazione, a scegliere le tecnologie trasmissive ed applicare procedure di dimensionamento a sistemi di telecomunicazione. Integrando le nozioni acquisite negli insegnamenti di base di analisi matematica e di elettromagnetismo, il corso fornisce allo studente una preparazione tecnica e di base.
Lo studente dovrà saper interpretare correttamente la relazione tempo/frequenza nei segnali, i principi della modulazione e di degrado della qualità, e attuare opportune scelte progettuali relative ai sistemi di TLC. Tale capacità si estrinsecherà attraverso una serie di abilità professionalizzanti, quali la capacità di dimensionare correttamente il sistema, di scegliere appropriatamente il supporto trasmissivo adeguato e la relativa architettura di sistema e di identificare le cause di degrado delle prestazioni, e le relative contromisure.
L’esecuzione di esercitazioni sulla relazione tempo/frequenza dei segnali e sulla risoluzione di problemi di dimensionamento di sistemi di Telecomunicazione di varie tipologie, e le esperienze di laboratorio, contribuiranno a migliorare la capacità di apprendimento in autonomia e di trarre conclusioni dello studente. Sia la capacità comunicativa che il grado di autonomia di giudizio in generale, verranno stimolati e affinati mediante la discussione orale delle problematiche connesse alla conoscenza dei principali concetti di Telecomunicazioni.
Through the study of the signal theory and of the most important telecommunication elements, the course enables students to acquire knowledge needed to understand the issues related to transmission of information, to the definition of the trasmission technology and to know how to apply design procedures of communication systems. The course, by integrating the knowledge gained in previous courses like mathematical analysis and electromagnetic fields, provides the student with a technical background on telecommunication.
The student must be able to identify the time/frequency relationship for signals, the basis of signal modulations and of deterioration causes, and to implement appropriate design choices of engineering practice related to TLC systems.
This ability will be developed in practice through a number of vocational skills, such as the ability of system dimensioning, to correctly choose the right transmission medium, and the associated system architecture and to identify the causes of performance degradation, and the suitable countermeasures.
Training activities on time/frequency relationship and laboratory sessions will help improve the student’s ability to learn independently and to draw conclusions. Both the student’s ability to communicate and his/her independence of judgment in general, will be stimulated and refined, through oral discussions.
Introduzione alle tecnologie per le telecomunicazioni: scenari wireless e wired
Grandezze fondamentali nelle telecomunicazioni
I segnali nelle telecomunicazioni
Concetti di teoria delle probabilità.
Canali e mezzi trasmissivi
Qualità nei sistemi di telecomunicazione: disturbi e distorsione
Tecnologie xDSL e in fibra ottica
Reti di sensori
Generazione di segnali e loro studio nel dominio del tempo e della frequenza
Effetto del rumore e della distorsione
SOLO per L_INFO
Tecnologie radiomobili
Reti di computer: soluzioni wired e wireless
Sistemi domotici
Introduction to communication technologies: wired and wireless solutions.
Fundamental quantities in telecommunications.
Telecommunication signals.
Concepts of probability
Transmission channels end media.
Quality of telecommunications systems: noise and distortion.
xDSL and Optical Fiber technologies
Sensor networks
Signal generation and their study in time/frequency domain
Noise and distorsion effects
L_INFO ONLY
Radiomobile technologies.
Computer network: wired and wireless solutions.
Domotic systems.
Il livello di apprendimento degli studenti viene valutato attraverso una prova orale, consistente nella esposizione dei principali concetti relativi alle Tecnologie per le TLC
Per superare con esito positivo l’esame, lo studente deve dimostrare di aver ben compreso i concetti fondamentali dell’insegnamento. La valutazione dell’apprendimento tiene conto delle conoscenze acquisite su tutti gli argomenti dell’insegnamento descritti durante le lezioni. La valutazione sarà effettuata sulla base dei seguenti indicatori: completezza, esposizione, pertinenza. La prova nel suo insieme consente di accertare sia la capacità di conoscenza e comprensione, sia la capacità di applicare le competenze acquisite, sia la capacità di esposizione, sia la capacità di apprendere e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio, sia la capacità di lavorare in gruppo.
La valutazione massima è attribuita agli studenti che dimostrano una conoscenza approfondita dei contenuti dell’insegnamento, rigore metodologico ed appropriatezza di vocabolario tecnico.
Viene attribuito un voto in trentesimi, con eventuale lode. Il voto minimo per il superamento dell’esame è 18/30.
Perché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno 18 punti (su 30). La lode potrà essere attribuita agli studenti che raggiungano il voto massimo di 30/30 e dimostrino di essere in grado di applicare autonomamente conoscenze e competenze acquisite, anche a contesti diversi da quelli proposti a lezione. A tal fine si terrà conto della qualità dell'esposizione (utilizzo linguaggio appropriato), della capacità di correlare tra loro sia i diversi argomenti del corso, sia questi con altre discipline, della complessiva autonomia di giudizio dimostrata.
The level of student learning is assessed through an oral test, consisting of an exposition of the main concepts related to TLC Technologies.
To successfully pass the exam, the student must demonstrate that he has understood the basic concepts of teaching. The assessment of learning takes into account the knowledge acquired on all the teaching topics described during the lessons. The evaluation will be performed on the basis of the following indicators: completeness, exposure, relevance. The test as a whole makes it possible to ascertain both the capacity for knowledge and understanding, and the ability to apply the acquired skills, both the ability to exhibit and the ability to learn and develop solutions in independent judgment, and the ability to work in a group.
The maximum evaluation is given to students who demonstrate a thorough knowledge of the teaching contents, methodological rigor and appropriateness of technical vocabulary.
A mark of thirty is given, with possible praise. The minimum mark for passing the exam is 18/30.
In order for the overall outcome of the assessment to be positive, the student must achieve at least 18 points (out of 30). Praise can be given to students who reach the maximum grade of 30/30 and prove to be able to independently apply knowledge and skills acquired, even in contexts other than those proposed in class. To this end, the quality of the exhibition (appropriate language use), the ability to correlate the various topics of the course, and these with other disciplines, the overall autonomy of proven judgment will be taken into account.
Couch "Digital and Analog Communication Systems" Pearson
https://learn.univpm.it
Couch "Digital and Analog Communication Systems" Pearson
https://learn.univpm.it
No
No
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427