Italiano
Italian
Per una completa comprensione degli argomenti trattati è necessario che lo studente abbia acquisito le conoscenze fornite dai corsi di analisi matematica, di algebra lineare da un corso base di controlli automatici.
Elements of: linear algebra, mathematical analysis, linear system theory and control theory
Il corso consiste in 72 ore di argomenti teorici ognuno dei quali è illustrato da esercitazioni numeriche
The course consists of 72 hours of theoretical arguments, many of them are illustrated by numerical examples
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi per affrontare, sia con tecniche classiche, sia con talune tecniche più avanzate, problemi di analisi e sintesi dei sistemi di controllo industriale realizzati con tecniche digitali.
La conoscenza di questi elementi dovrà fornire allo studente la capacità di sintetizzare un sistema di controllo tramite la semplice implementazione di un algoritmo. Lo studente sarà inoltre in grado di esaminare le specifiche dinamiche desiderate per il sistema di controllo e saprà, conformemente scegliere l’approccio più adeguato per il progetto del controllore.
L’ attento studio della teoria ed esercitazioni guidate per la soluzione di problemi di controllo di tipo generale forniranno allo studente la capacità di affrontare, nello stesso contesto metodologico, problemi d’interesse applicativo non esclusivamente riferentesi a un ambito strettamente tecnologico. Questo approccio didattico svilupperà la capacità di analisi critica dello studente che, in un problema non prettamente controllistico, saprà evidenziarne gli aspetti essenziali e ricondurli, ove possibile, all’inquadramento teorico generale sviluppato nel corso. A tale riguardo si pensi a settori quali: gestione e programmazione della produzione industriale, sviluppo di modelli nell’ ambito dell’ingegneria ambientale e di quella biomedica.
The purpose of the course is to provide the students with basic and advanced techniques for the analysis and synthesis of digital control systems.
The student will be able to analyse the technical specifications for the control systems, to choose the most appropriate approach to the synthesis problem, to realize the controller through the implementation of an algorithm.
A deep study of theoretical preliminaries and guided exercitations of laboratory, will provide the student with the necessary tools to face apparently different problems, in the same general framework. This didactic approach will increase the capability of critical analysis of the student, allowing him to evidence the main features of a class of problems which do not strictly belong to the classical control area. In this regard is enough to think to disciplines like: management of industrial production and to environment and biomedical engineering.
-Alcuni richiami di teoria dei sistemi
-Struttura e componenti di un sistema di controllo a tempo discreto.
-Corrispondenza S-Z.
-Definizione, condizioni e criteri per la stabilita’ di un sistema di controllo numerico.
-Analisi della precisione a regime permanente.
-Sintesi del compensatore con tecniche basate sull’impiego delle equazioni diofantine.
-Sintesi modale con reazione dallo stato e dall’uscita.
- Elementi di logica fuzzy e sue applicazioni alla progettazione dei regolatori industriali
-Structure and components of a discrete-time control system.
-S-Z mapping
-Stability analysis.
-Transient and steady-state output response.
-Design methods based on a discrete-time equivalent of an analog controller.
-Design methods based on diophantine equations.
-Eigenvalue assignment with state feedback and dynamic output feedback.
- Elements of fuzzy theory with application to PID design
L' esame comprende una prova scritta e orale. Nella prova scritta lo studente deve risolvere un problema di progetto di un sistema di controllo eventualmente servendosi di procedure automatizzate di calcolo. E' permessa la consultazione di libri e appunti. La prova orale consiste nella discussione dei concetti più importanti dell'analisi e sintesi di un sistema di controllo industriale realizzato in modo digitale.
La prova di esame serve a verificare la capacità dello studente ad analizzare le caratteristiche del problema postogli e ad individuare il metodo più opportuno per affrontarlo.
Il grado di apprendimento viene misurato valutando la comprensione dei principi fondamentali che sono alla base del controllo industriale.. Lo studente deve principalmente dimostrare di avere bene assimilato le metodologie esposte, di sapere confrontare i loro limiti e i loro vantaggi e di saperle applicare con consapevolezza.
La votazione massima è 30/30 ed è assegnata agli studenti che svolgono le prove d'esame in modo pienamente corretto, dimostrando autonomia e completa padronanza delle metodologie esposte a lezione. Il voto minimo per il superamento dell' esame è 18/30 ed è assegnato agli studenti che svolgono le prove d'esame dimostrando un sufficiente livello di soddisfacimento dei precedenti requisiti.
The exam consists of written and oral parts. The written part concerns the analysis and/or design of an industrial control system, possibly using software packages. Lecture notes and books are allowed to be looked at. The oral part consists in a deep discussion on the most important theoretical notions concerning analysis and design of a digital industrial control system.
The primary goal of the exam is to verify the student capability to autonomously evaluate the essential features of a control problem and to recognize the most appropriate tools to solve it.
The learning degree is evaluated through the grasp of the basic principles governing the classical approach to the analysis and synthesis of industrial control systems.
The maximum score is 30/30 and is assigned to students solving the given control problems in fully correct way and show a complete awareness oft the methodologies. The minimum score to overcome the exam is 18/30 and is assigned to students possessing the above requisites in a sufficient level.
Appunti dalle lezioni. Disponibili su Modale all'indirizzo https://learn.univpm.it/course/view.php?id=7088
-Isidori: “Sistemi di Controllo”, Siderea, Roma
-M.L. Corradini, G. Orlando, “Controllo Digitale di Sistemi Dinamici”, Franco Angeli, Milano, 2005.
K.J. Astrom, B. Wittenmark,”Computer Controlled Systems”, Prentice-Hall Englewood-Cliffs,N.J.1984.
-K. Ogata, “ Discrete-Time Control System”, Prentice-Hall, Englewood-Cliffs,N.J., 1987.
-R. Isermann: “Digital Control Systems”, Vol 1 e 2, Springer Verlag, Berlino,1989.
-D.Dubois, H. Prade, “Possibility Theory- An Approach to Computerized Processing of Uncertainty”, Plenum Press, N.Y., 1980.
Appunti dalle lezioni. Disponibili su Modale all'indirizzo https://learn.univpm.it/course/view.php?id=7088
-Isidori: “Sistemi di Controllo”, Siderea, Roma
-M.L. Corradini, G. Orlando, “Controllo Digitale di Sistemi Dinamici”, Franco Angeli, Milano, 2005.
-K.J. Astrom, B. Wittenmark,”Computer Controlled Systems”, Prentice-Hall Englewood-Cliffs,N.J.1984.
-K. Ogata, “ Discrete-Time Control System”, Prentice-Hall, Englewood-Cliffs,N.J., 1987.
-R. Isermann: “Digital Control Systems”, Vol 1 e 2, Springer Verlag, Berlino,1989.
-D.Dubois, H. Prade, “Possibility Theory- An Approach to Computerized Processing of Uncertainty”, Plenum Press, N.Y., 1980.
no
no
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427