Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[61324] - ECONOMIA AZIENDALEBUSINESS ADMINISTRATION
Lucia MONTANINI  (Crediti: 6  Ore di lezioneTeaching hours: 44)
Simone POLI  (Crediti: 6  Ore di lezioneTeaching hours: 44)
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ET05] ECONOMIA AZIENDALE (Curriculum: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE) First Cycle Degree (3 years) - [ET05] BUSINESS ADMINISTRATION (Curriculum: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE)
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2018-2019
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Obbligatorio
Crediti: 12
Ore di lezioneTeaching hours: 88
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Sede City SAN BENEDETTO DEL TRONTO

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico che pratico. Durante il corso saranno svolte sia lezioni teoriche sia esercitazioni. Saranno svolte anche delle verifiche, in forma anonima, per monitorare l’acquisizione delle competenze. Al corso frontale è affiancata un’attività didattica in modalità e-learning contenente materiale didattico ed eventuali informazioni aggiuntive sul corso.

The course will be taught through theoretical and practical classes. During the course, both taught classes and exercises will be given. The teaching activity will also make use of the e-learning mode including the teaching material and further information on the course.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del Corso lo studente deve riuscire a rielaborare le nozioni teoriche relative all’Economia Aziendale, effettuando valutazioni critiche nell’ambito di diverse fattispecie aziendali


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del Corso lo studente deve dimostrare di avere compreso le conoscenze di base sull’azienda, e sulle sue caratteristiche, nonché sui processi di approvvigionamento e di vendita, sull’analisi della dinamica dei valori derivanti dal suo operare e sulle relative modalità di rappresentazione ai fini della determinazione del reddito di periodo. Inoltre lo studente deve dimostrare di aver compreso le caratteristiche dei processi produttivi e di finanziamento dell’azienda, nonché le dinamiche connesse al fabbisogno di finanziamento e gli aspetti introduttivi alla contabilità generale dell’azienda, con specifica attenzione all’applicazione del metodo della partita doppia nei processi di acquisizione delle materie e dei servizi, di vendita dei prodotti e dei servizi.


Competenze trasversali.

Applicazioni pratiche, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will have gained knowledge useful to master the theoretical concepts regarding the Business Economics. Moreover, students will be able to critically reflect on different situations and events that can occur within the companies.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will have to demonstrate to have understood the basic notions on the company and its features, on the supply and sale processes, on the analysis of the values resulting from the company’s operations and the representation modes aimed at establishing the income of a given period. Moreover, students will have to demonstrate to have understood the features of the production and financing processes, as well as the dynamics of the financial requirement, the basics of Accounting, with reference to the double entry bookkeeping system within the processes of acquisition of materials and services and sales of products and services.


Transversal Skills.

Practical classes that will be given during the course, together with the debate with students, will allow the latter to improve their self-reliance and their competences concerning communication, learning and critical skills.



PROGRAMMA PROGRAM

I Modulo: L’attività economica e i soggetti che la svolgono: a) l’attività economica e le aziende; b) i soggetti
aziendali; c) tipi e classi di aziende.
Il sistema aziendale: a) gli aspetti costitutivi ed evolutivi; b) i componenti; c) il rapporto
azienda ambiente.
L’attività dell’azienda letta attraverso l’analisi e la rappresentazione dei valori: a) le operazioni
che caratterizzano l’attività dell’azienda; b) i circuiti economici e finanziari della gestione; c) l’analisi
dei valori e delle variazioni; d) il reddito e il capitale.
L’attività dell’azienda per processi: il processo di approvvigionamento, il processo di acquisizione dei fattori pluriennali e del fattore lavoro, il processo di vendita;
II Modulo: L’attività dell’azienda per processi il processo di produzione e i costi di produzione
Il fabbisogno finanziario: il fabbisogno finanziario istantaneo; l’autofinanziamento lordo e netto; l’autofinanziamento e il cash flow
L’attività dell’azienda per processi: i processi di finanziamento
L’economicità e l’equilibrio: l’equilibrio economico, patrimoniale, finanziario e monetario
Le configurazioni di capitale: il capitale di funzionamento, il capitale economico e il capitale di liquidazione
Introduzione alla contabilità: aspetti introduttivi
Il piano dei conti
I principi della partita doppia
Dall’analisi dei valori alla partita doppia
Il metodo della partita doppia: l’acquisizione di materie e servizi; la vendita di prodotti e servizi; il regolamento dei crediti di funzionamento e dei debiti di funzionamento

I Modulo:The economic activity and the subjects who perform it: a) the economic activities and the companies; b) the subjects who perform the economic activity; c) typologies and categories of companies.
The company as a system: a) the foundation and the evolution; b) the components; c) the relationships between the company and the environment.
The company’s activity interpreted through the analysis and the representation of values: a) the operations that distinguish the company’s activity; b) the economic and financial circuits within the company’s management; c) the analysis of values and variations; d) the income and the capital.
The company’s activity and its processes: the supply process; the purchase process of multi-year factors and labor, the sale process. II Modulo :The company’s activity and its processes: the production process and the production costs.
The financial requirement: the immediate financial requirement; the gross and net self-financing; the self-financing and the cash flow
The company’s activity and its processes: the financing processes
The concept of balance: the economic and financial stability
The configurations of capitals: the ongoing capital, the economic capital, the liquidation capital
Introduction to accounting
The chart of accounts
The principles of the double entry bookkeeping system
From the analysis of values to the double entry bookkeeping system
The double entry bookkeeping system: the acquisition of materials and services; the sale of products and services; the settlement of the operating receivables and the operating payables


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova scritta ed è inteso a valutare le conoscenze applicative e teoriche. Il compito è idealmente diviso in due parti: un parte applicativa e una parte teorica.
La parte applicativa prevede degli esercizi su alcune delle seguenti tematiche: a) analisi dei valori; b) rappresentazione delle operazioni aziendali sulla tavola dei valori (capitale, reddito e flussi monetari); c) l’analisi dei costi, del punto di pareggio e del punto di indifferenza; d) rilevazione contabile di operazioni aziendali con il metodo della partita doppia.
La parte teorica consiste nel rispondere a tre domande aperte relative agli argomenti del corso.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nella prova scritta gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei principali concetti, metodi e strumenti dell’Economia Aziendale


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

L’esame scritto è diviso in due parti: una applicativa e una teorica. Parte applicativa: ad ogni esercizio è assegnato un punteggio e la loro somma determina il voto della parte applicativa; si ritiene superata con un voto pari a 18. Parte teorica: ad ognuna delle tre domande sottoposte allo studente è assegnato un voto da 0 a 10 e la loro somma determina il voto della parte teorica. Se lo studente non rispondesse a tre domande, la prova teorica non è sufficiente. Il voto finale è data dalla media aritmetica dei voti conseguiti nelle prove teorica e applicativa. Se una delle due parti risultasse insufficiente, l’intera prova sarà insufficiente. Lo studente che dimostra una critica e approfondita conoscenza e capacità di applicazione dei contenuti teorici e pratici del corso ottiene la lode


Learning Evaluation Methods.

The exam is based on a written test that aims to assess the theoretical and practical knowledge. The written test is composed of a theoretical section and a practical section. The latter includes exercises on some of the following themes: a) analysis of the values; b) representation of the company’s operations on the table of values (capital, income and cashflows); c) cost analysis and break-even point; c) accounting of the company’s operations through the double entry bookkeeping system.
The theoretical section includes three open questions on the whole program of the course.


Learning Evaluation Criteria.

Students must show to have gained a grounded knowledge of the main concepts, methods and tools regarding Business Economics.


Learning Measurement Criteria.

The final evaluation will range from 18 (minimum mark) to 30 cum laude (maximum mark


Final Mark Allocation Criteria.

The written exam is composed of a theoretical section and a practical section. Practical section: each exercise has a score; the mark of the practical section is the sum of the scores obtained by the students in each exercise. The students will have to achieve at least a sufficient evaluation (18) to pass the test regarding the practical section.
Within the theoretical section, each question has a score ranging between 0 and 10. The mark of the theoretical section is the sum of the scores obtained by the students by answering to each question. If the student does not answer to all three questions, the theoretical section will not be considered sufficient.
The students who will demonstrate a critical, analytical and deep comprehension of the theoretical and practical aspects of the course



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

L. Marchi (a cura di), Introduzione all'economia aziendale (ultima edizione), Giappichelli, Torino.
L. Marchi (a cura di), Introduzione alla contabilità d'impresa (ultima edizione), Giappichelli, Torino.
Altro materiale didattico verrà indicato durante il corso e pubblicato sulla piattaforma e-learning.

L. Marchi (a cura di), Introduzione all'economia aziendale (ultima edizione), Giappichelli, Torino.
L. Marchi (a cura di), Introduzione alla contabilità d'impresa (ultima edizione), Giappichelli, Torino.
Additional teaching material will be provided during the course and will be shared through the e-learning.


E-LEARNING E-LEARNING

http://lms.econ.univpm.it/login/index.php

http://lms.econ.univpm.it/login/index.php


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2018-2019
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2018-2019

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427